Migliori pompe autoclave da giardino

pompe autoclave da giardino

Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!


Stai cercando delle informazioni relative alle migliori pompe autoclave da giardino presenti sul mercato? Sei indeciso su quale marca e modello di pompe autoclave acquistare? Devi installare un pompa autoclave e non sai qual è il miglior prodotto presente in commercio al momento? Questo articolo ti fornirà tutte le indicazioni necessarie per poter fare la tua scelta. Ti verranno suggeriti alcuni modelli di migliori pompe autoclave da giardino attualmente in vendita, con le relative caratteristiche e funzionalità. Una volta lette le recensioni di ogni singolo prodotto potrai prendere le tue decisioni sull’acquisto che dovrai affrontare, in base alle tue esigenze e necessità.

Spesso si cercano le pompe autoclave silenziose o comunque quelle che sono definite le migliori pompe autoclave, ma come si sceglie? Di questo e di molto altro ti parleremo di seguito.

Pompe autoclave: cosa sono e qual è la loro struttura

Quando si parla di pompe autoclave ci si riferisce a dei dispositivi che vengono utilizzati all’interno di un incavo, più o meno naturale, o di un recipiente per aumentarne la pressione dell’acqua. Lo scopo di una pompa autoclave è quello di far giungere l’acqua all’interno di appositi tubi e condotti per farla arrivare a livelli più alti di uno stabile, di una casa a più piani o di un palazzo. Può essere utilizzata anche in un pozzo domestico per far arrivare il prezioso liquido alla casa singola.

Le pompe autoclave sono si compongono nella seguente maniera:

  • pompa elettrica: con la funzione di far innalzare la pressione idrica da tubi e condotti verso le parti alte delle strutture abitative e non;
  • pressostato: per l’attivazione del meccanismo della pompa autoclave e genera la pressione necessaria per far aumentare il livello dell’acqua;
  • serbatoio: strumento che ha il compito di accumulare le scorte di acqua prese dalle reti idriche. Nel momento del bisogno da questa parte della pompa autoclave si attinge l’acqua che necessita;
  • contenitore a pressione: che ha la funzione di una camera d’aria.

Come funzionano pompe autoclave

Il funzionamento delle pompe autoclave è molto semplice. Il sistema di questi attrezzi è caratterizzatio da una serie di serbatoi che presentano all’interno dell’aria in pressione. Nel momento in cui le pompe autoclave vengono attivate, all’interno dei serbatoi viene incamerata l’acqua presa dalla rete idrica che viene compressa ulteriormente; in questo modo la pressione interna dei recipienti viene aumentata. Quando il sistema raggiunge la massima pressione supportata, le pompe autoclave si spengono. Durante questo processo, se una persona apre un rubinetto dell’acqua collegato con le pompe autoclave, si allenterà la pressione che c’è all’interno del meccanismo permettendo all’acqua stessa di fuoriuscire dal rubinetto, anche se con qualche secondo di ritardo. Nel momento in cui la pressione scende al di sotto di alcuni standard, l’intero iter riprenderà.

Negli ultimi anni al posto dell’aria compressa, all’interno dei tubi sono state collocate delle membrane elastiche con dimensioni molto compatte rispetto alla media. Non è cambiato sostanzialmente il funzionamento interno del sistema, che rimane lo stesso pur con questa modifica nella struttura.

Il pressostato attiva o disattiva dei meccanismi elettrici, in base ai livelli di pressione che vengono percepiti nell’ambiente.

  • quando i valori sono bassi, il dispositivo è in stallo e si interrompono tutti i contatti elettrici. In questo momento la pompa elettrica rimane in funzione.
  • nel momento in cui la pressione è elevata, invece, la membrana si muove mettendo in moto il pressostato, che contemporaneamente attiva i contatti elettrici e disattiva la pompa.

Questo sistema meccanico viene tarato dai tecnici del settore a monte.

Nel caso in cui ci fossero dei guasti di alcune componenti, dell’intero apparato o si riscontrasse un malfunzionamento, il consiglio è di non intervenire in prima persona e chiamare le persone competenti per riportare l’apparecchio alle sue piene funzioni.

Dove installare le pompe autoclave

elettropompa

L’installazione delle pompe autoclave dipende molto dalla tipologia di stabile a cui devono apportare l’acqua. Mi spiego meglio.

Di norma se questi dispositivi servono per un intero stabile che si sviluppa su più piani, come una sorta di condominio, la collocazione più idonea delle pompe autoclave è nel seminterrato. La legge proibisce di installare questi meccanismi vicino a impianti idrici comuni. Perché? Il motivo è molto semplice: per garantire un equo approvvigionamento dell’acqua per tutti. In questo modo le risorse idriche non verranno sprecate.

In commercio però ci sono anche delle pompe autoclave di tipo domestico. Ne possiamo trovare di due tipi:

  • pompe autoclave atmosferica: dove la pressione dell’acqua all’interno del serbatoio coincide con quelle dell’ambiente;
  • pompe autoclave pressurizzata: in cui la pressione dell’acqua all’interno del serbatoio risulta compressa per un certo valore. Questa tipologia di pompe autoclave permettono un maggiore risparmio energetico, visto le loro dimensioni ridotte. Per questo motivo è anche la più diffusa.Questa tipologia di pompe autoclave può essere installate in appartamento, in quanto si tratta di impianti di piccole dimensioni e, quindi, non occupano molto spazio. Sono silenziose, per non creare disturbo.

Anteprima delle migliori pompe autoclave

Prima di procedere volevamo darti un piccolo anticipo sulle pompe autoclave che noi abbiamo deciso di inserire nella nostra top 10. Vediamole insieme.

L’importanza della manutenzione

Per un corretto utilizzo delle pompe autoclave è necessario tenere in buone condizioni gli impianti. Importantissima è soprattutto la manutenzione, che si compone di operazioni molto delicate, che devono essere eseguite da un esperto del settore per evitare di provocare danni agli impianti.

I lavori che vengono effettuati durante la manutenzione non sono semplici da mettere in pratica e, quindi, per evitare di danneggiare una parte o tutto l’apparecchio bisogna affidarsi a personale qualificato.

Quali sono gli interventi necessari per una corretta manutenzione? Se si parla di manutenzione ordinaria, questa deve essere fatta periodicamente, occorre controllare il vaso di espansione che serve per regolare la pressione delle pompe autoclave. Nel caso in cui questo elemento dovesse perdere pressione, si innescherebbero dei cicli ripetuti di accensione e spegnimento della pompa di circolazione: questo provocherebbe il deterioramento della pompa e un danneggiamento del vaso di espansione. Nel caso in cui questo elemento venisse danneggiato, dovrà essere sostituito.

Un altro lavoro che deve essere effettuato periodicamente durante la manutenzione riguarda le operazioni di pulizia da detriti. Nell’acqua, infatti, si depositano dei detriti provenienti dalla rete idrica. Se questi detriti nel medio lungo periodo non vengono tolti, possono risultare dannosi per il pressostato dell’impianto alterandone quindi il suo buon funzionamento. Per pulire questa parte delle pompe autoclave occorre:

  • disattivare l’alimentazione elettrica dell’impianto;
  • far uscire fuori la pressione aprendo un rubinetto idrico, che è collocato nella parte più bassa dell’impianto stesso;
  • smontare il pressostato;
  • svitare le viti della calotta e pulirlo per bene facendo attenzione a togliere tutti i detriti e tutte le impurità che si trovano all’interno, utilizzando un semplice filo in ferro o un giravite. Queste operazioni devono essere svolte con un’attenzione particolare, in quanto bisogna evitare di arrecare dei danni alla membrana che contiene il pressostato;
  • una volta pulita questa porzione, si rimonta il pressostato e si procede a effettuare i controlli per verificare il perfetto funzionamento dell’impianto.

Vista la complessità del lavoro occorre affidarsi ad un idraulico competente ed esperto per evitare di fare danni ulteriori.

Migliore pompa autoclave: come scegliere

Fino a questo momento abbiamo visto non poche caratteriste delle pompe autoclave, ma è giunto il momento di capire come sia possibile sceglierne senza compiere degli errori grossolani. Quelle che troverai di seguito sono le caratteristiche che un’autoclave dovrebbe avere.

Facile utilizzo

Sembra banale vero? In realtà lo è molto meno di quello che puoi pensare, perchè non di rado succedere che mentre si cerca il meglio, si finisce per acquistare prodotti che non riusciamo neanche ad utilizzare. Ovvio che tutte le pompe autoclave sono dotate di istruzioni dettagliate, ma quante volte ti è capitato di trovare difficoltà nonostante la presenza del manuale di utilizzo?

Non dimenticare quindi che il prodotto che andrai a scegliere dovrà essere semplice da utilizzare e che magari offra anche assistenza all’acquirente, in modo tale che tu possa contattare qualcuno nel caso in cui ne abbia bisogno.

Pressione e portata d’acqua

La pressione offerta dalla pompa autoclave non deve essere troppo bassa perchè altrimenti avrai solo sprecato soldi e tempo, ma non riuscirai a mandare acqua a sufficienza. In precedenza ti abbiamo spiegato che la pompa deve essere commisurata al litraggio di cui hai bisogno.

Quindi prima dell’acquisto ricorda di controllare la pressione che l’apparecchio eroga anche nel caso in cui venga posizionata in posizione inclinata.

Per quel che riguarda la portata dell’acqua, essa può variare dai 3 ai 4 litri al minuto fino ad arrivare addirittura ai 15 litri. Ovvio che molto dipende dal prezzo che andrai a pagare. In base all’utilizzo che ne dovrai fare potrai scegliere un prodotto più economico rispetto a uno di fascia più alta utile per i grandi lavori.

Qualità dei materiali e potenza

Per quanto tu possa scegliere un prodotto economico non dimenticare che la qualità dei materiali deve essere delle migliori. I materiali di qualità permettono alla pompa autoclave non solo di essere meno rumorosa, ma anche di essere nel tempo efficace, evitare perdite e sbalzi di pressione che vanno ad influire sulla prestazione del prodotto.

La potenza di ogni pompa viene misurata in watt e va scelta in base alla portata d’acqua. I modelli che risultino essere meno potenti hanno un wattaggio che va dai 600 ai 1000 watt, mentre le più performanti arrivano anche a 1500 w e 6000 l/h. Se te lo stai chiedendo, sì, questo influirà sulla bolletta dell’energia elettrica.

Filtro e capacità di aspirazione

L’acqua che la pompa tira, viene da un pozzo o da un bacino con acqua piovana. Quindi la presenza di un filtro è sicuramente indispensabile perchè in questa maniera le particelle vengono bloccate e non passano nel getto d’acqua. Il filtro deve essere utilizzato in maniera regolare, solo in questa maniera si è in grado di evitare degli improvvisi blocchi.

La capacità di aspirazione è invece molto importante soprattutto nel caso in cui la pompa autoclave debba essere utilizzata per per portare l’acqua su un edificio a più piani. I modelli più economici riescono a superare 8 metri di altezza, anche se in alcuni casi la profondità del pozzo può essere eccessiva.

Altre caratteristiche

Innanzitutto dovresti valutare il diametro della pompa, perchè se eccessivo essa impiega un tempo maggiore per riempire il serbatoio. Inoltre controlla sempre che il modello che stai per acquistare dia dotato di un sistema di protezione in caso di surriscaldamento. Si tratta di un aspetto forse non considerato, ma molto importante.

Infine il costo, sì, lo sappiamo che p importante ma non cadere nella trappola di acquistare un prodotto che sia troppo economico, potrebbe non soddisfare le tue aspettative e quindi dovesti procedere a nuova spesa e addio al risparmio.

Le migliori pompe autoclave presenti sul mercato

Finalmente!! Stai per scoprire quali sono le migliori pompe autoclave presenti sul mercato. Quindi adesso mettiti comodo e goditi questa nostra carrellata. Sei pronto? 10 modelli tutti per te.

Lowara elettropompa centr.aut.bgm7

Tra i primi posti troviamo il modello Lowara elettropompa centr.aut.bgm7, il quale viene utilizzato nei seguenti casi:

  • nell’approvvigionamento idrico;
  • nella pressurizzazione;
  • nell’irrigazione;
  • nei lavaggi;
  • nella raccolta dell’acqua piovana;
  • nelle piscine;
  • nelle fontane.

Sono pompe autoclavi centrifughe autoadescanti monoblocco e hanno un sistema eiettore incorporato. Hanno la funzione di mantenere l’adescamento anche in presenza di gas disciolti nell’acqua. L’acciaio inox stampato, utilizzato in gran parte in questi apparecchi, garantisce la loro inalterabilità nel tempo. Sono leggeri e hanno un ottimo rendimento. È disponibile anche la versione con la maniglia e l’interruttore incorporato nella scatola morsettiera, è la cosiddetta versione “Garden”. Alcune caratteristiche principali:

  • hanno una portata che arriva fino a 4,2 m3/h;
  • la pompa è monofase;
  • l’alimentazione può essere sia trifase che monofase da 50 e da 60 Hz;
  • la potenza va da 0,37 kW fino a 1,1 kW;
  • la pressione massima di esercizio è di 8 bar;
  • la massima altezza di aspirazione è di 8 m;
  • la massima temperatura ambiente è di 40°C.

I materiali con cui vengono realizzate questi tipi di pompe autoclave sono diversi:

  • il corpo della pompa, il girante, il disco della porta tenuta sono di acciaio inossidabile;
  • il diffusore e l’eiettore è di tecnopolimero;
  • la tenuta meccanica è di ceramica, carbone ed EPDM;
  • i tappi di carico e scarico sono di ottone nichelato;
  • gli elastomeri sono di EPDM.

Il rapporto qualità/prezzo è ottimo. È consigliabile installare la pompa in un luogo coperto e asciutto.

Offerta! Sconto di 10,00 EUR
Lowara elettropompa centr.aut.bgm7
  • POMPA AUTOADESCANTE LOWARA BGM7
  • H1 KW 0,75 V220 MONOFASE
  • PREVALENZA IN METRI 25-31-38-45 LITRI/MINUTO 60-40-20-00
  • CON EIETTORE INTEGRATO
  • MANDATA E ASPIRAZIONE DA 1"
Pro
  • rapporto qualità/prezzo
  • pompa monofase
  • ottima per le piscine
Contro
  • altezza massima di aspirazione 8 m

Spesso acquistati insieme

PRESS CONTROL BAR 2,2 REGOLATORE DI PRESSIONE ELETTROPOMPA
  • BAR 2,2
  • ATTACCO 1"
  • Potenza max della pompa: 1.1 kW
  • Pressione massima: 8 bar

Pompa Autoclave Elettropompa per acqua dolce autodescante 12,5 12V camper barca

Un altro modello che è possibile trovare ai primi posti è la Pompa Autoclave Elettropompa per acqua dolce autodescante 12,5 12V camper barca. È un pompa autoclave autoaspirante per acque dolci. È silenziosa e può  girare a secco senza rovinarsi. Ha la protezione dal surriscaldamento, con fermo del motore e si riavvia in modo automatico. Possiede anche la protezione interna contro la pressione eccessiva in entrata. Il suo è un sistema a 4 valvole per una erogazione costante, con 4 raccordi e filtro. Inoltre:

  • la sua portata è di 12.5 lt/min;
  • la tensione è di 12 Volt;
  • la pressione massima è di 35 PSI / 2,4 Bar;
  • l’assorbimento massimo è di 8 Amp.

È un prodotto di qualità, facile da installare ed è dotata di certificazione CE.

POMPA AUTOCLAVE ELETTROPOMPA PER ACQUA DOLCE AUTODESCANTE 12,5 12V CAMPER BARCA
  • Pompa auto-aspirante / autoclave per acque dolci. Può girare a secco, senza rovinarsi. Protezione contro il surriscaldamento, il...
  • Portata:12,5 l/min, 12 V:
  • Pressione massima:35 psi / 2,4 bar.
  • Assorbimento massimo: 8 A.
  • Fatturazione: nelle vendite per corrispondenza (Internet), il venditore, secondo l’articolo 2 del d.P.R 696/96 e l’articolo...
Pro
  • sistema di protezione
  • protezione interna per pressione eccessiva
  • certificazione CE
Contro
  • portata minima

Spesso acquistati insieme

Offerta! Sconto di 6,99 EUR
lighteu®, Serbatoio di accumulo Pre-pressurizzato SEAFLO
  • Vaso di espansione per uso alimentare da 0.75 litri
  • 2 anni di garanzia !!
  • Aumenta la durata della pompa e della batteria, riducendo al contempo il suono e fornendo un approvvigionamento idrico più coerente.
  • Impostare l'accumulatore ~ 3 PSI sotto la pressione di intervento della pompa dell'acqua per un utilizzo ottimale
  • Collegare il serbatoio dell'accumulatore al lato di uscita della pompa dell'acqua per i migliori risultati. Nota: è normale trovare...

Black&Decker BXGP800XBE Pompa Autoadescante con Serbatoio per Acque Chiare

Black+Decker BXGP800XBE

Anche l’apparecchio Black+Decker BXGP800XBE Pompa Autoadescante con Serbatoio per Acque Chiare (800 W, portata max.3.500 l/h,prevalenza max.38m) rientra nelle migliori pompe autoclave presente in commercio attualmente. È una pompa autoadescante che viene impiegata per lo spostamento e il sollevamento delle acque chiare. Viene usata per l’irrigazione automatica del giardino o per alimentare gli elettrodomestici e i sanitari. Le caratteristiche principali di questo meccanismo sono le seguenti:

  • il corpo della pompa è in acciaio inossidabile ed è resistente alla corrosione;
  • il serbatoio, invece, è realizzato in acciaio al carbonio con capacità di 19 l;
  • il motore è dotato di protezione dalle alte temperature, questo aspetto ne garantisce lunga durata e una buona affidabilità; 
  • è dotata di una maniglia integrata sulla parte superiore della pompa, in questo modo il suo trasporto risulta essere più agevole;
  • la potenza assorbita è di 800 W;
  • la portata massima è di 3.500 l/h;
  • la prevalenza massima è di 38 m;
  • la pressione di lavoro è di 3,8 bar;
  • la temperatura massima dell’acqua è di 35;°C
  • l’altezza massima di aspirazione è di 8 m;
  • il diametro raccordi è G1”;
  • la lunghezza del cavo e di un 1 m.

Durante le operazioni di recupero dell’acqua piovana, quest’ultima viene raccolta in serbatoi o in pozzi. Questo processo avviene mantenendo una pressione stabile e costante, inoltre permette di evitare lo spreco di acqua potabile.

Black+Decker BXGP800XBE Pompa Autoadescante con Serbatoio per Acque Chiare (800 W, Portata max. 3.500 l/h, Prevalenza...
  • Pompa autoadescante per spostamento e sollevamento acque chiare, utile per l'irrigazione automatica del giardino o per alimentare...
  • Corpo pompa in acciaio inossidabile resistente alla corrosione e serbatoio in acciaio al carbonio con capacità di 19 l
  • Motore dotato di protezione dalle alte temperature che garantisce affidabilità e lunga durata
  • Maniglia integrata sulla parte superiore della pompa per trasportarla agevolmente
  • Potenza assorbita (W) 800; portata (l/h) max. 3.500; prevalenza (m) max. 38; pressione di lavoro (bar) 3,8; temperatura acqua (°C)...
Pro
  • uno dei migliori in circolazione
  • ottimo per l’irrigazione del giardino
  • procede al recupero delle acque piovane
Contro
  • solo 800 W di potenza

Spesso acquistati insieme

Offerta! Sconto di 3,54 EUR
Einhell Accessori Kit tubo di aspirazione nero 7 metri con raccordi terminali in PVC - max. : 35°
  • Lunghezza del tubo flessibile: 7 m
  • Connessioni: 42mm 1 ¼" femmina
  • Diametro del tubo: 25 mm 1"
  • Incl. filtro in plastica con valvola antiriflusso integrata
  • Attacco filettato: 33,3 mm 1" maschio
Offerta! Sconto di 9,70 EUR
Einhell 4173851 - Filtro per pompe, Portata d'acqua massima 4300 l/h, 25 cm
  • Filtro 25 cm
  • Portata massima: 4.300 l/h
  • Pressione di esercizio: 5.5 bar (0.55 MPa)
  • Raccordo: R1 IG
  • 2 manicotti R1 filettati maschio

Einhell 4173193 Set Autoclave, 650 W, Rosso

Tra le migliori pompe autoclave troviamo anche il modello Einhell 4173193 Set Autoclave, 650 W, Rosso. Le pompe autoclave di questa categoria consentono di erogare l’acqua da diversi fonti: serbatoi, laghetti, pozzi e rifornire lavatrici, toilette e vari sistemi di irrigazione. Le caratteristiche di queste pompe autoclave sono molteplici:

  • presentano un motore potente e robusto da 650 w;
  • la loro portata arriva fino a 3.800 litri d’acqua all’ora;
  • nel modello è incluso un tubo flessibile di aspirazione, rinforzato, lungo 7 m;
  • il serbatoio ha una capacità di 20 l ed è a pressione: la pompa in questo modo non si avvia tutte le volte che l’acqua viene prelevata;
  • nel momento in cui la pressione scende, l’interruttore a pressione integrato fa in modo che le pompe autoclave si disinseriscano una volta che raggiungono la pressione massima;
  • il manometro integrato ha la funzione di evidenziare a colpo d’occhio il valore della pressione dell’acqua;

Queste pompe autoclave sono altresì fornite di viti per invasare l’acqua all’interno dell’apparecchio e di viti di scarico, le quali vengono utilizzate per scaricare l’acqua residua. Questi modelli, appartenenti alle migliori pompe autoclave, sono, inoltre, dotati di un tappo di riempimento e di un tappo di sgocciolamento.

L’installazione del prodotto è facile, in quanto il montaggio risulta essere agevole e pratico. Per un corretto funzionamento di questi apparecchi ti consigliamo di usare degli attacchi in plastica e inserire la valvola unidirezionale all’entrata della pompa prima dell’uso. È utile anche comprare una valvola di non ritorno di 1 pollice m/f, la quale deve essere montata sulla bocchetta di aspirazione. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.

Offerta! Sconto di 61,05 EUR
Einhell GC-WW 6538 Set Autoclave (650 W, portata max 3800 L/h, prevalenza 36 m, altezza aspirazione max 8m, pressione...
  • Interruttore a pressione
  • Con manometro
  • Serbatoio con capacità da 20 l
  • Tappo di riempimento e tappo di sgocciolamento
  • Incluso tubo aspiratore rinforzato da 7 m
Pro
  • semplice installazione
  • 3800 litri d’acqua all’ora
  • curata nei minimi dettagli per quel che riguarda la sicurezza
Contro
  • al momento non ne sono stati trovati

HODOY Pompa da Giardino MC-1800 Pompa centrifuga 150L/min Pompa Autoclave

Della stessa qualità della precedente pompa autoclave è l’apparecchio HODOY Pompa da Giardino MC-1800 Pompa centrifuga 150L/min Pompa Autoclave (MC-1800 con controllo). È una pompa a getto centrifuga con interruttore di alta qualità. Se vuoi migliorare la fornitura di acqua potabile o l’irrigazione del tuo giardino, è una scelta eccellente per la tua abitazione. Le caratteristiche principali sono:

  • le dimensioni nella confezione sono 49 x 27 x 18 cm;
  • il suo peso lordo è di 13,38 kg;
  • il massimo flusso è di 9m3/h (150l/min);
  • il pressostato può regolare la pressione dell’acqua;
  • la linea di aspirazione dovrebbe avere un diametro di 1 “- 1 1/4”, queste sono le misure ideali perché la dimensione più piccola o più grande altererebbe il lavoro della pompa. Quest’ultima, infatti, non potrebbe erogare la potenza o la pressione appropriata;
  • occorre riempire la pompa e la linea di aspirazione con l’acqua prima della messa in funzione, in quanto si correrebbe il rischio di far funzionare il meccanismo a secco.

La cassa è robusta ed è realizzata in acciaio inossidabile. Il box di connessione è con switch e con connessione di rete. L’interruttore di protezione termica del motore è integrato. Il suo impiego inoltre serve per potenziare la conduttura, l’approvvigionamento idrico e il drenaggio dell’acqua.

HODOY Pompa da Giardino MC-1800 Pompa centrifuga 150L/min Pompa Autoclave (MC-1800 con Controllo)
  • Dimensioni confezione: 49 x 27 x 18 cm, peso lordo: 13,38 kg
  • Max. Flusso: 9m3 / h (150 l / min), una scelta eccellente per migliorare l'approvvigionamento idrico domestico o l'irrigazione del...
  • La linea di aspirazione dovrebbe avere un diametro di 1 "- 1 1/4", ma non più piccola o più grande. Altrimenti, la pompa non può...
  • Si prega di riempire la pompa e la linea di aspirazione con acqua prima della messa in funzione, altrimenti si corre il rischio di...
  • Questa pompa jet centrifuga di alta qualità è una scelta eccellente per migliorare la fornitura di acqua potabile o l'irrigazione del...
Pro
  • alta qualità dei materiali
  • leggera
  • dimensioni ridotte
Contro
  • al momento non ne sono stati rilevati

Conclusioni

Come hai potuto leggere in questo articolo le migliori pompe autoclave sono realizzate con determinati tipi materiali, che ne assicurano la longevità. L’impiego di questi materiali conferiscono un’alta qualità  al prodotto, offrendone la garanzia di un utilizzo ottimale senza problemi e criticità. La qualità di questi apparecchi si valuta dalla presenza e dallo stato di alcuni elementi:

  • il corpo della pompa;
  • il motore;
  • l’albero;
  • la girante;
  • le guarnizioni.

Nella momento di acquistare una buona pompa autoclave occorre verificare che ci sia un manometro, che permette di misurare la pressione dell’acqua. Inoltre è importante valutare il grado di tenuta stagna delle pompe autoclave, che varia a seconda del modello e si esprime con l’indice di protezione IP. Per impedire il reflusso dell’acqua è importante installare a monte una valvola di ritegno. È consigliabile svuotare l’impianto durante le fasi di arresto della pompa e installare un filtro all’estremità del tubo d’aspirazione. Molto importante è, altresì, la presenza di una protezione termica: in quanto in caso di funzionamento a vuoto dell’apparecchio, questa riduce i rischi di corto circuito della pompa autoclave.

Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]

Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

dispositivi anti abbandono

Migliori dispositivi anti abbandono: guida all’acquisto [2023]

pompe autoclave silenziose

Migliori pompe autoclave silenziose