Ti diamo il benvenuto nella nostra Recensione sul Cuscino memory Emma® 70x40cm! Qui puoi leggere tutto quello che ancora NON sai sulle caratteristiche di questo guanciale. Dapprima, partiamo dai materiali che lo compongono. Poi esploriamo la funzionalità, del guanciale, su misura per il sonno di tutti. Dopodiché analizziamo la struttura degli strati. Riportiamo, naturalmente, dimensioni e peso del cuscino, in modo da capire se sia quello adatto a te.
Inoltre, dobbiamo evidenziare la qualità di Emma, poiché l’azienda gode di prestigiose certificazioni. Una volta esposte tutte queste informazioni, confrontiamo i pro e contro, così capiamo perché scegliere questo prodotto. Non manchiamo di inserire, certamente, le opinioni sul Cuscino memory Emma, rilasciate dai clienti. Per garantirti un sonno al top, ti suggeriamo, infine, dei prodotti correlati da abbinare. Allora, sei pronto per sognare? Poggia la testa sulla nuova dimensione del riposo e rilassati. Basta leggere le cuscino Emma recensioni per capire il livello di soddisfazione da parte degli utenti che l’hanno provato.
Come è fatto il cuscino memory Emma

Cuscino memory Emma
Ti svegli stanco? Oppure non riesci a dormire? Soffri di cervicalgia? Noi abbiamo le risposte alle tue domande. In questa recensione, ti indichiamo la soluzione ai problemi che ti affliggono. Ti presentiamo, allora, il Cuscino memory Emma. Questo innovativo guanciale è un prodotto ortopedico e anatomico, perciò accompagna la tua posizione durante il sonno. Non importa come dormi. D’ora in poi ti sentirai sollevato. Ti diciamo questo perché il cuscino possiede delle caratteristiche fondamentali. Conosciamole subito.
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Adattabilità
La squadra di ricercatori del Cuscino memory Emma ha svolto un accurato lavoro di ricerca. Per dotarlo dell’adattabilità, sono stati testati oltre 100 prototipi. Il risultato? Un prodotto che accontenta tutti, senza rinunciare a nulla.
Rigenerazione
La rigenerazione passa attraverso i seguenti pregi:
- ZeroGravity, per il supporto ideale
- AirgoCell, che previene la formazione dell’umidità
- UltraDry, per un sonno fresco.
Resistenza
Il Cuscino memory Emma è dotato di resistenza. Non solo in termini di durevolezza. Ma soprattutto perché tale guanciale non si deforma. A parte questa qualità, sappi che il guanciale Emma si contraddistingue per essere:
- atossico
- ipoallergenico
- fabbricato con materiali vegani.
Lo sai che la federa è rimovibile? Credici, è esattamente così. Puoi rimuovere la federa e lavarla in lavatrice. Qui, però, fai attenzione a non superare la temperatura di lavaggio pari a 40°. Ricorda sempre di leggere l’etichetta, per una corretta manutenzione del prodotto.
Materiali del cuscino
Ti stai chiedendo quali materiali compongano il Cuscino memory Foam Emma? La tua curiosità è del tutto naturale. Anche noi proviamo entusiasmo al riguardo. Ti invitiamo, pertanto, a proseguire la lettura per restarne meravigliato.
Memory foam

Memory foam
Il memory foam o schiuma di memoria riveste lo strato esterno del cuscino. In particolare si tratta di una schiuma, costituita da una fibra. Nel dettaglio, questo materiale si compone di poliuretano e altre sostanze chimiche, al fine di aumentarne la viscosità e l’elasticità. Talvolta, il memory foam viene definito:
- schiuma di poliuretano viscoelastica
- schiuma di poliuretano a bassa resilienza (con acronimo LRPu).
Come puoi notare dall’immagine, la pressione esercitata dalla mano lascia un’impronta. Lo stesso avviene quando poggi la testa.
Quando nasce il Memory foam?
La gomma piuma di memoria nasce nel 1966 in risposta a un’esigenza della NASA, che punta a cuscini sicuri per gli astronauti. Inizialmente, quindi, il memory foam è conosciuto con il nome di schiuma a ritorno elastico lento o schiuma temperata. La costituzione originaria viene eseguita, alimentando il gas, dentro una matrice polimerica. La solida struttura della schiuma riscuote successo commerciale per:
- apparecchiature mediche
- cuscinetti da tavolo per raggi X
- attrezzature sportive
- fodere per caschi da football, sia americano sia canadese.
Negli anni ’80, la NASA rilascia il memory foam al pubblico. Ma soltanto l’azienda Fagerdala World Foams è disposta a lavorare questo materiale, data la sua natura complicata. Ciononostante, la schiuma si rivela preziosa tanto per i cuscini quanto per i materassi. Questi ultimi alleviano e risolvono problemi di salute, tra cui le piaghe da decubito, migliorando il flusso sanguigno.
Come funziona il Memory foam?
Il memory foam funziona per mezzo dell’azione di bolle di schiuma o cellule aperte. Attraverso di esse, si crea una matrice che permette il transito dell’aria. La schiuma di memoria ad alta densità reagisce all’istante, se a contatto con il calore del corpo. In questo modo, essa si modella in base alla forma che esercita la pressione. Tutto parte dall’effetto rete, ossia il meccanismo che ripristina la struttura della schiuma, quando si deforma. Ma vi sono altri 3 meccanismi che, invece, agiscono contro l’effetto rete, cioè:
- effetto pneumatico
- effetto adesivo o adesione
- effetto di rilassamento.
La combinazione di questi effetti rallenta la rigenerazione della struttura originale.
Effetto pneumatico
L’effetto pneumatico è determinato dal tempo che l’aria impiega per fluire nella struttura porosa della schiuma.
Effetto adesivo o adesione
L’effetto adesivo, altresì noto come adesione, è dato dalla viscosità delle superfici all’interno del memory foam. Esso agisce contro la decompressione, in risposta alla pressione esterna esercitata sui pori interni.
Effetto di rilassamento
L’effetto di rilassamento è il meccanismo più forte tra i tre, poiché si trova vicino alla temperatura di transizione vetrosa del memory foam. Tale vicinanza limita la mobilità della schiuma, costringendo qualsiasi cambiamento alla decompressione graduale, una volta rimossa la pressione applicata. Le proprietà termiche del memory foam sono limitate. In altre parole, se fa freddo, la schiuma è alquanto rigida. Al contrario, in caso di temperatura elevata, la consistenza ne risulta ammorbidita.

Memory foam ingiallito
La schiuma di memoria non si applica, dunque, soltanto ai cuscini, bensì anche ai materassi. E perfino ad accessori di abbigliamento. Va detto che, se esponi la schiuma alle fonti di calore oppure alla luce solare diretta, ne consegue l’ingiallimento. In altri casi anche il deterioramento. Quindi abbine cura.
Pro e Contro
Pur essendo un ottimo materiale, il memory foam presenta sia i pro che i contro. Come tutti i materiali, bisogna fare attenzione a non esporli a fonti di calore. Vediamo, allora, quali siano i punti di forza e le vulnerabilità del materiale.
- versatilità
- utilizzo in campo medico
- meccanismi pressori
- alta qualità
- morbidezza
- consistenza
- resistenza
- memoria della pressione esercitata
- decompressione
- ingiallimento, se esposto alla luce del sole diretta
Hypergel

Cuscini memory Emma
Al suo esordio, il memory foam si presenta piuttosto controproducente. Ciò è dovuto alla sua proprietà di mantenimento del calore, che influisce negativamente sulla qualità del sonno. Nei prototipi, di fatto, la traspirabilità è alquanto ridotta. Ma con il passar del tempo, viene introdotto un nuovo materiale, denominato hypergel. Si tratta, nello specifico, di un gel ottenuto dalla combinazione con:
- aloe vera
- estratto di tè verde
- carbone attivo
- rayon
- aromaterapia
- polietilene tereftalato
- materiali a cambiamento di face (PCM).
Tutti questi ingredienti, oltre a fornire il comfort necessario al riposo, soddisfano i criteri di ecosostenibilità. L’attuale memory foam ti fornisce leggerezza e isolamento termico in modo equilibrato. E quando hai bisogno di sostituire il cuscino, puoi smaltirlo attraverso la raccolta differenziata. Il riciclo bada all’ambiente, donandoti sempre il meglio. Il gel di ultima generazione, viene ideato e brevettato nel 2006 da Peterson Chemical Technology. Grazie a quest’invenzione, oggi, noi tutti dormiamo comodamente.
Hypersoft
L’hypersoft è un materiale morbido che si adatta facilmente a te. Qualsiasi posizione tu assumi durante le fasi del sonno, hypersoft lavora per garantirti il riposo al top. Puoi contare sul suo corretto sostegno, così al risveglio ti senti in forma.
Materiale viscoelastico
La moderna composizione del cuscino memory Emma in materiale viscoelastico distribuisce, con elasticità, la pressione esercitata dal corpo. Poi, essendo un guanciale dotato anche dell’adattabilità millimetrica, può accompagnare le fasi del tuo sonno, proteggendo sia la testa che il collo.
Funzionalità

Rivestimento dei cuscini Emma
Emma cuscino in memory funziona su misura. Lo puoi personalizzare, in base alle tue esigenze. Per quali posizioni esso si adatta? Scoprile qui di seguito.
Sul fianco
Hai bisogno di supporto laterale? Tranquillo, c’è Emma con te. Se tu dormi sul fianco, ora hai a disposizione il guanciale dell’altezza giusta, che colma la distanza tra la testa e la spalla.
Sulla schiena
Se la tua posizione preferita per dormire è sulla schiena, hai tutto il supporto lombare di cui hai bisogno. Emma cuscino memory possiede un carattere anatomico, perciò il tuo relax non conosce più confini.
A pancia in giù
Per alcune persone questa posizione risulta davvero scomoda. Mentre per altre, dormire a pancia in giù è una scelta irrinunciabile. Il cuscino memory Emma può tutto. Figurati se questo guanciale non risolve anche questa preoccupazione. Ti basta un solo strato per assicurarti una postura corretta.
Struttura multistrato

Struttura a tre strati
Adesso giungiamo a spiegare la struttura multistrato del cuscino memory Emma. Già, perché questo guanciale è unico nel suo genere. La composizione del guanciale si suddivide in tre strati funzionali. Ognuno di essi si può rimuovere. In alternativa li puoi lasciare tutti al loro posto. Naturalmente, la scelta dipende da come dormi. Immagina un ristoro privo di limiti. Alla fine della giornata puoi ritemprare le forze, proprio grazie alla sinergia degli strati. Quali sono? Eccoli di seguito.
Rivestimento in memory foam
All’esterno il cuscino Emma è rivestito in memory foam, il che ti assicura un’adeguata regolazione sia del clima sia dell’umidità. Soltanto lo strato esterno si può lavare in lavatrice.
Strato in Hypergel
Immediatamente dopo il rivestimento in memory foam, incontriamo lo strato in Hypergel è certamente il più morbido e traspirante. Esso è in grado di coccolarti all’insegna della freschezza e della comodità.
Strato Hypersoft
Lo strato Hypersoft è quello intermedio. Esso ti offre lo spessore ideale, se dormi di lato. Altrimenti lo puoi rimuovere, a tuo piacimento.
Strato viscoelastico
Arrivando al cuore del Cuscino Emma, ci adagiamo sullo strato viscoelastico. Esso è munito di una capacità adattiva millimetrica. Ciò significa che il guanciale risponde, in modo ottimale, alla distribuzione della pressione. Emma ritorna alla sua forma originaria senza difficoltà. Ma soprattutto senza dimenticare le tue forme. Tale cuscino è in grado di accompagnare ogni centimetro sia della testa che del collo.
Dimensioni e peso
Le dimensioni del cuscino memory foam Emma sono: 70x40x11 cm. Mentre il suo peso è di 1,5 kg.
Certificazioni

Resistenza del Cuscino memory Emma
Il Cuscino memory Emma vanta due certificazioni importanti. Scopriamole di seguito.
Dispositivo medico di Classe 1
In quanto cuscino ortopedico, esso è detraibile fiscalmente del 19%, perché rientra tra le spese mediche in fase di dichiarazione dei redditi. Non solo. Emma è soggetto alla deduzione dell’IVA pari al 4%, ai sensi della legge 104/1992.
Standard 100 dell’OEKO-TEX® Classe 1 (16.0.93305)
Questa certificazione attesta che il Cuscino memory Emma si compone di strati di altissimo livello. Pertanto il suo impiego è compatibile anche con i neonati.
Perché acquistare il Cuscino memory Emma?
Ci sono dei motivi validi per acquistare questo cuscino e noi te li elenchiamo:
- 100 notti di prova
- 2 anni di garanzia
- consegna e reso gratuiti.
A questo punto, mettiamo a confronto i pro e contro del prodotto, per non avere alcun dubbio.
- memory foam
- certificazioni di altissimo livello
- multistrato
- federe rimovibili
- rivestimento lavabile in lavatrice
- cuscino ortopedico
- funzionalità
- versatilità
- materiali all’avanguardia
- garanzia
- notti di prova
- consegna e reso gratuiti
- non esporre a fonti di calore incompatibili
- attenersi all’etichetta
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Opinioni sul Cuscino memory Emma
Vuoi sentirti ancora più sicuro del tuo acquisto? Ottima idea. Noi riportiamo le opinioni sul Cuscino memory Emma dei clienti. Leggi tu stesso.
Ottimo rapporto qualità-prezzo ⭐⭐⭐⭐⭐
“Per me si tratta di un ottimo rapporto qualità-prezzo, dato che dopo due mesi di utilizzo è tutto ancora come nuovo”.
Prodotto top ⭐⭐⭐⭐⭐
“Lo considero un prodotto top perché mi aiuta a dormire come mai prima d’ora. I dolori che avevo sono spariti. Mi sveglio davvero riposata”.
Prodotti correlati
Sei alla ricerca di prodotti correlati da integrare o abbinare al Cuscino memory Emma? Noi abbiamo questi suggerimenti per te:
- I migliori cuscini per gambe, per allineare la postura
- Materassi Emma
- I migliori topper in memory foam.
Conclusione
Eccoci al risveglio della Recensione sul Cuscino memory Emma. Anche se è la conclusione, in realtà. Tuttavia per noi è un nuovo inizio. Un sogno divenuto realtà. Siamo partiti dalle caratteristiche fondamentali del cuscino.
Poi abbiamo analizzato i materiali che lo compongono, con un occhio di riguardo per il memory foam, in quanto protagonista. Dopodiché abbiamo esplorato le funzionalità dei cuscini Emma, che ben si adatta al sonno di tutti. Di sicuro, il multistrato rimovibile è una peculiarità che non passa inosservata. Basta leggere le cuscino Emma recensioni per capire il livello di soddisfazione da parte degli utenti che l’hanno provato.
La nostra recensione ha spaziato, inoltre sulle dimensioni, guardando anche alle certificazioni di prestigio. Al fine di aiutarti nell’acquisto, abbiamo confrontato i pro e contro e riportato le opinioni dei clienti. Non ancora soddisfatti, abbiamo perfino inserito i prodotti correlati da abbinare o integrare. In tutto ciò, speriamo di esserti utili nella scelta. La tua opinione conta, perciò dicci sempre cosa ne pensi. Noi puntiamo al top per te.
Grazie per la tua lettura. Ti invitiamo a seguirci per scoprire le prossime novità. Nel frattempo ti auguriamo l’acquisto ideale, salutandoti cordialmente.
Redazione
Noi di Soloiltop vogliamo aiutare i consumatori ad un acquisto intelligente, dato che in prima persona avremmo voluto avere un sito del genere a disposizione. Offriamo assistenza, supporto e scriviamo recensioni dettagliate con guide d'acquisto avanzate.Ti consigliamo questi contenuti correlati
Segway Ninebot ES2: recensione completa
Il Ninebot ES2 è uno dei migliori monopattini elettrici. Leggi la nostra recensione, le sue caratteristiche, i punti di forza e quelli da migliorare.
I Migliori Silk-épil: guida all’acquisto [2023]
cos'è la depilazione e la differenza tra epilazione e depilazione.Poi scopriamo come scegliere i migliori silk-épil e perché acquistarli!
Le migliori Docking Station
In questa guida troverai tanti consigli per scegliere la miglior docking station, adatta alle tue esigenze.
I migliori droni con modalità seguimi
I migliori droni con modalità seguimi, la classifica ufficiale con noi di Soloiltop.it: vieni a scopire il drone che fa per te!
Migliori saune da esterno: guida all’acquisto
Le migliori saune da esterno selezionate da noi, troverai la soluzione perfetta per creare a casa un angolo di relax e benessere.
I migliori robot da cucina, recensioni con pro e contro [2023]
Sei alla ricerca del miglior robot da cucina? Sei nel posto giusto: leggi la nostra guida all'acquisto per mettere nel carrello il prodotto che fa per te.
Lascia un commento