Motosega Stilh vs Motosega Husqvarna: il Confronto!

Last Updated: Luglio 16, 2021 | Categoria:Elettronica  | Tag:

La motosega è un accessorio indispensabile se si abita in campagna, se si ha un camino o una stufa oppure se si desidera effettuare alcuni lavori di potature e manutenzione del verde. Tuttavia, per utilizzarla al meglio, è indispensabile scegliere il modello giusto. Abbiamo già parlato delle migliori motoseghe  nella nostra guida all’acquisto dedicata soprattutto ai modelli a batteria, pratici e maneggevoli.

In questo articolo, invece, concentriamo la nostra attenzione su due grandi marchi e due grandi prodotti: la motosega Stihl paragonata alla motosega Husqvarna. Iniziamo subito dicendo che si tratta di due motoseghe dalle prestazioni eccellenti, realizzate da aziende leader in questo segmento di mercato per cui questo paragone è un po’ come mettere al confronto, per fare un esempio, due famosi brand come la Mercedes e la Bmw, entrambi apprezzati nel mondo automotive.

Insomma, in questo caso, indipendentemente dal modello di motosega che si sceglie stiamo sicuri di vederci arrivare a casa un utensile di qualità capace di regalare ottime performance. Il dilemma tra motosega Stihl e motosega Husqvarna divide anche i più grandi professionisti del settore ed è per questo che cerchiamo di fare un po’ di chiarezza di questo argomento.

Stilh e Husqvarna, le differenze tra due aziende di successo

motoseghe stilh e husqvarna confronto

I prodotti rappresentano un po’ quello che l’azienda è: infatti, il risultato finale, condensato in prodotti da immettere sul mercato, non si compone solo di elementi materiali, come le materie prime, ma anche di processi di produzione che sono stati implementati grazie ad anni di ricerca ed esperienza e del mix di risorse umane e valori, ovvero le componenti intangibili di cui si nutrono le varie realtà aziendali.

La Stihl è un’azienda che nasce negli ultimi anni dell’800 con la realizzazione delle vecchie e pesanti motoseghe manuali, impiegate allora per tagliare gli alberi. Negli anni’40, poi, viene prodotta una delle prime motoseghe alimentate con il carburante da utilizzare in due e, dopo varie vicissitudini legate alla seconda guerra mondiale, tra cui il bombardamento che colpì la sede aziendale a Stoccarda, bisogna attendere gli anni ’70 per avere una motosega elettrica che fosse facile e maneggevole alla portata di tutti.  Da allora, poi, la Stihl ha conseguito altri importanti risultati che hanno portato all’implementazione di nuove tecnologie, come il catalizzatore per motoseghe che consente di ridurre l’impatto ambientale di questi attrezzi dovuti ai gas di scarico.

Oggi, le motoseghe Stihl sono dedicate soprattutto alla potatura del verde e rappresentano il core business aziendale. I prodotti di questo affermato brand tedesco si indirizzano soprattutto ad un pubblico di privati, appassionati di giardinaggio o che comunque impiegano le motoseghe in ambito domestico. Per questo, le motoseghe Stihl si caratterizzano per un‘ottimo rapporto qualità prezzo ed utilizzano motori di cilindrata più contenuta.

Husqvarna, invece, è un’azienda svedese che propone attrezzature per il bosco ed il giardino che uniscono sapientemente tecnologia ed innovazione, know how e design, grazie ad un’esperienza nel settore di oltre 340 anni che ha visto avvicendarsi, in questo lungo lasso di tempo, diversi tipi di produzione, dalle macchine da cucire alle motociclette. Tra gli obiettivi di questa azienda c’è soprattutto la volontà di coniugare qualità e prestazioni con la maneggevolezza per realizzare prodotti che sono comunque facili da usare sia per i professionisti, ma anche per i privati che hanno un po’ di esperienza. Le motoseghe Husqvarna sono molto performanti, vendute ad un prezzo più importante e basate su motori più potenti, sono adatte per lavori più impegnativi e prolungati, ma si prestano comunque anche ad un utilizzo più domestico.

Prima di addentrarci nello specifico nel confronto tra Motosega Stilh vs Motosega Husqvarna, vediamo le differenze tra i principali modelli di motosega, ovvero quelli con alimentazione elettrica o a benzina.

Motoseghe elettriche vs motoseghe a scoppio

Le motoseghe elettriche sono solitamente vendute ad un prezzo inferiore rispetto a quelle alimentate con carburante. I motivi risiedono nel fatto che il motore utilizzato è differente e, invece di avere quello a scoppio, usano una versione più semplice, ovvero il motore elettrico.

Essendo alimentate tramite la rete di corrente tradizionale le motoseghe elettriche sono anche più facili da avviare: per azionarle, infatti, basterà semplicemente spingere un bottone, proprio come accade come la maggior parte degli elettrodomestici. Inoltre, questa tipologia di motoseghe hanno anche dimensioni minori non dovendo ospitare un serbatoio ed un motore vero e proprio: tuttavia, la loro dimensione più compatta, le rende maggiormente adatte per lavori medio leggeri come potature di alberi piccoli o di medie dimensioni. Inoltre, essendo collegate alla rete elettriche, queste motoseghe sono dotate di cavo che, però, le limita nell’utilizzo.

Per ovviare a questo problema, sul mercato ci sono anche le motoseghe a batterie, pratiche da questo punto di vista, ma meno performanti e quindi destinate ad un pubblico di privati per uso domestico come la manutenzione del verde nel giardino di casa.

Le motoseghe a scoppio, invece, sono molto più potenti rispetto ai modelli elettrici e vengono impiegate per eseguire lavori più impegnativi e duraturi. La maggiore potenza si associa anche ad una dimensione maggiore, dovuta alla presenza del motore a scoppio e del serbatoio dove alloggiare il carburante. Questo, ovviamente, si traduce in modelli di motoseghe più pesanti e meno maneggevoli, ideali quindi per un utilizzo da parte di professionisti o comunque di persone che abbiano già esperienza.

L’assenza del cavo di alimentazione elettrica, inoltre, rende le motoseghe a scoppio ideali anche per lavori in posti non forniti da energia, come nel bosco o in campagne isolate. Se si acquista una motosega a scoppio è bene prestare attenzione alla manutenzione che andrà fatta al serbatoio dove va inserita la benzina e l’olio.

Motosega Stilh vs Motosega Husqvarna: il confronto

Eccoci arrivati alla parte clou di questa guida all’acquisto che vi aiuterà a chiarire i vostri dubbi e superare l’indecisione. Dopo aver letto questo articolo, infatti, siamo sicuri che non avrete più dubbi su quale motosega mettere nel carrello.

Iniziamo il confronto tra Motosega Stilh vs Motosega Husqvarna prendendo in esame la caratteristiche principali di uno e dell’altro modello.

Qualità del taglio

Questa caratteristica è praticamente uno dei punti salienti quando si parla di motoseghe. Sotto questo aspetto, dobbiamo dire che la qualità di taglio delle motoseghe Stihl e Husqvarna non è poi così diversa. Sia le motoseghe del brand tedesco che dell’azienda svedese implementano alcuni accorgimenti per rendere il taglio sicuro ed efficiente. Tra questi, ad esempio, alcune tecnologie per migliorare il taglio, ma anche sistemi di lubrificazione automatica per far si che la catena possa scorrere senza intoppi.

Per quanto riguarda le catene, ad esempio c’è una differenza a livello di produzione: infatti, mentre Stihl produce e utilizza le catene da taglio e guide delle barre realizzate direttamente nei propri stabilimenti, senza quindi rivolgersi a prodotti di ditte esterne, Husqvarna utilizza sia catene proprie, ma monta sulle sue motoseghe anche catene realizzate da altre società, come l’Oregon, e poi ribrandizzate.

Sia le motoseghe Stihl che le motoseghe Husqvarna sono per tanto efficienti per quanto riguarda il taglio, ma se proprio vogliamo trovare una differenza, sul podio per la migliore qualità del taglio sale la motosega Husqvarna che è capace di realizzare tagli precisi e netti anche su legni particolarmente duri.

Potenza

Nella valutazione della potenza saremo brevi: infatti, non è tanto una caratteristica correlata alla marca, ma bensì al modello che viene scelto. In generale, potremo dire che le motoseghe Husqvarna sono quasi sempre modelli che hanno una buona potenza anche perché destinati principalmente ad un utilizzo professionale e per lavori più impegnativi e duraturi.

Le motoseghe Stilh anche hanno una potenza sempre adeguata al lavoro che si intende fare: quindi non avete problemi se volete utilizzarle per lavori di potatura nel giardino o per tagliare tronchi di legno di grandezza media.

Serbatoio

Questo elemento della motosega è molto importante da valutare pensando al tipo di utilizzo che ci interessa: infatti, un serbatoio capiente ci consentirà di svolgere il nostro lavoro per molto tempo senza interruzioni, mentre un modello con una capienza ridotta, sicuramente meno pesante e più maneggevole, andrà bene per lavori meno impegnativi.

Se serbatoi di dimensioni molto ridotte, e quindi scomodi perché richiedono continui rifornimento di carburante, sono utilizzati spesso su modelli di motoseghe low cost, questo problema non si pone quando si parla delle motoseghe Stihl o delle motoseghe Husqvarna.

Pur non essendoci sostanziali differenze tra i prodotti delle due marche, le motoseghe Husqvarna utilizzano spesso serbatoi di medie e grandi dimensioni essendo dirette principalmente ad utilizzo professionale. In pratica, vorrà dire che non dovrai interrompere frequentemente il tuo lavoro, ma avrai un attrezzo comunque dal peso importante. Un piccolo consiglio: per rendere la tua motosega Husqvarna più pratica, potresti però evitare di riempire completamente il serbatoio.

Durata nel tempo

Per quanto riguarda la durabilità di queste due tipologie di motoseghe, anche qui non è facile decidere a chi assegnare la medaglia. Infatti, sia le motoseghe Stihl che le motoseghe Husqvarna sono ottimi prodotti, fabbricati con componenti di qualità e pensati quindi per durare nel tempo. Se però pensiamo alla lunga tradizione ed all’esperienza della ditta svedese, allora possiamo dire che le motoseghe Husqvarna durano più nel tempo rispetto quelle del suo competitor tedesco. Tuttavia, anche le motoseghe Still stanno raggiungendo ottimi risultati e sono molti gli utenti che utilizzano lo stesso modello da anni.

Manutenzione

Come abbiamo accennato prima, solitamente sono i modelli di motosega con il motore a scoppio a richiedere maggiore attenzione alla manutenzione. Le operazioni, infatti, oltre alla manutenzione relativa alla catena, che va affilata regolarmente, riguardano sia il serbatoio del carburante che l’olio utilizzato per la catena.

In questo caso, l’olio deve essere di buona qualità e la catena va lubrificata periodicamente per evitare che si attacchi alla barra nei periodi di fermo. Meglio verificare periodicamente che anche gli ugelli da dove esce l’olio siano puliti.

Nel caso dei modelli con motore a scoppio ci sono alcune operazioni di manutenzione specifiche, come la pulizia del filtro dell’aria, da fare ogni 10 ore di utilizzo e il controllo della candela.

Le motoseghe elettriche, invece, come si intuisce, richiedono la manutenzione solo per quello che riguarda la catena e l’olio, ma non per quanto riguarda il motore essendone sprovviste.

Sotto l’aspetto della manutenzione, il premio va alle motoseghe Stilh, più semplici e più pratiche da utilizzare, anche per chi non è esperto.

Prezzo

Per quanto riguarda il prezzo i prodotti più convenienti sono quelli della tedesca Stilh: infatti, a parità di tipologia di prodotto, le motoseghe Stilh sono più economiche. La differenza di prezzo non è dettata da minore qualità, ma solamente dal fatto che la ditta svedese Husqvarna, contando su nome più affermato, riesce a commercializzare le sue motoseghe con un prezzo più elevato e godere così di quel premium price che contraddistingue le aziende che hanno saputo conquistare un posto privilegiato nel segmento di mercato in cui operano.

Recensioni delle migliori motoseghe Stilh e Husqvarna 

Eccoci arrivati alle recensioni. Qui troverai i migliori modelli di motoseghe Stilh e Husqvarna. Si tratta di prodotti di alta qualità che saranno sicuramente un buon acquisto.

Tuttavia, abbiamo pensato di recensire in maniera dettagliata, con pro e contro, due modelli in particolare per presentarti la miglior motosega Stilh e la migliore motosega Husqvarna, ideali soprattutto per un uso domestico, dopo il confronto tra entrambe le marche.

La migliore motosega Stilh è MS 180, PM3, Lunghezza di Taglio 40 cm

motosega stihlLa motosega Stihl MS 180 si distingue per le dimensioni particolarmente compatte che con solo 4,3 kg di peso la rendono un modello molto maneggevole anche se utilizzata con una mano sola. Insomma, se stai cercando una motosega per eseguire senza troppo sforzo i lavori nel tuo giardino, come la potatura di rami ed alberi di medie dimensioni o se vuoi tagliare un po’ di legna per la stufa o il camino, allora questa “piccola” motosega è ideale. La sua dimensione ridotta non deve far pensare ad un dispositivo con poca potenza perché con i suoi 2 kW riesce comunque a soddisfare le aspettative.

Rispetto al modello precedente, la motosega MS 170, questa implementa un carburatore con tecnologia di compensazione IntelliCarb che migliora la potenza del motore e un tendicatena laterale che aiuta a ottimizzare la tensione della catena. Rispetto alla sua precedente versione, la motosega Stihl MS180 riduce il consumo di carburante, e anche le sue emissioni, essendo così più rispettosa dell’ambiente, ma anche più economica e leggera.

Tra i punti di forza del modello Stihl MS 180 è sicuramente da citare il sistema di filtrazione dell’aria che passa attraverso un volano prima di arrivare a destinazione nel filtro. In questo modo, questa tecnologia riduce l’ingresso verso il filtro delle particelle più grandi e pesanti,  più difficili da smaltire e che quindi possono intasare il filtro, che vengono dirottate direttamente all’esterno. Anche la manutenzione del filtro dell’aria, quindi sarà più semplice e veloce.

Questa motosega monta una spranga Ematic ed una catena Oilomatic che, insieme ad una pompa per l’olio regolabile, permette una riduzione di circa il 50% dell’olio consumato per lubrificare la catena. Grazie alla possibilità di regolare l’emissione dell’olio non ci saranno più sprechi.

Molto apprezzato è il sistema di avviamento ErgoStart che, grazie alla pressione di un bottone, attiva automaticamente la motosega ed il tensionamento rapido della catena rendendo cosi la motosega Stilh pronta all’uso.

Le recensioni per questa motosega Stilh con motore a scoppio a due tempi sono molto buone. Tra gli aspetti negativi il manuale di istruzioni che a volte manca nella confezione.

Pro
  • motore a scoppio 2 tempi
  • 2kW di potenza
  • molto leggera 4,3 kg di peso
  • riduzione dell’olio del 50%
  • riduzione del carburante
  • riduzione delle emissioni
  • avvio automatico con tendicatena laterale
  • sistema di filtraggio dell’aria
  • richiede poca manutenzione
Contro
  • libretto di istruzioni a volte manca nella confezione

La miglior motosega Husqvarna è il modello 135 Mark II, lama 36 cm

motosega husqvarnaSe cerchi una motosega che sia robusta ed affidabile, che garantisca ottime prestazioni e sia ideale per eseguire lavori di potatura di media entità, come potare piccoli alberi e tagliare la legna da ardere, allora questo modello di motosega Husqvarna è da mettere nel carrello.

Il modello 135 Mark II ha un motore a scoppio con potenza di 1,6/2,0 kw/PS ed ha una lama con lunghezza di taglio di 36 cm che ha un tendicatena montato lateralmente, quindi la catena è facile da mettere in tensione, ed è inoltre dotata di un freno a catena che scatta in inerzia. Si tratta, quindi, di una motosega adatta per lavori di giardinaggio e di taglio, pratica e maneggevole che vanta anche un avvio rapido. 

Il motore con tecnologia  X-Torq consente di ridurre sia il carburante utilizzato, rendendo cosi meno frequente il riempimento del serbatoio che ha una capacità di 0,37 l, ma anche le emissioni.

Il peso ridotto e la sua praticità di utilizzo si unisce alle impugnature ergonomiche ottimizzate che donano maggior comfort durante il lavoro, mentre l’interruttore di start/stop combinato, LowVib e la finestra di controllo trasparente facilitano la gestione della sega.

La motosega Husqvarna 135 Mark II arriva a casa con spedizione rapida e gratuita e nella confezione ci sono in dotazione: spada 36 cm, 3/8″ SN – piccolo fissaggio a binario, catena per motosega. Cilindrata (cm3): 38; potenza: 1,6/2,0 kw/PS; passo della catena (“): 3/8; tipo di catena: H37; numero catena: 576 93 65-52; spessore maglie (mm): 1,3; tensione veloce: sì; tipo di binario: 501 95 92 – 52; lunghezza di taglio (cm): 36.

Motosega a Benzina Husqvarna 135 Mark II Robusta Affidabile e Facile da usare per uso privato, lama 36 cm, cilindrata 38...
  • Motore X-Torq per un consumo ridotto di carburante e livelli minimi di emissioni di gas di scarico e sistema di pulizia Air Injection...
  • Smart Start: il motore e l'avviamento sono stati progettati per far partire rapidamente la macchina con il minimo sforzo. La resistenza...
  • Tendicatena laterale: consente una rapida e comoda tensione della catena.
  • Perfetta per lavori di taglio occasionali, come tagliare la legna da ardere per casa, piccoli alberi e tutto il giardinaggio comune.
  • LowVib: efficaci ammortizzatori antivibranti assorbono le vibrazioni, salvaguardando le braccia e le mani dell'utilizzatore.
Pro
  • motore a scoppio
  • circa 2kW di potenza
  • molto leggera e maneggevole
  • impugnatura ergonomica
  • bassi consumi di carburante
  • riduzione delle emissioni
  • tendicatena laterale
  • serbatoio da 0,37 lt
  • avviamento e manutenzione facile
Contro
  • qualche difficoltà nel cambiare l’olio per la catena

Conclusioni

Se eri indeciso su quale motosega scegliere e se ti sei sempre chiesto quale marca fosse migliore, leggendo questa guida avrai sicuramente le idee un po’ più chiare in merito. Dopo aver analizzato a grandi linee le differenza tra le due ditte produttrici più conosciute del settore, Stihl e Husqvarna, ripercorrendo velocemente anche la loro storia, abbiamo elencato i fattori che bisognerebbe tener conto nella valutazione delle migliori motoseghe e poi gli elementi decisivi per il confronto tra le motoseghe Stihl e le motoseghe Husqvarna. Come avrai potuto notare non c’è  un unico “vincitore”: la gara, quando i concorrenti sono entrambi eccellenti è davvero difficile e anche gli esperti sono molto indecisi a definire quale motosega sia la migliore.

Abbiamo inoltre recensito due principali modelli per ciascuna marca corredando la valutazione con pro e contro per aiutarti a mettere nel carrello il modello migliore per te e le tue esigenze.

Facci sapere cosa ne pensi di questo confronto tra motoseghe Stihl e le motoseghe Husqvarna lasciando un commento.

Ultimo aggiornamento 2023-09-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Questo articolo si trova nella categoria: Elettronica  Tag:

Redazione

Noi di Soloiltop vogliamo aiutare i consumatori ad un acquisto intelligente, dato che in prima persona avremmo voluto avere un sito del genere a disposizione. Offriamo assistenza, supporto e scriviamo recensioni dettagliate con guide d'acquisto avanzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.