Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!
Quando si arriva al momento di dover scegliere un materasso non sembra mai un lavoro semplice. In commercio ci sono così tanti modelli che l’acquisto diventa quasi una mission impossible. Qualcuno si sofferma sui materiali, sicuramente i prodotti che al momento riscuotono maggiore successo sono i materassi memory foam eletto ormai al top dei materassi.
Dopo di lui ecco spuntare i materassi ortopedici, spesso scelti da chi vuole un materasso rigido e teme il mal di schiena, qualcuno opta per il poliuretano espanso, per gli ospiti, ottimi sono i materassi gonfiabili. Per chi invece ha delle strutture ricettive si consigliano i materassi ignifughi, infine c’è chi si lascia tentare dai materiali completamente nuovi: con fibra di carbonio, in bioceramica, in rame, contro le onde elettromagnetiche.
Qualcuno invece scegli in base alla forma come chi decide per i materassi rotondi, altri per le dimensioni e anche qui, c’è di che divertirsi visto la vastità: 160×190, 140×190, 120×190, 80×190, 180×200. Solo per citarne alcuni.
Ma la scelta migliore sono i materassi ergonomici, che accolgono il corpo senza creare punti di pressione, conosciamoli insieme.
Scegliere i materassi ergonomici: le caratteristiche
In genere potremmo dividere le tipologie di materasso più vendute, tra materasso ortopedico e quello ergonomico. I primi sono molto rigidi e realizzati con molle o tradizionali o insacchettate. In passato i materassi ortopedici hanno avuto molto successo, perchè si credeva che la durezza del materasso fosse la scelta migliore per sostenere la colonna vertebrale e prevenire le patologie articolari.
Con il tempo molte sono state le ricerche a riguardo, esse hanno dimostrato come il riposo notturno con pochi microrisvegli fosse assicurato solo dal materasso di tipo ergonomico, con una superficie in grado di adattarsi alle forme del corpo.
La struttura dei materassi ergonomici sarebbe stata in grado di modellarsi sulle curve del corpo di chiunque vi ci si fosse poggiato, favorendo quindi il rilassamento muscolare. In questa maniera le patologie che vengano scongiurate era quelle che interessano il rachide, come l’ernia del disco.
Inoltre un materasso di questo genere sarebbe anche in grado di migliorare la circolazione sanguigna periferica. I materassi ergonomici si compongono di materiali innovativi, come appunto il memory foam.
L’alternativa sarebbero invece i materassi in lattice naturale al 100%, esso risulta più pesante del memory, ma allo stesso tempo anche più: traspirante, fresco, anti acaro. Insomma il prodotto ideale per chi soffre di allergia al lattice.
Come scegliere
A questo punto non ci resta che cercare di comprendere come si sceglie un materasso ergonomico. Quando si procede in questa direzione non ci si può affidare solo ai materassi in offerta, scegliere solo tra materassi matrimoniali o singoli, oppure affidarsi all’Amazon Basic.
Innanzitutto occorre prestare attenzione al prezzo che non deve essere troppo basso, altrimenti si rischia di scegliere un prodotto che non è di qualità come lo si vorrebbe. Poi è importante analizzare il rivestimento, la zona del materasso che entra in contatto con il corpo.
Meglio preferire un rivestimento completamente naturale, come il cotono biologico o quello in lino. Poi è importante le sensazioni di quando si dorme. Se una persona soffre particolarmente il caldo allora il memory foam è sconsigliato in quanto trattiene il caldo pur essendo traspirante.
Quindi meglio optare per un materasso sì, memory foam, ma con un strato in memory gel che a contatto con il corpo è comunque in grado di mantenerne la temperatura per una sensazione di freschezza.
Altra possibilità da tenere presente è l’esistenza sul mercato di prodotti a 3, 5 o 7 zone con portanza differenziata. Più le zone sono numerose e più il sostegno è differenziato, soprattutto in corrispondenza di schiena e gambe.
Per la migliore scelta poi, occorre considerare anche quello che è il proprio peso corporeo. In commercio è possibile trovare dei materassi per le persone in sovrappeso. Persone con un peso importante dovrebbero ad esempio, optare per il lattice e non per il memory foam, in quanto quest’ultimo non sarebbe in grado di sostenere l’intero peso del corpo.
Infine, per tutte le casalinghe, si ricorda che i materassi in lattice sono più pesanti e quindi anche più difficili da girare rispetto al memory. Alcuni decidono quindi di sostituire il materasso matrimoniale con 2 singoli, per rendere più semplice questo passaggio.
Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.