Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!
Muoversi in città non è sempre agevole e a volte, a causa del traffico cittadino, anche per effettuare degli spostamenti brevi ci può volere molto tempo. Inoltre macchine e mezzi pubblici, se possono rendere tutto più semplice e veloce, non sono certo una buona soluzione per l’ambiente.
Ecco perché, chi deve muoversi in città, magari per distanze brevi o medie, preferisce farlo con uno scooter elettrico, scegliendo quindi un mezzo di trasporto molto maneggevole pratico ed ecocompatibile.
Questo tipo di mobilità slow è una scelta che sta prendendo campo, allargandosi sia come concetto che come stile di vita. Ecco perché, se anche tu vuoi muoverti in questa direzione, o semplicemente pensi che un monopattino elettrico sia la soluzione giusta per le tue esigenza, devi continuare a leggere la nostra recensione sullo scooter elettrico Xiaomi M365 Pro.
Lo Xiaomi M365 Pro è un modello super tecnologico che coniuga design, prestazioni ed un prezzo accessibile, caratteristica comune ai prodotti del brand cinese.
➡️Forse conosci già lo scooter elettrico Xiaomi M365, ma questa è la versione migliorata con freni più performanti, batteria più grande e prestazioni superiori.
Xiaomi M365 Pro: perché acquistarlo
Sicuramente, questo monopattino elettrico del brand cinese Xiaomi è la scelta giusta per tutti coloro che vogliono buone prestazioni, ma vogliono anche un prodotto che sia offerto ad un prezzo competitivo. Il design è sicuramente un suo punto di forza, sia per il gradevole aspetto estetico, nero ed elegante, ma anche perché è possibile ripiegare questo scooter elettrico in pochi secondi e portarlo sempre con sé.
Questa soluzione, molto comoda e pratica, si rivelerà utile negli spostamenti cittadini che prevedono un percorso misto che include anche i mezzi pubblici.
Inoltre, anche le prestazioni sono ottime soprattutto per quanto riguarda la frenata e la batteria che garantisce una delle migliori autonomie rispetto ai modelli della stessa fascia di prezzo.
Molto apprezzata è invece la pedana molto ampia che consente una guida davvero confortevole in ogni posizione.
Xiaomi M365 Pro: le caratteristiche principali
- Peso: 14.2 kg; peso massimo supportato: 100 kg
- Velocità massima: ca. 25 km/h; sofisticato sistema di controllo della velocità di crociera e recupero dell’energia cinetica (KERS)
- Durata della batteria: fino a 45 km
- Display integrato per un comodo e veloce monitoraggio con velocità/batteria/km/modalità
- Pneumatici antislittamento e ammortizzanti da 8.5 pollici; doppio sistema frenante
Struttura e Design
Essendo una versione migliorata del precedente modello M365, questo scooter elettrico si caratterizza per un upgrade della parte meccanica, oltre a qualche variazione sull’estetica.
Lo Xiaomi M365 Pro ha un telaio leggero e robusto, in lega di alluminio di qualità aeronautica di colore nero con alcuni dettagli rossi. Questa unione di colori lo rende davvero molto accattivante e trasgressivo, rispetto al precedente, ma una delle caratteristiche più amate di questo scooter elettrico è sicuramente la dimensione maggiorata.
Oltre al manubrio che risulta più alto e largo, non regolabile, ma dotato di avvisatore acustico e di manici gommati ergonomici, quello che rende davvero più comoda la guida è la dimensione della piattaforma poggia piedi, più ampia ed alta. La pedana è infatti lunga 45 cm e larga 15 cm, alta 9 cm da terra ed è ricoperta da uno strato gommato antiscivolo per garantire la massima sicurezza, anche in caso di scarpe bagnate.
Grazie alla sua struttura, questo monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro può portare un peso fino a 100 Kg.
Ovviamente queste modifiche hanno reso il nuovo modello Pro più pesante rispetto a quello precedente. Tuttavia, la differenza è davvero minima perché si tratta di solo 2 kg di differenza (14 kg per il modello Pro, contro i 12 kg dello Xiaomi M365), e questo monopattino elettrico resta comunque leggero e facile da trasportare anche grazie alla possibilità di ripiegarlo su sé stesso.
Per ripiegare il monopattino basta una manciata di secondi: il telaio, infatti, viene ridotto grazie ad un meccanismo di piegatura azionando un’unica leva che si sblocca tirandola verso il basso e si blocca sollevandola. Tuttavia questo sistema tende a rovinarsi con il tempo creando un fastidioso gioco. E’ possibile ovviare a questo difetto così frequente acquistando un piccolo pad apposito che creare un po’ di spessore per rendere il manubrio più saldo.
Il deck poggiapiedi è dotata di un pratico cavalletto, ideale per archeggiarlo per soste brevi, come per prendere un caffè al bar o sbrigare una veloce commissione. Certo, se devi fermarmi di più e lasciare incustodito il monopattino, allora meglio ricorrere al classico sistema di catena e lucchetto oppure attivare, direttamente dall’app Xiaomi un antifurto antifurto regolato, che blocca direttamente il motore, inibendo l’utilizzo del monopattino nel caso in cui qualcuno tentasse un furto.
Il monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro è pensato per essere messo in strada anche durante piogge o su asfalto bagnato. Infatti, l’azienda offre la certificazione IP54 che garantisce la stabilità anche in caso di asfalto leggermente bagnato, a patto che la velocità non superi un certo limite. Per questioni di sicurezza, meglio ricorrere ad un altro mezzo in caso di pioggia o di condizioni meteo particolarmente avverse.
Batteria ed autonomia
La maggiore dimensione della pedana dello Xiaomi M365 Pro è stata necessaria anche per ospitare la nuova batteria posizionata, appunto, al di sotto del deck. La maggiore grandezza della batteria coincide con una maggiore autonomia, ma anche una maggiore potenza.
Velocità e distanza da percorre con carica piena sono due parametri che aumentano rispetto alla versione precedente.
La batteria agli ioni di litio di dimensioni maggiori (474 wattora e 12800 mAh) consente infatti al monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro di percorre fino a un massimo di 45 km con una piena carica. Un difetto spesso riscontrato è che, quando l’autonomia della batteria è minore del 25%, anche le prestazioni del moto calano e la velocità di riduce molto.
La batteria di questo innovativo scooter elettrico ha una gestione intelligente della carica che prevede anche 6 misure di protezione:
- Protezione da corto circuito;
- Doppia protezione da sovralimentazione
- Doppia protezione da sovrascarica:
- Protezione da sovracorrente;
- Protezione da sottotensione;
- Resistenza alla temperatura;
Le batterie al litio sono molto performanti e si caratterizzano per una lunga durata (circa 2-3 anni) prima di notare un calo di potenza e prestazioni. Una pecca sicuramente da segnalare, è che la ricarica della batteria è piuttosto lenta: sono necessarie infatti 8/9 ore per ricaricare completamente la batteria.
L’indicatore per verificare lo stato di carica della batteria è posizionato sul manubrio, al centro tra le manopole, che in questa nuova versione integra un display LCD, ma le stesse informazioni sono disponibili sull’app dedicata.
Velocità
Il motore ha una potenza di 300 W e permette allo Xiaomi Pro di raggiungere una velocità massima di 25 km/h.
Tuttavia, dal pratico display LCD posizionato al centro del manubrio è possibile selezionare tre tipologie di guida:
- ECO: velocità max 15 km/h, ideale per una guida lenta e sicura, magari in condizioni di traffico intenso.
- D (standard): velocità max 20 km/h, una velocità media, simile a quella delle biciclette.
- S (sport): velocità max 25 km/h, ideale invece per strade poco affollate e rettilinee.
Grazie alla potenza di 300W nominali e 600W di picco il motore dello scooter elettrico Xiaomi M365 Pro può affrontare con decisione anche pendenze fino a 12°. Tra l’altro, anche sotto sforzo, questo monopattino da il meglio di sé per quanto riguarda la rumorosità. Infatti, il suo motore non viene assolutamente avvertito mentre si è in mezzo al traffico o durante una strada più impegnativa.
Sistema di frenaggio e ruote
Anche in questa nuova versione è presente il freno a disco posteriore e il meccanismo di E-ABS anteriore, che permette di evitare che la ruota si blocchi e avere la resa di una frenata reattiva e vigorosa, senza accenni di sbandamenti. Si tratta, infatti, di un sistema di frenaggio performante ed apprezzato sulla versione precedente di questo monopattino elettrico. I freni vengono azionati da una sola leva posta sul lato sinistro del manubrio e permettono di fermare il monopattino in circa metri. Tramite l’app è possibile impostare il livello di forza della frenata.
Molto apprezzato è l’innovativo sistema di frenata rigenerativa che trasforma l’energia cinetica generata dalla frenata in energia elettrica utile per ricaricare la batteria.
Le ruote hanno diametro di 21,5 cm, ma quello che le rende molto stabili è sicuramente il battistrada scanalato che assicura una buona aderenza e controllo del mezzo in condizioni di asciutto. Come per la versione precedente, anche questo modello di scooter elettrico targato Xiaomi non ha gli ammortizzatori.
Le ruote sono dotate di camera d’aria, elemento che le rende più morbide anche in caso di terreni non pianeggianti, ma che espone al rischio di forature. Ovviamente, questo monopattino Xiaomi M365 Pro è progettato per camminare sull’asfalto, quindi va bene anche se c’è un po’ di dislivello, ma certo non ci si può aspettare una grande prestazione su un terreno dissestato.
Per evitare forature è sempre meglio far si che la pressione delle gomme sia quella giusta. Basta controllarla ogni tanto e verificare che sia in linea con i parametri indicati da Xiaomi ( 50 psi – 3,4 bar ).
Ecco una serie di prodotti che potranno tornarti utili per le ruote del tuo Xiaomi M365 Pro:
E se si buca la ruota? Ecco come sostituire i pneumatici del tuo monopattino Xiaomi M365 Pro
Funzionalità smart
Il monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro può essere controllato anche tramite una comoda app, disponibile per dispositivi Android e iOs, chiamata “Xiaomi home”. Grazie a questa applicazione è possibile monitorare in tempo reale alcuni fattori, come la velocità di percorrenza su strada, il livello di carica della batteria o la distanza percorsa.
Inoltre, sempre tramite l’applicazione, si può attivare il Cruise Control che aiuta a mantenere una velocità costante senza bisogno di premere l’acceleratore. Si tratta di un’opzione pratica per chi percorre lunghe distanze. Il Cruise Control si disattiva semplicemente accelerando o frenando. Anche la frenata può essere regolata tramite applicazione.
Luci
Lo Xiaomi Mi Eletric Scooter Pro ha un ottimo impianto di luci LED. Infatti, davanti ha un faro a LED da 1,1 W montato sul manubrio, mentre sulla parte posteriore è presente una luce rossa che si attiva con la frenata.
Si tratta di luci LED che hanno una buona luminosità ed arrivano fino a 6 metri di distanza. Il monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro è quindi adatto anche per una guida notturna o in condizioni di scarsa visibilità.
Per rendere la guida ancora più sicura, sono presenti anche 4 catarifrangenti: 2 per lato, anteriore e posteriore che aumentano la visibilità del mezzo anche lateralmente. Il colore dei catarifrangenti può variare ed è giallo, invece che rosso, nelle ultime versioni.
Packaging
Il monopattino viene spedito imballato e sigillato con tutti gli accessori per montare il manubrio e il caricatore. Le dimensioni dell’imballo sono relativamente grandi e il peso dell’oggetto più quello dell’imballo si aggira intorno ai 18 chilogrammi. Le pile sono comprese nella confezione, mentre non sono previste ruote e batterie di scorta che vanno acquistate a parte.
Il manubrio risulta un po’ difficile da montare. Tuttavia, non si tratta di nulla di impossibile, ma solo di avere qualche attimo di pazienza in più.
Come pulire il monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro
Se vuoi dedicarti alla pulizia del tuo scooter elettrico, è bene assicurarti che il monopattino dovrà essere spento e il cavo dell’alimentazione per caricare la batteria deve essere scollegato, per evitare spiacevoli incidenti.
Il monopattino non va mai assolutamente lavato con prodotti chimici che potrebbero corroderlo e provocare danni all’oggetto stesso. Anche in caso di macchie, quindi, basterà pulirlo solo con un panno umido mentre per eliminare piccoli graffi si potrà utilizzare una spugnetta abrasiva, facendo attenzione a non fare troppa pressione.
Se si ha la possibilità, cosa molto facile dato che questo modello è pieghevole e quindi occupa poco spazio, meglio sempre scegliere un luogo coperto e asciutto al fresco per riporlo quando non lo utilizziamo. Lasciare il monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro all’aperto, sotto il sole o esposto alle intemperie, può danneggiare la batteria e i pneumatici.
Pro e contro del monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro
- design pieghevole
- ottimo rapporto qualità-prezzo
- sicuro e facile da guidare
- batteria con sistema di gestione dell’energia
- dimensioni maggiori rispetto al modello precedente
- ampio display LCD sul manubrio
- parafango molto delicato
- cavo della luce posteriore esposto, tende a rovinarsi
- sistema di chiusura tende a creare un po’ di gioco
Considerazioni finali
Se stai valutando un mezzo sicuro ed ecologico per spostarti facilmente per le strade cittadine, magari evitando il trasporto pubblico, allora un’ottima scelta sarà questo monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro, tecnologico e leggero, ma anche facile da ricaricare ovunque.
Molto apprezzato il design, semplice ed elegante, ma anche la sua dimensione che lo rende uno dei monopattini elettrici più grande rispetto agli altri modelli della stessa fascia.
Lo scooter Xiaomi Mi Electric Scooter Pro garantisce ottime prestazioni anche grazie al motore più potente ed alla batteria con più autonomia. Tuttavia, bisogna considerare che le caratteristiche fornite dal produttore, in termini di velocità ed autonomia, dipendono da tanti fattori, come il peso di chi lo guida e le condizioni stradali.
Un punto di forza è anche la presenza di un ampio display sul manubrio, che tra l’altro è reso più alto e largo per dare maggiore precisione alla guida, con il quale è possibile tenere sotto controllo tante informazioni ed avviare il monopattino.
Certo, anche questo modello ha alcuni difetti: il gioco creato dal sistema di apertura con il passare del tempo, il parafango troppo delicato e che tende a vibrare ed il cavo del faretto led posteriore che, essendo esposto, tende a rompersi. Tuttavia, online si trovano alcuni accessori che con pochi euro consentono di risolvere questi piccoli problemi.
Insomma, il monopattino elettrico Xiaomi M365 pro è sicuramente un buon acquisto che coniuga design, prestazioni ed un ottimo prezzo. Se anche tu hai acquistato questo modello, o se sei ancora indeciso, allora lascia un commento e confrontati anche con gli altri utenti.
➡️Leggi la nostra guida per conoscere anche altri monopattini elettrici per adulti
Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.
Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API