Quando bisogna cambiare un materasso?

cambiare un materasso

Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!


Ebbene sì, anche i migliori materassi matrimoniali o singoli, dopo alcuni anni iniziano a cedere e si prospetta l’esigenza di cambiarlo. Ecco che allora si inizia a curiosare tra quelli che sono i materassi in offerta e tra le varie tipologie che si possono trovare in commercio. Inaspettatamente si apre una sorta di mondo parallelo composto da materassi di tutti i tipi.

Perchè detto tra noi, scegliere il materasso non è semplice, tanti modelli ognuno con le proprie caratteristiche. Tu che sei lì, li provi tutti e per te sono tutti uguali, ma non è proprio così. Ma intanto cerchiamo di capire quando è il momento di cambiare il materasso.

Il materasso è un prodotto che tutti sanno durare molto nel tempo, certo ci vogliono prodotti che siano di qualità, come i materassi Emma o Amazon Basics, ma questo non li salva dall’andare incontro a deterioramento.

Buona parte della durata della vita di un materasso dipende anche dalla capacità che si ha di sceglierlo in base alla propria fisicità e al modo che si ha di dormire. Allora sai cosa faremo? Prima di capire quali sono i segnali che ti dicono che è arrivato il momento di salutare il tuo vecchio materasso, cercheremo prima di comprendere come sceglierlo.

L’importanza del materasso

cambiare materasso

Il sonno 😴 non è solo il momento conclusivo della giornata, ma quello in cui finalmente il corpo e a mente si riposa. Questo è il motivo principale per cui acquistare il prodotto migliore si rivela indispensabile.

Se il materasso non è adeguato al proprio corpo o se è eccessivamente vecchio si rischia che al mattino di avere la netta sensazione di non aver dormito bene con una serie di problematiche che spesso rendono la quotidianità veramente difficile.

Le pubblicità ci riempiono la testa di prodotti, c’è chi ci parla del materasso a molle, chi quello in memory foam, altri ancora ci parlando del materasso in lattice. Ma lo sai che non tutte le tipologie di materassi si adattano a tutte le fisicità?

Perchè a volte si commette un errore piuttosto banale quello di credere che un materasso valga l’altro, che in fondo sia solo questione di misure, per i materassi matrimoniali 160×200, singolo 90×190, ma le variabili dove le lasciamo? Che poi, tra l’altro queste sono le misure standard ma sono molte le variabili in commercio: 160×190, 140×190, 140×200, 120×200,120×190, 90×200, 80×200, 180×200 e 80×190.

Ma mettendo da parte le misure del materasso non sono pochi gli elementi che gravano sulla scelta corretta.

Il peso corporeo

Ci sembra ovvio che una persona che pesa 90 kg non può aver bisogno dello stesso materasso di una che pesa 50 kg. Mentre si riposa il corpo si rilassa e il peso non si distribuisce in modo omogeneo.

La maggior percentuale del peso si distribuisce tra torace addome, bacino e fianchi. La superficie su cui ci si sdraia deve essere in grado di rispondere a questa pressione. Le persone con un peso eccessivo dovrebbero ad esempio valutare l’acquisto di materassi specifici per persone in sovrappeso.

La posizione

materasso nuovo

Oltre al peso, quello che influisce sul riposo è la posizione, il 5% delle persone dorme in posizione prona, l’unica che permette la distribuzione ottimale del peso, ma purtroppo risulta comunque essere dannosa per la spina dorsale. Questo perchè il peso del corpo crea l’affossamento della testa che resta girata costringendo le vertebre cervicali alla rotazione.

Chi dorme in questa posizione non può dormire su materassi molli, per loro i migliori sarebbero i materassi ortopedici.

Il vero comfort

Ma quindi quando il materasso offre il miglior comfort possibile? Quando risulta essere in grado di compensare gli effetti della gravità sul nostro scheletro senza andare a gravare su nessuna parte della colonna vertebrale.

Questa debe essere sostenuta senza andare mai a modificarne la forma naturale. Se il materasso su cui si dorme risulta essere eccessivamente rigido, questo offre eccessiva pressione, mentre se è troppo morbido non sosterrà il corpo in maniera ottimale.

Insomma il giusto materasso è un insieme di caratteristiche differenti che si adattano al corpo di ogni persona che vi riposa. Ma, nonostante si possa scegliere il migliore materasso sul mercato, esso prima o poi dovrà essere cambiato. Quindi la domanda che ci si pone è sempre la stessa: quando bisogna cambiare un materasso?

Gli indizi che ci dicono quando è il momento di cambiare materasso

profilo materasso

Si possono scegliere materassi di tutti i tipi, anche gonfiabili, e di tutte le forme, anche rotondi, ma a prescindere dallo stile, non esisterà materasso che a un certo punto non dovrà essere modificato. Ci sono anche materassi futuristici che i venditori più audaci affermano durino a vita, come i materassi con fibra di carbonio, in bioceramica, in poliuretano espanso e in rame.

Ma al di là degli appelli pubblicitari, la realtà è tutta un’altra cosa.

Sono 7 gli indizi che puoi cogliere e che ti dicono che è proprio arrivato il momento di cambiare materasso. Scopriamo insieme quali sono.

Ha tra i 7 e i 10 anni

In media la vita di un materasso è di 8 anni. Un dato che cambia a seconda della qualità del prodotto, della fabbrica e della capacità che si è avuta di scegliere il prodotto adatto a se stessi.

Ad esempio se sei una persona robusta il tuo materasso si consumerà più velocemente.

Si affossa

Se in corrispondenza del tuo corpo c’è un affossamento, il materasso è sicuramente troppo consumato. Spesso il cedimento avviene perché i materiali si sono consumati. Nei materassi a molle, ad esempio, queste si possono rompere in più punti e creare l’affossamento.

Inoltre le molle potrebbero perdere di elasticità e creare un fastidioso cigolio. Se non sei ancora convinto di cambiare il materasso non dimenticare che più profonda è l’incurvatura maggiore sarà il disagio durante il riposo.

La colonna vertebrale non risulta essere allineata

In questo caso il materasso non offre un buon supporto alla colonna vertebrale. Questo a volte è indipendente dall’età del materasso.

Una struttura troppo rigida non permette alla colonna di allinearsi nella maniera corretta.

Hai l’impressione che sia scomodo

Sembra ovvio vero? Beh alcune persone compiono un grande errore, quello di adattarsi allo stare scomodo, convinti che in fondo non sia un grande problema, invece lo è… eccome se lo è.

Risveglio dolorante

Un cattivo riposo può essere la principale causa della comparsa di un fastidioso mal di schiena. Se ti svegli al mattino accusando dei piccoli dolori, probabilmente il materasso è il tuo problema.

In genere il mal di schiena provocato dal materasso è forte al risveglio e sembra scomparire quando ci si allunga o ci si muove. Ma non commettere un grande errore, non acquistare un materasso eccessivamente rigido perchè non è la durezza ad offrire il perfetto comfort.

Presenza di allergie e asma

Sai che il materasso potrebbe essere la causa di un aumento improvviso dei sintomi di allergia e asma fuori stagione? Il materasso in lattice è anallergico, ma tutti gli altri possono essere vittima di acari della polvere che possono essere causa di allergie o asma.

Lo stesso vale per la polvere. Usare un aspirapolvere potrebbe non essere sufficiente, potrebbe volerci un nuovo materasso.

Sei ingrassato o dimagrito

Come dici? Credi che il materasso non c’entra nulla con la tua forma fisica? Invece ti sbagli.

Non riposare a sufficienza porta il tuo fisico a degli squilibri che possono portarti a un aumento di peso o a una notevole diminuzione.

Quando cambiare il materasso: la scelta

Ora che sembra chiaro che il tuo  materasso è ormai da cambiare, beh è proprio il momento di scegliere. Lo sappiamo bene che non è semplice, ma sai anche bene che noi di Soloiltop ti offriamo anche diversi spunti su prodotti che sembrano essere il top del mercato.

Se sei ala ricerca di materassi per strutture alberghiere potresti scegliere dei materassi ignifughi, per i più piccoli ci sono dei specifici materassi per bambini e visto l’avanzare del 5G perchè non dei materassi contro le onde elettromagnetiche?

In ogni caso, quello che risulta essere veramente importante è scegliere avendo la consapevolezza del proprio sonno e della propria corporatura. Se necessario chiedi aiuto a degli esperti, che sappiano trovare il materasso su misura per te.

Per concludere

Insomma la scelta sappiamo che non è semplice. Le migliori aziende, come Materassiedoghe non fanno altro che proporre quelli che dovrebbero essere i materassi del domani, quelli indistruttibili, che sono garantiti a vita.

Tanti, anzi tantissimi i prodotti tra cui scegliere. Materassi di moltissimi materiali, alcuni vantano addirittura di essere prodotti che vengono dallo spazio, ma poi tornando alle cose terrene, sono in grado di offrire un buon riposo?

Ci sembra chiaro che il corretto dormire è assimilabile alla dieta sana ed equilibrata, all’attività fisica, alla capacità di prendersi cura di se stessi. Quindi se fino a questo momento non avevi mai prestato attenzione a tutto ciò ora sarà chiaro che è il momento di farlo.

Il corretto riposo previene una serie di problematiche fisiche, tra cui: aumento e diminuzione di peso, ma di schiena, dolori cervicali, gambe stanche e in alcuni casi anche mal di testa. Non riposare bene si traduce in un non riuscire a svolgere la propria giornata come normalmente si farebbe.

Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]

Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

calze

Le migliori calze termiche: guida definitiva

le migliori asciugatrici. Guida all'acquisto 2022

Le migliori asciugatrici: guida all’acquisto [2023]