Segway Ninebot ES2: recensione completa

Last Updated: Maggio 26, 2021 | Categoria:Elettronica  | Tag:

Se vuoi conoscere qualcosa di più sul Ninebot ES2, sei nel posto giusto. Infatti, in questo articolo cercheremo di far luce su questo prodotto avveniristico, nato per rivoluzionare il modo di spostarsi di molte persone e che sembra ci stia riuscendo.

Spostarsi in modo agile in città può essere qualcosa che allo stesso tempo è piacevole, ma anche complicato. A volte, muoversi con la propria autovettura nelle ore di punta risulta oltremodo difficile, ecco perché sempre più persone hanno deciso di lasciarsi conquistare da mezzi che potremmo definire nuovi ed innovativi, quasi rivoluzionari. Se fino a qualche tempo fa il primato spettava alle bike, adesso mezzi come monopattini elettrici ed hoverboard stanno prendendo sempre più piede.

Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto che permette di spostarsi con facilità, sia per recarsi al lavoro, ma anche per svolgere servizi o semplicemente godersi una passeggiata tra le vie della città.

Diversi sono i modelli che hanno invaso il mercato, con caratteristiche più o meno differenti. In realtà,  i monopattini elettrici come il Ninebot Segway ES2, sono nati come giocattoli per bambini prima di diventare un comodo mezzo di trasporto per adulti. Attualmente, si tratta di veri e propri veicoli omologati per circolare legalmente in strada attenendosi alle regole del codice della strada che riguardano i motori 50 cc.

I monopattini elettrici sono sicuramente una valida alternativa alla macchina ed ai mezzi pubblici e consentono anche di limitare il proprio impatto sull’ambiente. Si tratta di veicoli performanti, ideali per muoversi in una grande città dove gli spostamenti sono resi difficili dal traffico quotidiano.

Il monopattino elettrico Ninebot ES2 è uno dei migliori modelli presenti sul mercato. Vediamo insieme, in questa recensione, come nasce e cosa ha portato la Ninebot ad avere così tanto successo nel mondo dei monopattini elettrici.

Ninebot, un po’ di storia

Ninebot ES2 recensione

Ninebot nasce nel 2012 a Beijing in China nel 2012, grazie ai finanziamenti arrivati da Xiaomi e dal fondo di investimenti SEQUOIA. All’inizio, quest’azienda fu vista come un tentativo d’imitazione dei ben più noti prodotti della Segway, azienda nata nel 2001 dagli sforzi del papà di Apple, il famoso Steve Jobs, che vide nel mercato un forte potenziale e decise di supportare economicamente Dean Kamen per la presentazione di una delle invenzioni più rivoluzionarie degli anni 2000.

Con il passare del tempo, Ninebot è diventata una delle maggiori produttrici di veicoli dedicati alla micromobilità elettrica, puntando proprio sui monopattini elettrici, tanto che nel 2015 acquisì proprio la sua apripista, la Segway, che dopo il successo iniziale registrò vendite piuttosto deludenti rispetto alle aspettative.

Questa acquisizione diede modo alla Ninebot di acquisire anche un gran numero di punti vendita della Segway: circa 250 store in 80 paesi diversi.

Il binomio Ninebot-Segway divenne quindi un vero e proprio colosso nel mercato dei monopattini elettrici.  Questi veicoli, infatti, si sono affermati con successo tanto da essere utilizzati dalle forze dell’ordine per presenziare ad alcune manifestazioni e molte città d’arte hanno pensato di mettere a disposizione motnopattini elettrici per visitare la città in completa autonomia e in totale comfort.

Il Ninebot es2 è uno dei migliori monopattini elettrici in circolazione.

Ninebot ES2: minimalista ed essenziale, ma molto pratico

Il monopattino elettrico Ninebot ES2 è la soluzione ideale per chi vuole muoversi in città con la massima semplicità. Infatti, grazie al suo design minimal ed essenziale, ha un peso di soli 12 kg ed è possibile piegarlo completamente con due semplici movimenti. Insomma, questo monopattino elettrico è il compagno ideale per affrontare la città.

Il monopattino elettrico Ninebot ES2 è dotato di due luci, anteriori e posteriori, e di alcuni fari posizionati sotto il pianale. E’ possibile scegliere il colore di quest’ultime per donargli un aspetto piuttosto accattivante che viene apprezzato sia dai più giovani, ma anche dalle persone più mature che magari lo usano come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro.

La presenza di due ammortizzatori, uno posto sulla parte anteriore e uno sulla parte posteriore, rendono gli spostamenti a bordo del Ninebot ES2 piuttosto confortevoli anche su fondi stradali dissestati.

Ecco le caratteristiche tecniche

A parte il suo design e la struttura leggera, sono in realtà le sue caratteristiche tecniche ad averlo fatto diventare uno dei migliori monopattini elettrici presenti sul mercato.

Ninebot ES2: comandi e App dedicata

Proprio al centro per manubrio, per favorirne la visuale anche mentre si guida, è presente un display di forma rotonda che può risultare particolarmente utile per avere tutti i parametri sotto controllo durante gli spostamenti, come l’autonomia della batteria, la velocità e la distanza percorsa.

Sotto il display, è posizionato il comando per l’accensione, mentre sulla destra del guidatore è presente un pulsante che serve ad azionare il sistema frenante. Una leva, posizionata a destra, consente di attivare il Cruise Control, un’opzione molto utile che serve ad impostare una velocità fissa a cui il monopattino deve viaggiare.

Grazie alla tecnologia bluetoouth è possibile comandare il Ninebot ES2 grazie a una app dedicata. Si tratta di un’applicazione personalizzata che può essere installata su qualsiasi smartphone e permette di gestire il monopattino elettrico in maniera semplice e rapida. Molto simpatica la presenza di un social dedicato, il Fans Moment, una sezione dedicata alla condivisione di foto e informazioni tra i vari fans utile anche per invitare le persone vicine per trascorrere insieme dei momenti di relax.

L’app del Ninebot ES2 integra anche un sistema antifurto che aziona il bloccaggio delle ruote automaticamente appena ci si ferma e, inoltre, viene attivato anche un avviso sonoro nel momento in cui qualcuno cerca di forzarne la ripartenza senza esserne autorizzato.

Batteria e velocità

Il monopattino elettrico Ninebot ES 2 è dotato di un motore piuttosto potente di 300 w.  Tuttavia, non è provvisto di un motorino di accensione, ma il veicolo di avvia dopo una prima spinta manuale.

Ogni guidatore sarà soddisfatto grazie alla presenza di 3 diverse modalità di guida che offrono la possibilità di soddisfare diverse esigenze del guidatore stesso. Una modalità limita la velocità a 15 km/h, quella Standard la regola fino a 20 km/h, mentre attivando la modalità di guida Sport il monopattino elettrico Ninebot ES2 può arrivare fino a 25 km/h.

La prima modalità, che permette di impostare lo Speed Limit consente di limitare la velocità massima sui 15 km/h. Si tratta di una modalità di guida che è ideale per prendere confidenza con il monopattino elettrico in maniera graduale e senza alcun tipo di rischio L’andamento Sport, invece, che può far raggiungere la velocità massima di 25 km/h, è indicato per affrontare i percorsi fuori strada e quelli leggermente in salita.

Chi l’ha provato avverte che la velocità consigliata per i percorsi urbani è quella che si aggira intorno ai 20 km: in questo modo, infatti, sarà possibile camminare nel traffico con altri veicoli e attraversare gli incroci agevolmente, senza ritrovarsi nel bel mezzo con un semaforo rosso. Una velocità inferiore, di 15 km/h, ad esempio, è invece ideale per le piste ciclabili.

Il faro di illuminazione, di cui abbiamo parlato nel paragrafo design, permette una guida notturna in totale sicurezza, mente la luce a LED posizionata anche sotto al pianale, renderà il monopattino perfettamente visibile agli automobilisti e garantirà spostamenti senza rischi anche nelle ore notturne.

La batteria al litio si carica in circa 3,5 ore, un tempo piuttosto ristretto per un’autonomia che può raggiungere i 25 km/h. . Nella scatola del monopattino elettrico Ninebot ES2 inoltre è anche compreso un caricabatterie con output da 47V e 1.7A che va inserito in una tradizionale presa di corrente casalinga.

Un punto di forza del Ninebot ES2 è la presenza di una batteria aggiuntiva che moltiplica il piacere della guida perché la velocità raggiungibile aumenta fino ai 30 km/h, ben 5 in più rispetto alla normale performance. Grazie alla seconda batteria, inoltre, la distanza percorribile diventa di 45 km, l’ideale per utilizzare il monopattino elettrico tutto il giorno, senza bisogno di fermarsi per ricaricalo.

La maggiore autonomia, sia in termini di km che di velocità, è data grazie alla presenza di un accumulatore da 5200 mAh che funziona in simbiosi con la batteria, dotata della stessa potenza. La carica rimanente verrà indicata sul display del manubrio. Quando l’autonomia scende sotto il 10%, il monopattino elettrico inserisce automaticamente una modalità di risparmio energetico, determinando la riduzione della potenza motore.

La batteria aggiuntiva del Ninebot ES2 è davvero utile e consente di effettuare tragitti anche portando qualche borsa o busta della spesa o di passare senza difficoltà su strade con una discreta pendenza.

Perché scegliere il monopattino Ninebot ES2

Scegliere uno dei migliori monopattini elettrici non è semplice perché sul mercato sono presenti tantissimi modelli.  Chi vuole acquistare un monopattino con l’intenzione di usarlo giornalmente per recarsi a lavoro o per svolgere alcune commissioni in città dovrebbe concentrarsi su modelli che offrono comfort e di funzionalità.

Ninebot ES2 è sicuramente il miglior monopattino elettrico in circolazione proprio per le sue caratteristiche tecniche e per la sua versatilità che lo rende adatti per le passeggiate di piacere, ma anche per gli spostamenti quotidiani. Infatti, sotto questo aspetto è sicuramente molto pratico e comodo perché può essere facilmente ripiegato e parcheggiato ovunque, portato con sé su i mezzi pubblici magari per percorsi misti.

Per rendere tutto più agevole, inoltre, è possibile acquistare molti accessori che possono ulteriormente facilitarne il trasporto, come le maniglie ergonomiche e gli zaini per mantenere un aspetto cool.

Oltre alla praticità nel trasporto e nella chiusura, sono anche altre le caratteristiche che hanno eletto questo prodotto a uno dei migliori nella sua fascia di consumo.

Sicuramente l’illuminazione a LED, sia frontale che posteriore, e l’illuminazione RGB proveniente da sotto la pedana i cui colori possono essere modificati utilizzando pochi e semplici click dalla app dedicata, ma di cui abbiamo già parlato in precedenza.

Le ruote sono uno dei punti di forza perché, essendo piene, eliminano ogni rischio di foratura. La loro dimensione è di 8 pollici, un po’ ridotta rispetto i 10 pollici degli altri modelli, e se proprio dobbiamo trovare un difetto, si può dire che essendo ruote piene riducono un po’ la capacità di ammortizzazione. La ruota posteriore è dotata di un parafango che funge da freno manuale, mentre quella anteriore ha un freno elettrico con un sistema che ne impedisce il bloccaggio. In ogni caso, il sistema di frenaggio può essere azionato anche tramite un bottone posto sul manubrio alla sinistra del guidatore, ma questo freno è riservato praticamente solo ai casi di emergenza.

Il monopattino elettrico Ninebot ES2, avendo una pedana lunga 55 cm e larga 15 cm, oltre ad essere maneggevole, offre un’esperienza di guida piuttosto piacevole. Alcuni dettagli, come il rivestimento in gomma che assicura il massimo grip, anche in caso di pioggia, e le pedalate manuali che evitano accelerazioni inutili e pericolose, aggiungono comodità  e praticità.  L’unica pecca, forse, è l’assenza di un avvisatore acustico che è obbligatorio in alcuni paesi.

Al di sotto della pedana una specie di cavalletto che è perfetto per parcheggiare in maniera sicura, senza dover appoggiare il monopattino a qualcosa per farlo restare in piedi.

Il manubrio invece si presenta auto-bilanciato per permettere alla persona di non perdere l’equilibrio quando è fermo sul posto, situazione che, ad esempio, si verifica ad un incrocio.

  E’ bene sapere che i monopattini elettrici sono dei veri e propri mezzi di locomozione e che, quindi, devono rispettare alcune regole della strada:  la guida dai 14 anni ai 18 richiede la patente per poter guidare il motorino da 50 cc, mentre sopra i 18 anni non occorre alcun tipo di patente, ma è sempre e comunque obbligatorio attenersi alle regole del codice stradale.

I difetti del Ninebot ES2

Parlare di veri e propri difetti quando si ha a che fare con prodotti di questo rango può sembrare sbagliato, ma diciamo ci sono sicuramente alcuni aspetti da migliore anche per questo modello che è il migliore monopattino elettrico.

Chi ha provato a guidare il Ninebot ES2 ha notato da subito una generale rigidità del monopattino, dovuta alla dotazione di ruote piene e non di pneumatici. La gomma avrebbe garantito un impatto più morbido anche sulle strade più dissestate, anche se in questo modo il rischio di forature sarebbe stato maggiore. Tuttavia, il pavé delle strade cittadine non è mai regolare e alla lunga questo aspetto potrebbe dare fastidio. Si è cercato di porre rimedio a questo inserendo un sistema di ammortizzatori che però, considerando il poco rialzo dal terreno, non è sufficiente. Insomma, c’è da dire che il Ninebot ES 2 non da il massimo sulle strade sterrate e non asfaltate, ma se ci pensiamo, alla fine, non è proprio il terreno per il quale è stato concepito.

La presenza di un’ app dedicata, che aiuta in effetti a svolgere alcuni funzioni e a tenere sempre sotto controllo alcuni parametri, è un fattore positivo, ma probabilmente dopo l’entusiasmo dei primi giorni si smetterà di utilizzarla perché deve essere ancora migliorata.

Monopattini elettrici Ninebot: prezzi e conclusioni

Il monopattino elettrico Ninebot ES2 viene venduto on-line ad un prezzo di 439,99 euro.

A questa cifra, però, è bene aggiungere anche qualche euro in più per acquistare alcuni utili accessori. In primis, un lucchetto a “U” di buona qualità, in modo da poterlo lasciare tranquillamente per qualche tempo, ma anche delle luci di posizione extra, un pratico smartphone ufficiale di Segway, capace di accomodare stabilmente anche telefoni di grandi dimensioni come l’iPhone 11 Pro Max. Da considerare, ovviamente, l’acquisto della batteria al lito aggiuntiva che è dotata anche di due luci led laterali per aumentare la visibilità. Importante, invece, anche se costa solo pochi euro, e quindi potrebbe anche essere messo in dotazione direttamente dalla Segway, è l’acquisto di un campanello, utile soprattutto in caso di traffico.

No products found.

Batteria aggiuntiva per il Ninebot ES2:

Ninebot by Segway Batteria supplementare per monopattini elettrici ES1 ed ES2, Nero
  • Autonomia aggiuntiva fino a 45 km
  • Velocità aumentabile fino a 25 km/h su Ninebot By Segway ES1 e fino a 30 km/h su Ninebot by Segway ES2
  • Leggera e facilmente installabile in pochi secondi

Un’altra opzione, invece, è acquistare il modello Ninebot MAX G30 che, con una spesa di circa 200 euro in più, permetterà di avere anche una maggiore autonomia (fino a 65 km).

Segway Ninebot Max G30 Monopattino Elettrico Ripiegabile, Doppio Sistema frenante e Pneumatico tubeless da 10 Pollici,...
  • Ottimo per spostamenti quotidiani; progettato specificamente per urban terrain
  • Resistente telaio in alluminio con sistema pieghevole
  • Include manubrio con impugnature in gomma morbida, facile da regolare per maggiore comfort, portata e controllo
  • Ruote da 10" con pneumatici ammortizzanti, per stabilità e prestazioni affidabili sulla maggior parte delle superfici
  • Autonomia fino a 65 km, freno meccanico ed elettrico con sistema di anti bloccaggio

Pro

Contro

Il monopattino Ninebot ES2 è un ottimo acquisto per chi cerca un veicolo ecocompatibile, pratico e comodo per gli spostamenti in città. L’illuminazione è uno dei suoi punti di forza che lo rendono pratico da utilizzare anche di notte. La batteria aggiuntiva è sicuramente un must have perchè migliora le prestazioni, sia sotto il profilo della velocità che dell’autonomia.  Sicuramente, le ruote piene da 8 pollici potrebbero essere migliorate, così come l’app dedicata.

Consiglio dalla redazione: leggi anche le nostra guida all’acquisto sui i migliori monopattini elettrici per adulti.

Ultimo aggiornamento 2023-09-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Questo articolo si trova nella categoria: Elettronica  Tag:

Redazione

Noi di Soloiltop vogliamo aiutare i consumatori ad un acquisto intelligente, dato che in prima persona avremmo voluto avere un sito del genere a disposizione. Offriamo assistenza, supporto e scriviamo recensioni dettagliate con guide d'acquisto avanzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.