Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!
Quando si ha la passione per la bici 🚲 e si diventa genitori 👨👩👦 si crede, sbagliando, che non si possa più coltivare la propria passione, ma questo non è vero. Ci sono dei prodotti che permettono di trasportare i piccoli in bici in completa sicurezza. Ne sono la prova il rimorchio bici bambini e il seggiolino bici posteriore. Considerando che del primo ce ne siamo già occupati, ora è il momento di pensare al secondo.
I seggiolini di cui ti parleremo di seguito sono perfetti quando i bambini diventano un po’ più grandicelli e sono in grado di stare seduti senza alcuna difficoltà. Sono oggetti estremamente sicuri, anche considerando la strettissima normativa che vicina su di loro che impone omologazioni e utilizzi solo fino a un certo peso trasportabile. Insomma, non sono giocattoli per bambini, ma dei veri e propri mezzi di trasporto.
Si differenziano dai seggiolini anteriori che svolgono la stessa funzione del posteriore, ma vengono utilizzati da bambini più piccoli. Ma magari ne parleremo in un’altra guida. Per il momento dedichiamoci ai seggiolini posteriori, al loro utilizzo e alla loro utilità.
Ah come spesso facciamo noi di Soloiltop, ci siamo presi la libertà di selezionare per te, alcuni dei prodotti migliori.
Cosa ci dice la legge sull’uso del seggiolino
Quando di tratta di bambini la sicurezza è un elemento molto importante e quando si acquistano dei dispositivi a loro destinati è indispensabile avere un occhio di riguarda per tale elemento. A tal fine sono intervenute sia la legge italiana 🇮🇹 che quella europea 🇪🇺 e sono state molto chiare su quelle che sono le caratteristiche che dovrebbe avere il prodotto per essere sicuro e a norma di legge.
Codice della strada
In Italia è intervenuto il codice della strada, in particolare l’articolo 182 il quale stabilisce le norme di circolazione per le biciclette 🚲. Esso sancisce che a trasportare un bambino può essere solo un maggiorenne e il piccolo può avere al massimo 8 anni di età. Inoltre deve essere assicurato al mezzo con i dispositivi specifici.
- Nel caso in cui il bambino pesi fino a 15 kg, è possibile installare il seggiolino tra il manubrio della bicicletta e il conducente;
- Fino agli 8 anni di età del bambino, potremo installare il seggiolino sulla parte posteriore della bici, ovvero dietro il conducente.
È poi intervenuto anche l’art. 225 che va ad indicare le caratteristiche che un seggiolino deve rispettare per guadagnarsi l’omologazione.
- Il seggiolino deve avere un sedile dotato di schienale, un sistema di fissaggio alla bicicletta che ne impedisca lo sganciamento accidentale, un sistema di sicurezza come le cinture di contenimento, una protezione per i piedi e dei braccioli. Se il bambino da trasportare ha più di quattro anni, comunque, questi ultimi non sono obbligatori;
- Il seggiolino montato non deve in nessun modo limitare la libertà di manovra del conducente e ostacolare la sua visuale. È necessario, dunque, che il seggiolino sia proporzionale ai limiti dimensionali fissati per le biciclette nell’articolo 50 del codice della strada, ovvero: larghezza massima 1,30 metri, lunghezza massima 3 metri, altezza massima 2,20 metri;
- Il seggiolino deve essere dotato di manuale d’uso e istruzioni illustrate per l’installazione, e deve essere accompagnato da una dichiarazione del produttore che attesti la conformità del prodotto alle norme vigenti;
- Anno di produzione e nome dell’azienda produttrice o di chi provvede alla commercializzazione del prodotto devono essere impressi in modo visibile sul seggiolino stesso.
La normativa europea
Ecco poi la normativa europea che interviene con il suo UNI EN 14344:2005, la quale va a stabilire quelli che sono i requisiti di sicurezza e i parametri a cui le aziende che pongono tali prodotti su mercato debbono attenersi per evitare che il prodotto venga considerato fuori norma.
La normativa europea classifica i seggiolini in 3 tipologie differenti:
- A15: sono i seggiolini posteriori adatti a bambini dai 9 ai 15 kg;
- A22: sono i seggiolini posteriori idonei al trasporto di bambini dai 9 ai 22 kg;
- C15: sono i seggiolini anteriori pensati per sorreggere bambini dai 9 ai 15 kg.
La stessa norma dichiara infine che tutti gli angoli, le estremità e le sporgenze presenti sui seggiolini devono avere una forma arrotondata o comunque essere ripiegati o protetti da un rivestimento in plastica, così da evitare che i bimbi si facciano male. I seggiolini, inoltre, devono essere privi di piccole componenti che i piccoli passeggeri potrebbero staccare e ingerire.
ANTEPRIMA: il miglior seggiolino bici posteriore
Prima di continuare ti vorremmo dare un piccolo assaggio su quelli che sono i migliori seggiolini bici posteriore che abbiamo selezionato apposta per te. Li abbiamo scelti tra una serie di prodotti molto validi. Vorremmo innanzitutto chiarire che in effetti il mercato ti propone sia prodotti economici che piuttosto costosi. Noi ti vorremmo invitare a trovare un buon compromesso.
Non stiamo dicendo che sia indispensabile spendere un occhio della testa, ma semplicemente che occorre scegliere con attenzione in quanto quello che c’è in ballo è la sicurezza del tuo bambino. In ogni caso, quelli che trovi di seguito sono i migliori prodotti che abbiamo selezionato per te.
Seggiolino bici posteriore: età e peso
Quando si decide di acquistare un seggiolino bici posteriore occorre valutare una serie di elementi, che vedremo tra poco. Ma soffermiamoci un attimo su 2 elementi molto importanti e cioè l’età e il peso del bambino.
Quindi da quale età si può scegliere un seggiolino piuttosto che un altro? In genere si consiglia di aspettare che il bambino abbia un’età compresa tra gli 8 e i 9 mesi, quindi il momento in cui il piccolo riesce a star in grado di star seduto in maniera autonoma senza alcun bisogno di aiuto.
Chiaramente se il tuo bambino già a 6 mesi è capace di tenere la testa alta e stare seduto bene, puoi iniziare a portarlo in bici. Come in tanti altri contesti, dipende dal grado di sviluppo dei bambini, che non sono tutti uguali.
Per poter trovare il giusto seggiolino occorre dunque controllare la classificazione che avviene in base al peso del bambino. Ovvio che non è solo il peso ad essere importante, ma anche l’altezza, nonostante ci siano alcuni modelli regolabili. Scegliere un seggiolino posteriore in un certo senso conviene perché può essere utilizzato per più tempo. Tuttavia alcune genitori preferiscono usare anche un seggiolino anteriore perché possono controllare a vista il bambino, sopratutto quando è ancora piccolo.
L’installazione
Stiamo parlando di seggiolino bici posteriore, questo vuol dire che deve essere, per forza di cose, installato nella parte posteriore della bicicletta. In genere per i seggiolini posteriori esistono due tipologie di fissaggio: è possibile agganciarlo al portapacchi oppure al tubo piantone della bicicletta. Ricordiamo che i seggiolini da installare sul portapacchi devono rispettare la normativa europea EN 14872:2006, che specifica i requisiti di sicurezza e progettazione dei portapacchi.
Al momento della scelta si deve verificare che il seggiolino sia innanzitutto conforme alle normative vigenti in merito. Deve essere regolarmente omologato e anche compatibile con la propria bicicletta. Sì, in effetti, questo è un argomento che ancora non avevamo trattato.
Non tutti i seggiolini si adattano a tutte le biciclette. Prendiamo ad esempio le biciclette che hanno un telaio in fibra di carbonio: questo tipo di struttura risulta sensibile alle pressioni esercitate in determinati punti; per questo motivo, chi possiede una bicicletta con telaio in carbonio non potrà probabilmente installare un seggiolino posteriore, dal momento che rischierebbe di danneggiare il telaio. Anche questo tipo di informazione, comunque, viene solitamente riportata sul sito del marchio o sul manuale d’uso del seggiolino.
Per poter agganciare il seggiolino alla bici occorre controllare che nella confezione sia presente tutto l’occorrente per montarlo nella maniera corretta. Quindi deve essere presente: il braccio di supporto, il blocco di fissaggio e il contro blocco di fissaggio. Sarebbe opportuno che siano inclusi altri complementi come le viti, i riduttori, i tappi e le chiavette.
In genere i produttori mettono a disposizione tutte le informazioni necessarie per poter fissare il prodotto nella maniera giusta e quindi utilizzare il seggiolino nella maniera più sicura possibile. Negli ultimi anni, inoltre, sempre più marchi propongono un sistema di fissaggio semi-universale, che può essere adattato alla maggior parte dei modelli di biciclette presenti sul mercato.
La scelta
Ora che la legge sui seggiolini la conosciamo e sappiamo anche che per sceglierlo occorre prestare attenzione al peso e all’altezza del bambino, veniamo al sodo. Come detto in precedenza, ci sono diversi elementi da valutare nel momento in cui ci si reca ad acquistare un seggiolino bici. La scelta può essere semplice, ma anche particolarmente difficile, considerando che il mercato offre molti prodotti da valutare.
Menomale che ci siamo qua noi che ti possiamo indicare il modo per fare un’ottima scelta e per goderti le gite in bici con i tuoi bambini. Scegliere il miglior prodotti, vuol dire valutare una serie di elementi e di caratteristiche, tutte volte ad offrire al bambino la possibilità di viaggiare con mamma e papà in assoluta sicurezza.
Quindi, bando alle ciance, di seguito troverai tutte le indicazioni per la migliore scelta della tua vita.
Omologazione
La legge impone che i seggiolini bici posteriori che vengono immessi sul mercato siano omologati. Quindi al momento dell’acquisto quello che devi controllare è che sul telaio sia presente il numero: EN 14344:2005.
Per poter ottenere l’omologazione, il seggiolino dovrà avere uno schienale, un sistema di fissaggio alla bicicletta adatto a impedire lo sganciamento casuale nonché cinture di contenimento che tengano il corpo del bambino assicurato al seggiolino. Altra caratteristica fondamentale è che non dovrà in alcun modo limitare la manovra del conducente. Inoltre è fondamentale che siano presenti in maniera leggibile il nome del produttore e l’anno di fabbricazione sul seggiolino.
Sistemi di fissaggio del bambino e del seggiolino alla bici
Che questa tipologia di seggiolino debba essere fissata nella parte posteriore della bicicletta sembra essere chiaro. Quindi in questo caso le modalità di fissaggio possono essere 2: lo si può fissare al portapacchi oppure al tubo della bicicletta. Il criterio di selezione non potrà che essere quello di compatibilità con la propria bicicletta.
I produttori di seggiolini utilizzano dei sistemi di fissaggio universali, cioè in grado di adattarsi alla maggior parte delle biciclette in commercio. Il nostro consiglio è sempre quello di controllare la compatibilità con la vostra bicicletta onde evitare di ritrovarvi ad affrontare i problemi di stabilità o creati dal peso eccessivo del seggiolino. Per assicurare il bambino al seggiolino si utilizzano generalmente delle cinghie regolabili dotate di due o più punti di attacco: grazie alla possibilità di regolare le fasce il bambino verrà assicurato in maniera confortevole al seggiolino. Sono inoltre disponibili modelli che hanno le fasce sui poggiapiedi in modo da poterle assicurare impedendone il movimento, senza tuttavia dare una sensazione di costrizione al bambino.
Materiali
È della sicurezza dei nostri bambini che si parla quindi è importante che i materiali che vengono utilizzati sia effettivamente di buona qualità. La maggior parte dei seggiolini per bici sono in plastica o comunque dei suoi derivati di alta qualità.
Dei buoni materiali permettono al bambino di trovarsi più comodo e anche in maggior misura a suo agio. In genere, i prodotti di qualità sono costituiti da materiali impermeabili e atermici proprio per garantire il massimo comfort al piccolo.
Oltre ad essere perfetto per i seggiolini bici, la plastica permette la facile pulizia del seggiolino. La legge infine, impone che la plastica utilizzata sia atossica e completamente innocua per i piccoli, senza la presenza di piccoli pezzi che si possono staccare e i piccoli ingerire per errore.
Comfort
Ultimo aspetto da controllare al momento dell’acquisto è il comfort, perchè il bambino dovrà pur stare sicuro, ma anche comodo, per non far diventare una gita in bici una vera e propria tortura. Il buon materiale utilizzato per la fabbricazione, sicuramente coopera al comfort che il piccolo proverà sedendosi sul suo seggiolino.
Buona parte della sicurezza del piccolo, in effetti, dipende molto dalla volontà dello stesso bambino di stare fermo e seduto all’interno del suo seggiolino. Insomma, come un cane si morde la coda. Se il piccolo è scomodo finirà per dimenarsi, facendo questo il seggiolino non sarà affatto sicuro, anche il migliore che il mercato propone.
La comodità del seggiolino comporta anche una sicurezza in più per il guidatore, infatti se il bambino dovesse muoversi si rischierebbe di perdere equilibrio e stabilità. Ma come può un prodotto di questo genere essere comodo? Innanzitutto la seduta dovrebbe essere ergonomica, possibilmente ampia e con uno schienale imbottito che permetterà al bambino di appoggiarsi comodamente.
A seconda dell’età del bambino si potrebbe considerare anche la scelta di un seggiolino reclinabile, inoltre è importante controllare che le cinture di sicurezza siano in materiale morbido e regolabile per evitare che il bambino si senta eccessivamente costretto nella sua seduta.
Miglior seggiolino bici posteriore: la classifica dal nostro punto di vista
Per scegliere i migliori prodotti da raccomandati sai cosa abbiamo fatto? Ci siamo messi nei tuoi panni e abbiamo analizzato ogni singola caratteristica del prodotto in maniera molto approfondita. Quindi abbiamo scelto una buona dose di seggiolini Thule, uno dei marchi migliori quando si tratta di prodotti per la bicicletta. Poi ne abbiamo scelti altri molto più economici, ma comunque di ottima qualità.
Siamo sicuri che tra questi c’è anche quello che stavi cercando. Ah ovviamente, come faresti anche tu, abbiamo anche analizzate le opinioni dei genitori che prima di te hanno acquistato un seggiolino bici, lo sai che ormai non esiste acquisto senza aver letto le recensioni no?!
Thule Baby Ridealong: in fascia alta
Come anticipato, iniziamo da un marchio che è uno dei must quando si parla di accessori per la bicicletta, la Thule. Iniziamo subito da un prodotto di alta fascia 💰con questo Thule Ride Along, una scelta veramente eccellente tra i seggiolini per bici posteriore fino a 25 kg o poco meno. Si tratta di un seggiolino dalla portata massima di 22 Kg, con fissaggio al tubo piantone e compatibile con la maggior parte dei telati. La cintura si può regolare in tre punti ed è dotato di poggiapiedi anch’essi regolabili. Entrambe in grado di donare un buon comfort al bambino che utilizza il seggiolino e di far guidare l’adulto nella massima sicurezza.
Dispone di uno schienale pensato per ammortizzare urti e movimenti della pedalata. L’imbottitura è idrorepellente e si può lavare a seconda del bisogno sia a mano che in lavatrice. La particolarità di questo modello è sicuramente la possibilità di regolare la posizione rispetto al sellino, grazie a questa caratteristica il proprietario potrà adattare il Thule Ridealong alle proprie esigenze specifiche, spostando più avanti o più indietro il prodotto.
Il seggiolino integra delle ali di protezione dedicate alle mani del bambino, in modo che siano sempre riparate sia durante la guida che quando la bicicletta verrà appoggiata al muro.
- Il seggiolino può essere montato e smontato dalla bici in pochi secondi grazie alla staffa universale a sgancio rapido. Compatibile...
- Le ali di protezione integrate consentono di proteggere le mani del bambino quando si appoggia la bici a un muro
- Le cinghie fermapiedi e i poggiapiedi regolabili con una sola mano si adattano perfettamente alla crescita del bambino
- L'imbottitura idrorepellente e rimovibile può essere lavata in lavatrice ed è reversibile, con colorazioni diverse per ciascun lato.
- Progettato e testato per bambini da 9 mesi* a 6 anni, fino a 22 kg.
- schienale con imbottitura idrorepellente
- ali di protezione per le mani del bambino
- cintura e poggiapiedi regolabili
- prezzo un po’ elevato
Spesso acquistati insieme
- Il run system classic slide consente un adattamento tridimensionale alla forma della testa
- La posizione elevata del multi-fit light integrato garantisce la massima visibilità
- Le aperture di aerazione posizionate strategicamente proteggono la testa dai raggi solari e allo stesso tempo garantiscono un'ottima...
- La parte posteriore piatta non ostacola il seggiolino per bambini e il rimorchio
- I riflettori garantiscono un'eccellente visibilità
- Soluzione perfetta per le famiglie in cui due persone si prendono cura del proprio bambino
- Viti incluse per il montaggio su tubi a sede tondi o ovali
- Include il sistema a una chiave thule
- Prodotto affidabile
Prophete: in fascia economica
Dalla fascia alta Thule, scendiamo alla fascia bassa di questo seggiolino, che non vuol certo dire che non sia di qualità. Questo seggiolino si adatta a biciclette con telaio con diametro compreso tra i 28 e i 55 mm. Il seggiolino è stato progettato per trasportare i bambini di età compresa tra i nove mesi e di cinque anni di età, con tutte le caratteristiche di sicurezza necessarie.
Il prodotto dispone di cinghie regolabili, poggiapiedi con fascette anch’esse regolabili e un comodo cuscino sullo schienale per il maggior comfort del bambino. Il peso sopportato arriva fino ai 22 kg di peso. La scocca di questo seggiolino è in plastica atossica con protezione integrata sui raggi.
Le bretelle dispongono di tre punti di sicurezza, per poter essere adattate alla corporatura di ogni bambino. Per facilitare il posizionamento del bambino è presente sulla cintura addominale un pulsante di sgancio che permette di liberarlo rapidamente per ogni necessità. Il cuscino posizionato sulla parte posteriore può essere staccato e lavato laddove ce ne fosse bisogno.
- Progettato per trasportare bambini di età compresa fra i 9 mesi ed i 5 anni in condizioni di sicurezza e con il massimo comfort
- Adatto a telai con diametro di 28-35 mm
- Cinghie e poggiapiedi facilmente regolabili, spazio per casco e cuscino ventilato
- per il trasporto dei bambini tra i 9 mesi e i 5 anni
- cinghie regolabili
- poggiapiedi con fascette
- al momento non sono stati trovati
Spesso acquistati insieme
- Solida protezione della testa per i tuoi bambini durante il ciclismo: i caschi da ciclismo per bambini sono l'elemento base...
- Convenienza e comfort - Ogni testa ha una forma e una dimensione leggermente diverse. Un meccanismo comodo e facile da usare per...
- Perfetto come regalo e utile in altri sport - Sicuro per ciclismo, longboard, roller e pattinaggio in linea, in sella a un monopattino....
- Imbottitura facile da pulire e antibatterica: la fodera del casco è realizzata con materiali morbidi, delicati al tatto che prevengono...
- Design originale e durata - I materiali con cui è realizzato il casco lo rendono estremamente leggero con la sua resistenza e la...
Thule Yepp Nexxt Maxi
Non vorremmo essere ripetitivi ma la Thule offre una serie di prodotti veramente validi. Con i suoi 22 kg di portata massima il seggiolino Thule Yepp Nexxt Maxi è un prodotto semplice e senza fronzoli ma in grado di accontentare diversi tipi di acquirente. Disponibile con finiture nere, grigie, acqua marina questo seggiolino dispone di un attacco al telaio adatto a tubi di dimensione che vanno dai 38 ai 40 mm.
I materiali di costruzione sono in plastica, con rivestimento idrorepellente e grado di assorbire i movimenti e gli urti prodotti dalla pedalata. La cintura di sicurezza dispone di una chiusura magnetica in grado di sganciarsi e agganciarsi rapidamente. Per essere adattato alle dimensioni del bambino è disponibile anche sul poggiapiedi una cintura regolabile. Sulla parte posteriore è presente un riflettore per migliorare la visibilità sulla distanza. Tutta la parte esterna del seggiolino è creata con un guscio indurito per maggiore sicurezza.
- Attacco al telaio adatto a tubi con diametro da 28 a 40 mm
- Materiali (eva, epp e pp)
- Cintura di sicurezza con chiusura magnetica
- completamente regolabile
- imbottitura lavabile
- assorbe i movimenti e gli urti della pedalata in maniera efficace
- non si adatta a tutte le bici
Thule Ridealong Lite
Promesso 🤞🏻è l’ultimo modello Thule che inseriamo nella nostra guida. Il seggiolino Thule RideAlong Lite è il gemello 👯♂️ più piccolo del modello visto all’inizio di questa nostra breve classifica. In questa sua versione più leggera ci troviamo davanti a un prodotto che può essere utilizzato per bambini dai nove mesi fino ai sei anni, per un peso che non può superare i 22 kg.
Sempre dotato di ali di protezione per le mani del bambino la struttura è quasi interamente di plastica e metallo. La cintura è sempre regolabile in tre punti così come regolabili sono i poggiapiedi che potranno ben adattarsi alla crescita del nostro bambino. Questo modello di seggiolino è pensato principalmente per essere utilizzato su bici per ciclismo in città.
Leggero e sicuro costituisce sicuramente un’alternativa interessante ai prodotti proposti precedentemente.
- Cintura regolabile a 3 punti per la massima sicurezza del bambino
- Le ali di protezione integrate consentono di proteggere le mani del bambino quando si appoggia la bici a un muro
- Compatibile con la maggior parte dei telai
- Progettato e testato per bambini da 9 mesi* a 6 anni, fino a 22 kg.
- Maggiore visibilità grazie al catarifrangente incorporato e al punto di aggancio catarifrangente
- leggero e sicuro
- alternativa Thule piuttosto economica
- con cintura regolabile
- al momento non sono stati trovati
Spesso acquistati insieme
- Casco con costruzione leggera e resistenza agli urti grazie alla calotta costituita da strato interno in eps e strato esterno in...
- Adattamento preciso alla circonferenza della testa attraverso il sistema di regolazione ias uvex
- La fettuccia fas assicura una regolazione semplice e progressiva del casco in base alla forma della testa
- Imbottiture del casco rimovibili e lavabili
- Attrezzabile con una luce LED collegabile (opzionale)
Britax Römer Jockey3
Il seggiolino Britax è un seggiolino il cui peso minimo sopportato è di 9 kg e il massimo è di 22 kg. Dotato di poggiatesta regolabile in nove posizioni, così come lo schienale che potrà assicurare un comodo riposo al bambino, questo seggiolino è provvisto di chiusura magnetica per cintura nonché un sistema di cinghie larghe per poter assicurarvi il bambino 👦🏻.
La sua regolabilità è pensata per essere semplice e rapida, ottenibile utilizzando una sola mano 🖐🏻 in modo da non dover impegnare il genitore eccessivamente. La struttura e la realizzazione sono portate a compimento in Germania 🇩🇪, garantendo il massimo della qualità europea 🇪🇺. Il seggiolino è universale benché il nostro consiglio sia sempre di controllare in maniera attenta le informazioni del produttore.
- Made in Germany
- Chiusura magnetica per cintura
- Poggiatesta regolabile in altezza in 9 posizioni
- Schienale regolabile per una comoda posizione di riposo.
- Sistema di cinghie facilmente regolabile con spallacci larghi.
- regolabile
- con poggiatesta regolabile in 9 posizioni
- confortevole per il bambino
- al momento non sono stati trovati
Spesso acquistati insieme
- Colore nero
- Accessorio per seggiolino da bici jockey per un fissaggio sicuro alla bicicletta
- Accessorio per seggiolino da bici jockey per un fissaggio sicuro alla bicicletta
- Articolo progettato per un ottimo funzionamento
Polisport Boodie
Ed eccoci qui all’ultimo modello scelto per te che ci stai leggendo. Economico, confortevole e di ottima qualità, non potevamo non inserirlo in questa lista. Il seggiolino Polisport Boodie è un seggiolino per bicicletta ideale per bambini fino a 22 kg è adatto a essere posizionato nella parte posteriore della bicicletta. I tubi a cui si adatta sono quelli da 28 a 40 mm.
Il seggiolino si caratterizza per la possibilità di essere regolabile, sia relativamente al poggiapiedi che per quanto riguarda lo schienale. Sono presenti tre posizioni di seduta che possono essere selezionate direttamente dall’adulto e regolate a seconda delle dimensioni della bicicletta e dell’età del bambino, in modo da garantire il massimo comfort. Sulla parte posteriore è presente un adesivo riflettente per la maggiore visibilità della bicicletta. La parte posteriore dello schienale è dedicata ad adattarsi all’utilizzo del casco che potrà essere comodamente poggiato contro di esso.
- Ergonomico per maggiore comfort di seduta
- Cintura di sicurezza a 3 punti
- estremamente economico
- con incavo poggia casco
- regolabile
- al momento non sono stati trovati
Spesso acquistati insieme
- Dimensioni del prodotto: 10 x 10 x 7 cm
- Colore: nero
- Contenuto: 1 pezzo
- Marca: Polisport
- Polisport by Service Best International
- Solida protezione della testa per i tuoi bambini durante il ciclismo: i caschi da ciclismo per bambini sono l'elemento base...
- Convenienza e comfort - Ogni testa ha una forma e una dimensione leggermente diverse. Un meccanismo comodo e facile da usare per...
- Perfetto come regalo e utile in altri sport - Sicuro per ciclismo, longboard, roller e pattinaggio in linea, in sella a un monopattino....
- Imbottitura facile da pulire e antibatterica: la fodera del casco è realizzata con materiali morbidi, delicati al tatto che prevengono...
- Design originale e durata - I materiali con cui è realizzato il casco lo rendono estremamente leggero con la sua resistenza e la...
Bestseller seggiolino bici posteriore
Abbiamo selezionato 6 seggiolini bici posteriori e sappiamo di aver sicuramente soddisfatto chi cerca prodotti di qualità, chi non teme di spendere qualche soldino in più e anche chi cerca qualcosa di molto economico. Ma se vuoi consultare la classifica dei migliori prodotti sempre aggiornata, ti rimandiamo di seguito.
- Seggiolino con attacco posteriore al portapacchi
- Seggiolino posteriore sviluppato secondo la norma EN14344, in grado di trasportare bambini fino a un peso massimo di 22 kg - fori...
- Confortevole imbottitura lavabile - Cinture di sicurezza lavabili e super morbide - Poggiapiedi dal design ergonomico, regolabili in...
- Cinturino di sicurezza che collega il seggiolino al reggisella - Compatibile con una vasta gamma di varietà di telai.
- Seggiolino con attacco posteriore al telaio
- Seggiolino posteriore sviluppato secondo la norma EN14344, in grado di trasportare bambini fino a un peso massimo di 22 kg - fori...
- Confortevole imbottitura lavabile - Cinture di sicurezza lavabili e super morbide - Poggiapiedi dal design ergonomico, regolabili in...
- Cinturino di sicurezza che collega il seggiolino al reggisella - Compatibile con una vasta gamma di varietà di telai.
- 【Materiali di alta qualità】:Superficie in pelle PU + Spugna. Nei giorni di pioggia, non devi aver paura che il cuscino sia...
- 【Facile da installare】:Per montare sotto è necessario un bel portabiciclette piatto e resistente. Questo sedile posteriore per...
- 【Ampiamente usato】:Questo sedile posteriore per bici è facile da installare sul portapacchi posteriore, universale per la maggior...
- 【Precauzioni】:Per la tua sicurezza, assicurati di aver stretto le viti e di averle ricontrollate prima di pedalare.
- 【Servizio di qualità】:Poiché la soddisfazione del cliente è la nostra massima priorità, vogliamo assicurarci che tu sia...
- ❥ 【Comodo e sicuro】: L'ampio sedile imbottito e lo schienale assicurano una posizione di guida confortevole, i bambini possono...
- ❥ 【Morbido e facile da pulire】: superficie in pelle PU + spugna, spugna spessa lo rende molto confortevole e pelle PU per una...
- ❥ 【Facile da installare】: per montare sotto è necessario un bel portabiciclette piatto e resistente. Questo sedile posteriore...
- ❥ 【Ampiamente usato】 - Questo sedile posteriore per bici è facile da installare sul portapacchi posteriore, universale per la...
- ❥ 【Servizio post-vendita】 - Poiché la soddisfazione del cliente è la nostra massima priorità, vogliamo assicurarci che tu sia...
- Seggiolino posteriore per bicicletta adatto a bambini fino a 22 kg
- Fatto di materiale di alta qualità
- Compatibile con tutte le biciclette da strada
- Ottimo livello di affidabilità e longevità
- Regolazione in altezza dei piedi in 13 posizioni
- La seduta è reclinabile in 7 posizioni con un’escursione fino a 15°. Il seggiolino è regolabile longitudinalmente in 8 diverse...
- Si fissa al tubo piantone del telaio ed è adattabile a telai con diametro compreso tra 28 mm e 40 mm.
- Si può reclinare lo schienale anche con il bambino seduto senza compromettere la stabilità della bicicletta, grazie all'Automatic...
- Cinture di sicurezza con tre punti di ritenzione, regolabili in altezza in tre posizioni e regolabili in lunghezza.
- Imbottitura termoformata, idrorepellente, atermica e lavabile con acqua tiepida e sapone neutro. Catadiottro rifrangente posteriore...
- Progettato per trasportare bambini di età compresa fra i 9 mesi ed i 5 anni in condizioni di sicurezza e con il massimo comfort
- Adatto a telai con diametro di 28-35 mm
- Cinghie e poggiapiedi facilmente regolabili, spazio per casco e cuscino ventilato
- Il seggiolino può essere montato e smontato dalla bici in pochi secondi grazie alla staffa universale a sgancio rapido
- Compatibile con la maggior parte dei telai (tondi dal diametro di 27.2-40 mm e ovali aventi sezione max 40 x 55 mm)
- Le ali di protezione integrate consentono di proteggere le mani del bambino quando si appoggia la bici a un muro
- Per portapacchi con larghezza da 120mm a 175mm e con portata MINIMA di 27 Kg. Il portapacchi deve essere conforme alla normativa...
- Facile e veloce da montare: è possibile spostare il seggiolino da una bici all’altra in un batter d’occhio. Questi sistema di...
- Seggiolino montabile anche su bici elettriche con pedalata assistita.
- Peso massimo del bambino: 22kg. Design ergonomico. Cinture a tre punti di ritenzione regolabili. Poggiapiedi regolabili in altezza.
- Blocco con sistema di fissaggio al portapacchi è dotato di cintura di sicurezza come richiesto dalla normativa EN14344.
- Cintura di sicurezza a 3 punti
- Poggiapiedi
- Universale
- Imbottito
- Montaggio al telaio
- 🚲【Design di sicurezza】 La struttura principale è realizzata in tubo di acciaio inossidabile di alta qualità, resistente e...
- 🚲【Spazio del sedile regolabile】 La larghezza del guardrail del seggiolino per bambini può essere regolata per adattarsi a...
- 🚲【Materiale di alta qualità】 La struttura principale è realizzata in acciaio inossidabile di alta qualità e il cuscino del...
- 🚲【Ampio adattamento】 Questo seggiolino per bambini posteriore può essere regolato e installato con diversi tipi di biciclette....
- 🚲【Facile da installare】 Il seggiolino per bicicletta posteriore adotta un design di assemblaggio semplice e conveniente, con...
- 🚲 【Otterrai sedile e schienale / poggiapiedi in acciaio inossidabile】 - L'ampio sedile e schienale imbottiti assicurano una...
- 🚲 【Antiruggine e forte forza portante】 - Realizzato in acciaio di alta qualità e robusta tavola di legno, resistente all'uso....
- 🚲 【Proteggi e rilassa i tuoi piedi】 - Pedana pieghevole per bici dotata le persone che si trovano sul sedile posteriore della...
- 🚲 【Facile da installare】 -Per montarlo è necessario un bel portabici piatto per carichi pesanti.È facile da adattare a...
- 🚲 【Garanzia di soddisfazione del cliente al 100%】 - Se per qualsiasi motivo non sei completamente soddisfatto del tuo acquisto,...
- 🚲[MATERIALI DI ALTA QUALITÀ]: Questo set di prodotti è realizzato in pelle PU + spugna elastica addensata + schiuma...
- 🚲[CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO]:Maniglia bici + sedile ampio + schienale + pedali. Un set completo di accessori può...
- 🚲[FACILE DA INSTALLARE]:Questo cuscino per bambini può adattarsi facilmente a qualsiasi telaio della bicicletta.Non è...
- 🚲[FACILE DA PULIRE]:Il design della superficie in pelle PU significa che non devi preoccuparti di pioggia e neve che bagnano...
- 🚲[ADATTABILE A PIÙ MODELLI]: Questo set di cuscini per sedile posteriore per bici può adattarsi a quasi tutti i telai di...
- Fissaggio su telaio posteriore della bicicletta
- Poggiapiedi regolabile
- Viene fornito con cinghie di sicurezza e cuscino
- Pedane regolabili
- Peso massimo: 22kg
- ❥ 【Comodo e sicuro】: L'ampio sedile imbottito e lo schienale assicurano una posizione di guida confortevole, i bambini possono...
- ❥ 【Morbido e facile da pulire】: superficie in pelle PU + spugna, spugna spessa lo rende molto confortevole e pelle PU per una...
- ❥ 【Facile da installare】: per montare sotto è necessario un bel portabiciclette piatto e resistente. Questo sedile posteriore...
- ❥ 【Ampiamente usato】 - Questo sedile posteriore per bici è facile da installare sul portapacchi posteriore, universale per la...
- ❥ 【Servizio post-vendita】 - Poiché la soddisfazione del cliente è la nostra massima priorità, vogliamo assicurarci che tu sia...
In conclusione
Peccato, siamo un po’ tristi sai? 🥹 Ci dispiace doverci sempre salutare sul più bello, ma come si dice? Tutto finisce e anche la nostra guida sul seggiolino bici posteriore.
Ci siamo focalizzati su quelli che si montano posteriormente perchè sono anche quelli che potrai utilizzare per un tempo molto più lungo, infatti quelli anteriori si adattano solo ai bambini molto piccoli. Cosa devi ricordare a proposito? Che devi abbandonare gli indugi perchè molti genitori sono veramente contenti del loro acquisto e si godono le loro passeggiate in bicicletta con i loro piccoli.
Quello che è importante è che tu scelga dei prodotti che siano di qualità e che soprattutto rispettino tutte le regole che la legge italiana e anche quella europea hanno dettato per questi prodotti.
Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.
Ultimo aggiornamento 2023-03-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API