Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!
Tutto quello che NON sai sui migliori trattorini rasaerba, si avvia in questo post. Qui stai per scoprire le dritte per trasformare il tuo giardino o il tuo prato in una meraviglia. Così, non penserai più che l’erba del tuo vicino sia più verde della tua.
In questa guida all’acquisto, noi ti suggeriamo come prenderti cura del tuo giardino. Dapprima identifichiamo l’origine serendipica del trattorino rasaerba. Poi capiamo sia come scegliere il migliore sia come effettuare la corretta manutenzione del mezzo.
Dopo aver appreso queste informazioni, ci sediamo sui migliori trattorini rasaerba, analizzandone le caratteristiche e valutandone i pro e contro. Poi scopriamo quali siano i fattori da considerare per il taglio di successo. Il nostro obiettivo è quello di orientarti verso l’acquisto al top, pertanto inseriamo anche la classifica dei migliori trattorini rasaerba best seller.
Al fine di fornirti informazioni ricche di contenuti, troverai perfino degli abbinamenti esclusivi. Essi ti possono tornare utili in qualunque momento. Oltre a ciò, citiamo anche le principali tipologie di tagliaerba, al fine di avere le idee chiare in materia. Come vedi, non si tratta di una semplice guida all’acquisto, bensì di un appassionato lavoro di ricerca, svolto con entusiasmo per te.
Quindi, smetti di preoccuparti. D’ora in poi, la fatica sarà scorrevole e ti sentirai abbracciato da un verde ineguagliabile. Sei pronto a colorarti di relax? Ti invitiamo a tagliare lo stress per addentrarti in una nuova dimensione agricola.
Il Trattorino rasaerba
Con il termine rasaerba si identificano tutte le macchine impiegate in agricoltura. Esse vengono, altresì, denominate tagliaerba. Esistono vari strumenti per la manutenzione del verde, ma questi li scopri più avanti in questo stesso post. Allora ti invitiamo a leggere. Per iniziare, partiamo dalle origini storiche del trattorino rasaerba, così da conoscerlo meglio. Dopodiché, elenchiamo i modelli di questo prezioso alleato del verde.

Il trattorino rasaerba è una macchina agricola di varie dimensioni, semovente e monoposto. A bordo del mezzo ci deve essere un operatore per guidarlo. Di solito, il trattorino è munito di:
- 4 ruote
- ruote anteriori sterzanti
- piatto a lama singola o a più lame
- motore a benzina
- alimentazione a batteria
- cambio a marce
- cambio idrostatico
- cambio automatico.
Talvolta sono inclusi anche degli accessori in dotazione. Per saperne di più, seguici nel post, poiché più avanti approfondiamo l’argomento.
Origine serendipica

Il primo rasaerba viene brevettato in Inghilterra nel 1830. La sua invenzione è serendipica. In che senso? Edwin Beard, a quel tempo, lavora al taglio delle uniformi per soldati. Così, egli scopre che la macchina azionata può essere impiegata anche per tagliare l’erba.
L’idea rivoluzionaria viene giudicata, invece, folle dalla gente dell’epoca. Nonostante le avversità, bisogna credere sempre nelle proprie idee. Ed Edwin Beard ci crede, pertanto testa la macchina di notte, in modo da non essere ostacolato.
Grazie alla sua tenacia, il rasaerba si diffonde. E nel 1920 le prime macchine agricole rasaerba vengono commercializzate già in Europa. Si tratta, però, di mezzi rudimentali e poco funzionali.

Bisogna attendere gli anni ’40 del Novecento per il primo rasaerba a motore, che viene inventato dall’azienda statunitense Briggs&Stratton. Il mezzo pesa 60 kg ed ha un motore di 80 cc, con albero motore orizzontale. Il motore a due tempi è a benzina. Quest’invenzione riscuote molto successo perché il lavoro nei campi è davvero faticoso.
Come scegliere il migliore?
Innanzitutto, il trattorino rasaerba sostituisce molto spesso il faticoso rasaerba. Sul trattorino puoi accomodarti, guidandolo dove vuoi. A volte, però, la scelta dei decespugliatori e trinciaerba manovrati in piedi è irrinunciabile. Tutto dipende dalla morfologia del terreno e se vi sono ostacoli. Allora, vediamo come fare la scelta migliore.
Inizialmente, la scelta si orienta tra 2 modelli:
- Trattorino tagliaerba con musetto anteriore, dalle grandi dimensioni per ampie aree
- Trattorino Rider senza musetto, dalle dimensioni compatte per aree piccole.
Successivamente, bisogna distinguere tra i sistemi di taglio:
- Trattorino rasaerba con sistema di raccolta, che facilita lo smaltimento dell’erba
- Trattorino con scarico laterale, adatto alle aree incolte
- Trattorino rasaerba con lame mulching, che sminuzza l’erba per evitarne lo smaltimento.
Dopodiché entra in gioco il piatto di taglio che suddivide i trattorini in:
- Trattorino tagliaerba con piatto frontale, per il taglio perfetto fin negli angoli più impervi
- Trattorino a raggio zero, facilmente manovrabile
- Trattorino trinciaerba, per tagliare l’erba alta.
Manutenzione
Ogni volta che finisci di lavorare, ricorda di pulire:
- piatto di taglio
- condutture di scarico.
È importante mantenere tali componenti pulite, perché i residui accumulati possono danneggiare e surriscaldare il trattorino. Il risultato sarebbe una pessima qualità di taglio o la rottura del mezzo. Quindi è sempre meglio acquistare trattorini muniti della presa per il lavaggio. Così, il piatto di taglio viene correttamente pulito.
Consiglio per il mini-rider privo della presa per il lavaggio
Se il mini-rider non ha la presa per il lavaggio, giralo mantenendo il filtro dell’aria rivolto sempre verso l’alto. Seguendo questo consiglio, puoi lavare il piatto di taglio agevolmente e senza correre rischi. In tal modo, il filtro dell’aria rimane separato dalla benzina del motore.
I migliori Trattorini rasaerba
Il taglio dell’erba può rivelarsi un’attività divertente, se ti senti a tuo agio. E cosa è in grado di farti sentire il comfort necessario, così da lavorare bene? Il trattorino rasaerba, naturalmente.
Mentre avanzi sull’area verde, comodamente seduto, il trattorino lavora per te e insieme a te. Conosciamo, dunque, i migliori trattorini rasaerba, affinché tu scelga quello giusto.
Mini-rider con scarico laterale
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Il mini-rider con scarico laterale è il modello di trattorino rasaerba tra i più piccoli, ma non per questo meno potente. Infatti, se hai bisogno di tagliare l’erba di giardini piccoli o di ampie aree verdi, il mini-raider svolge il suo compito in modo professionale. Questo mezzo agricolo è perfino in grado di tagliare l’erba attorno sia agli alberi che alle aiuole.
Omaggi
La dotazione del mini-rider con scarico laterale comprende i seguenti omaggi:
- telo professionale di copertura e rimessaggio, munito del sistema di ventilazione
- kit di assemblaggio
- caricabatterie incluso
- kit mulching
- manuale delle istruzioni.
Altezza di taglio regolabile
L’altezza di taglio è centralizzata. Inoltre, la puoi regolare in ben 12 posizioni da un minimo di 35 ad un massimo di 115 mm.
Velocità di avanzamento
La velocità di avanzamento è fin a 12,8 km/h.
Velocità in retromarcia
La velocità in retromarcia è fin a 5 km/h.
Raggio di sterzata
Il raggio di sterzata è di 40 cm.
Scarico laterale
Lo scarico laterale taglia l’erba pur lasciandola sull’area. Tale sistema di taglio è l’ideale per:
- grandi estensioni
- taglio sporadico
- erba incolta.
Kit Mulching
Il piatto di taglio si presenta robusto e rinforzato in acciaio calibro 12. Esso è costituito da 2 lame che tagliano e sminuzzano l’erba, coprendo un’area di 97 cm. Le lame mulching si azionano mediante un meccanismo elettromagnetico.
Ruote anteriori
Le ruote anteriori hanno le seguenti dimensioni: 13×5.00-6 cm.
Ruote posteriori
Le ruote posteriori hanno le seguenti dimensioni: 16×6.50-8.
Motore
Il motore è elettrico brushless, munito di 4 batterie a piombo, ognuna da 12 V. Quindi, il totale è di 48 V e 100 Ah. Si tratta di un dispositivo attento all’ecologia, le cui emissioni risultano nulle. La struttura del motore è smart, pertanto fai esperienza del connubio tra alta tecnologia e meccanica.
Autonomia di funzionamento
Una sola carica è sufficiente affinché il mini-rider funzioni, ininterrottamente, per 2 ore. Ciò ti garantisce di lavorare una superficie di ben 5000 mq. La ricarica è rapida. Ad esempio, ti bastano 11 ore per ottenere una carica del 60%. Mentre, te ne servono 17, se vuoi ricaricarlo al 100%.
Comandi
I comandi a tua disposizione sono:
- interruttore di guida
- 3 modalità di guida
- indicatore del livello di batteria
- controllo delle lame
- modalità Cruise Control
- pulsante LED
- fari LED
- pulsante RMO
- freno di stazionamento
- pedale di accelerazione a destra del volante
- pedale del freno a sinistra del volante
- leva di regolazione per l’altezza del taglio.
Procedura per la sostituzione delle lame
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
- taglio mulching
- scarico laterale
- facile manutenzione
- ricarica rapida
- autonomia di funzionamento
- carattere ecologico
- adatto sia a giardini sia ad ampie aree incolte
- comandi completi
- omaggi
- evitare pendenze di lato, poiché esse ribalterebbero il trattorino
Mini-rider con sistema di raccolta

Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Questo trattorino è adatto al taglio di aree dall’ampiezza media e con pochi ostacoli. Prima di scendere nei dettagli, ti anticipiamo che esso è munito di:
- cesto di raccolta posteriore
- scarico laterale
- piatto di taglio monolama da 66 cm, regolabile in 6 diverse posizioni.
Omaggi
La dotazione del mini-rider con cesto di raccolta comprende i seguenti omaggi:
- set di manutenzione del motore
- tappo mulching.
Raccolta con cesto di serie
Il trattorino taglia l’erba e la raccoglie nel cesto posteriore. Tale funzionalità ti risparmia tempo e fatica, perché non devi preoccuparti né dello smaltimento né della pulizia. Quando termini il lavoro, puoi smontare il cesto manualmente. Come? Lo puoi sollevare verso l’alto ed estrarlo. Davvero semplice.
Mulching
Per passare alla modalità mulching, ti basta staccare il sacco ed applicare l’apposito tappo. Già, proprio così. In un attimo ti trovi al taglio mulching, che ti permette di sminuzzare l’erba senza doverla smaltire.
Scarico laterale
Lo scarico laterale è utile per tagliare l’erba di grandi aree. Inoltre, esso si rivela ottimo se non si ha la necessità di smaltire l’erba subito. Per passare a questa modalità di taglio, segui questi 3 passaggi:
- stacca il sacco
- rimuovi il tappo mulching
- applica il deflettore laterale.
Motore
Il motore del mini-rider possiede le seguenti caratteristiche:
- avviamento elettrico
- tipologia monocilindrica a 4 tempi
- composizione in alluminio
- cilindrata a 224 cm³
- alimentazione a benzina
- protezione rimovibile, collocata sotto al sedile
- batteria di serie per l’avviamento, installata sotto al sedile
- trasmissione idrostatica.
Cambio automatico idrostatico
Grazie al cambio automatico idrostatico, tu puoi gestire il mini-rider con un piede. Il sistema è costituito da 2 pedali. Per avanzare, puoi spingere il pedale con la punta del piede. Mentre per inserire la retromarcia, spingi con il tacco l’estremità opposta del pedale.
Piatto di taglio basculante
Come già accennato, il piatto di taglio è monolama, la cui larghezza è di 66 cm. Esso è basculante, pertanto il taglio dell’erba si adatta ad ogni condizione del terreno. Le lame installate sono mulching di serie. Tramite una leva tu puoi regolare il piatto di taglio in 6 diverse posizioni, tra 30 e 80 mm.
Comandi
Gestisci il trattorino mini-rider con i seguenti comandi:
- regolazione di velocità
- freno di stazionamento
- blocchetto di accensione con la chiave
- freno a pedale
- leva di regolazione per l’altezza del taglio
- innesto di marcia
- innesto delle lame
- comodo sedile regolabile
- volante ergonomico
- ruote pneumatiche
- accesso al serbatoio
- vano portaoggetti
- raccordo di lavaggio
- sistema di sblocco trasmissione.
- omaggi
- volante ergonomico
- piatto di taglio regolabile e basculante
- equipaggiamento completo
- comandi semplici
- motore potente e sicuro
- cambio automatico idrostatico
- scarico laterale
- cesto di raccolta posteriore
- ruote pneumatiche
- mulching
- freni
- batteria di serie
- avviamento elettrico con chiave
- per spazi di media ampiezza e con pochi ostacoli
Tosaerba con scarico laterale

Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Il trattorino tosaerba con scarico laterale è in grado di tagliare l’erba di:
- giardini
- parchi
- aree verdi di pubblico accesso.
Scocca in acciaio smaltato
Sia la scocca che il musetto sono realizzati in acciaio smaltato, verniciato a fuoco. Subendo questo processo di verniciatura, il mezzo diventa robusto e resistente, pur restando maneggevole. Il cofano si può aprire e ciò ti agevola la manutenzione. In quanto al musetto, lo puoi rimuovere grazie all’apposito sistema di ganci.
Motore monocilindrico
La potenza nominale del motore monocilindrico è 18 HP e la cilindrata è 547 cc. Stiamo parlando di un motore innovativo a valvole in testa.
Scarico laterale di serie
Lo scarico laterale è l’alternativa tanto al mulching quanto al sistema di raccolta, nel momento in cui le condizioni del terreno si presentano piuttosto ostili. Tale sistema di taglio è l’ideale per:
- ampie aree
- taglio sporadico
- erba alta e incolta.
Mulching
Il mulching è il sistema di taglio sempre più amato, in quanto funzionale al lavoro agricolo. Grazie al mulching, ti disfi innanzitutto dello smaltimento dell’erba, perché essa viene sminuzzata e rilasciata sul terreno stesso. E poi, l’erba sminuzzata si trasforma sia in una preziosa sostanza nutritiva che in acqua per l’area tagliata.
L’erba è già composta soprattutto dall’acqua, perciò il ciclo biologico passa da una fase all’altra in modo regolare, dando i suoi frutti. Vuoi il mulching perfetto? Allora ricorda di irrigare e tagliare frequentemente l’area verde.
Cambio transmatico
Il cambio transmatico è la nuova tipologia di trasmissione. Esso possiede un selettore attraverso il quale puoi gestire:
- moto in avanti
- folle
- retromarcia.
Inoltre il cambio transmatico dispone della leva per la velocità, che ti permette di scegliere tra 6 diverse posizioni di marcia. Inizialmente, tutto dipende dall’impostazione del primo selettore. Cioè, in base a tale componente, tu puoi disporre sia di 6 marce di avanzamento sia di 6 retromarce.
Per regolare la velocità, ti basta dosare la pressione del piede sul pedale. Facilissimo. Non occorre che tu tolga le mani dal volante. Il cambio transmatico ti agevola il taglio soprattutto se l’area presenta alberi e altri ostacoli.
Piatto di taglio
Il piatto di taglio è a 2 lame, largo 107 cm e davvero robusto. Puoi regolare l’altezza di taglio, azionandone la leva. Le misure disponibili sono 5, dai 30 ai 95 mm. L’intera operazione si svolge in sicurezza, poiché attraverso la leva tu puoi abilitare e disabilitare le lame falcianti.
Comandi
Il trattorino tosaerba dispone dei seguenti comandi:
- leva di accelerazione
- pulsante per l’aria
- blocchetto di accensione con chiave
- leva per l’innesto delle lame
- freno a pedale
- leva di regolazione per l’altezza di taglio
- freno di stazionamento
- selettore delle marce.
Dotazione
La dotazione del trattorino tosaerba è munita di:
- alloggio portalattina
- grandi pneumatici
- raggio di sterzata agevole
- comodo sedile regolabile installato sulle molle
- volante ergonomico in gomma
- piatto di taglio con le ruote antiurto
- fanali anteriori
- vano portaoggetti
- gancio di traino.
Omaggi
Se acquisti il trattorino tosaerba otterrai i seguenti omaggi:
- rimorchio trainato multiuso, ribaltabile a mano e con la sponda posteriore sfilabile
- candela professionale per il motore
- chiave multifunzione snodata
- siringone per l’aspirazione dell’olio da motore
- flacone olio esausto
- imbuto per sostituire l’olio.
- omaggi
- scarico laterale
- dotazione funzionale
- comandi completi
- cambio transmatico
- volante ergonomico in gomma
- sedile regolabile
- piatto di taglio dall’altezza regolabile
- motore innovativo a valvole in testa
- scocca in acciaio smaltato e verniciato a fuoco
- kit mulching non incluso, ma disponibile su richiesta
Tosaerba con sistema di raccolta

Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Il trattorino tosaerba con cesto di raccolta è munito di:
- cofano motore apribile
- sedile confortevole e regolabile
- volante ergonomico
- robusto bull bar anteriore
- ruote posteriori che misurano 18×6.5-8 cm
- ruote anteriori che misurano 15×5.00-6
- assale anteriore pivotante
- fanali anteriori a LED
- vano portaoggetti.
Superfici compatibili
Il trattorino tosaerba con cesto di raccolta è compatibile con:
- grandi aree senza troppi ostacoli
- giardini.
Raccolta con cesto
Il cesto di raccolta ha una capienza pari a 290 litri. Per effettuare lo svuotamento, ti basta fare leva sul manico estraibile.
Mulching
Se preferisci eseguire il mulching, ricorda di rimuovere prima il cesto di raccolta e poi inserire il tappo mulching nel tunnel centrale.
Cambio idrostatico
Il trattorino tosaerba possiede il cambio idrostatico a 2 pedali. Questo cambio è il più semplice da gestire, perché ti basta l’esatta pressione del piede sul pedale per impostare le marce.
Motore a 4 tempi
Il motore a 4 tempi è monocilindrico e si raffredda ad aria. La sua potenza nominale è di 15 HP, mentre la cilindrata misura 452 cm³. Questo motore ha un serbatoio capiente, che può contenere 6 litri di benzina. L’avviamento è elettrico con la chiave. Inoltre, tale dispositivo è realizzato con albero a valvole in testa antivibrazioni.
Piatto di taglio
Il piatto di taglio è a 2 lame e largo 92 cm. Ma non è tutto qui. Pensa che vi sono installate le lame di raccolta ed ogni ingranaggio funziona alla perfezione. Grazie al sistema basculante, nulla può ostacolare il tuo avanzamento.
L’innesto delle lame è elettromagnetico, mentre la regolazione dell’altezza di taglio si può gestire tramite l’apposita leva. Puoi scegliere tra 7 diverse posizioni di taglio, dai 25 agli 80 mm. Ed è incluso perfino il mulching.
Comandi
Il trattorino tosaerba con cesto di raccolta ha i seguenti comandi:
- regolatore di velocità
- freno di stazionamento
- blocchetto di accensione con la chiave
- freno a pedale
- innesto elettromagnetico delle lame
- leva di regolazione per l’altezza di taglio
- cambio idrostatico a pedale
- spie di controllo.
Omaggi
Se acquisti questo trattorino, sono inclusi i seguenti omaggi:
- rimorchio trainato multiuso
- candela professionale per il motore
- chiave multifunzione snodata
- siringone per aspirare l’olio dal motore
- flacone olio esausto
- imbuto per sostituire l’olio del motore.
- kit di manutenzione per il motore
- rimorchio trainato multiuso
- cesto di raccolta posteriore di 290 litri
- mulching
- lame robuste a innesto elettromagnetico
- comandi semplici e intuitivi
- guida agevole
- motore a valvole in testa
- serbatoio del motore dalla capienza di 6 litri
- sedile comodo e regolabile
- volante ergonomico
- fanali anteriori a LED
- assale anteriore pivotante
- altezza di taglio regolabile in 7 posizioni
- per le aree senza troppi ostacoli
Trattorino professionale 4×4

Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Il trattorino professionale 4×4 ha le seguenti peculiarità:
- cofano motore apribile
- comodissimo sedile regolabile
- volante ergonomico
- robusto bull bar anteriore
- enormi ruote motrici
- raccordo di lavaggio
- fanali anteriori alogeni.
Superfici compatibili
Il trattorino professionale non conosce limiti, perciò lavora bene su aree anche molto estese. Fai attenzione a non percorrere di lato le pendenze elevate, perché il trattorino si ribalterebbe.
Cambio idrostatico
Il trattorino è provvisto del cambio idrostatico con tutte le ruote motrici. Ciò significa che hai una grande libertà di movimento. O meglio di piede. Già, perché ti basta esercitare la corretta pressione del piede sul pedale per inserire le marce.
Tale cambio si distingue per:
- avantreno maggiorato
- robusta trasmissione anteriore
- lavoro in sicurezza.
Raccolta con cesto
Il cesto di raccolta ha la capienza di 360 litri ed è alloggiato a ponte. Quindi per svuotarlo è sufficiente fare leva sul manico estraibile.
Mulching
Il trattorino dispone anche del mulching. Per selezionare il taglio mulching, bisogna togliere il cesto ed inserire l’apposito tappo, incluso nella dotazione.
Motore bicilindrico Briggs & Stratton
Il motore bicilindrico Briggs & Stratton ha le seguenti caratteristiche:
- albero a valvole in testa
- 4 tempi
- struttura in ghisa
- 724 cm³ di cilindrata
- raffreddamento ad aria
- serbatoio dalla capienza di 10 litri
- accensione elettronica
- durevolezza
- resistenza alle vibrazioni
- funzionamento silenzioso
- consumo ridotto.
Piatto di taglio irrobustito
Il piatto di taglio a 2 lame è altamente professionale, irrobustito e largo 102 cm. Le lame sono di serie e si possono impiegare per il sistema di raccolta. Tuttavia esse vanno sostituite, se vuoi usare il mulching.
Il piatto di taglio è anche basculante, in modo da offrirti il massimo comfort in caso di urti o irregolarità del terreno. Alla base del piatto vi sono 4 ruote anti scalpo, che ti forniscono la sicurezza di cui hai bisogno.
Per regolare l’altezza del taglio, hai 9 posizioni tra cui scegliere, dai 25 ai 100 mm. Per impostare la posizione del taglio, devi semplicemente azionare l’apposita rotella, che a sua volta memorizza la tua scelta. Dopodiché, ti basterà alzare o abbassare la leva per tagliare l’erba all’altezza desiderata.
Quando finisci di lavorare, puoi igienizzare il piatto di taglio comodamente, grazie al raccordo di lavaggio.
Comandi
Il trattorino professionale dispone dei seguenti comandi:
- regolatore di velocità
- spie di controllo
- display dettagliato
- freno di stazionamento
- blocchetto di accensione con la chiave
- rotella di regolazione per l’altezza del taglio
- innesto elettromagnetico delle lame
- pedale di comando per la trasmissione idrostatica
- maniglia per svuotare il sacco
- regolazione dell’aria.
Omaggi
Acquistando il trattorino professionale, ti vengono regalati i seguenti omaggi:
- rimorchio maxi trainato multiuso
- ruote pneumatiche
- kit completo e all’avanguardia per la manutenzione del motore.
- kit di lusso per la manutenzione del motore
- ruote pneumatiche
- rimorchio maxi multiuso in omaggio
- comandi altamente tecnologici
- motore bicilindrico potente ma silenzioso
- serbatoio del motore dalla capienza di 10 litri
- lame di serie adatte sia al mulching che alla raccolta
- 4 ruote anti scalpo alla base del piatto di taglio
- altezza di taglio regolabile tra 9 posizioni
- sedile comodo regolabile
- volante ergonomico
- consumo ridotto
- cambio idrostatico
- sicurezza
- evitare pendenze di lato elevate
Trattorino con piatto frontale
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Peculiarità
Il trattorino con piatto frontale ha le seguenti peculiarità:
- cofano motore apribile
- comodo sedile regolabile
- volante ergonomico
- ruote posteriori e anteriori di 16×7.50-8 cm
- ruote anti scalpo
- sistema di sicurezza, collocato sotto al sedile
- contaore
- portaoggetti
- attacco frontale del piatto
- gancio di traino.
Il trattorino viene consegnato smontato, quindi segui le istruzioni del video per effettuare il montaggio correttamente. Se non ti senti sicuro o non hai dimestichezza, rivolgiti al personale esperto. L’operazione dura 30 minuti.
Superfici compatibili
Il trattorino con piatto frontale è compatibile con le superfici di:
- grandi giardini
- terreni irregolari
- aree impervie
- prati con alberi e aiuole
- parchi con panchine
- aree con recinti e muri.
Cambio idrostatico
Il trattorino con piatto frontale ha il cambio idrostatico a 2 pedali, che agevola il taglio e quindi anche il lavoro risulta scorrevole. Ti basta esercitare un’adeguata pressione con il piede destro sul pedale. Così puoi inserire la marcia di cui hai bisogno, senza ulteriori sforzi. Tutte le ruote del trattorino sono motrici, perciò percorri tranquillamente lievi pendenze.
Motore
Il motore è monocilindrico a 4 tempi e presenta le seguenti peculiarità:
- cilindro in ghisa
- cilindrata di 586 cm³
- raffreddamento ad aria
- serbatoio dalla capienza di 12 litri
- filtro dell’aria.
Sterzo articolato 50/50
Lo sterzo articolato 50/50 serve a dirigere le ruote posteriori, nel percorso tracciato da quelle anteriori. La manovrabilità è eccellente, tanto da tagliare addirittura l’erba attorno a:
- alberi
- vasi
- ostacoli.
Ciò significa che le strisce d’erba non sfuggono al taglio. Otterrai una superficie ben livellata.
Scarico posteriore a terra
Lo scarico posteriore a terra taglia l’erba particolarmente incolta e grossa, pertanto esso si rivela utile su grandi superfici. L’erba viene trattata e rilasciata, senza il bisogno di smaltirla.
Mulching
Per passare al taglio mulching, segui questo consiglio: svita la paratia posteriore e rimuovila. E sei subito nella modalità mulching.
Piatto di taglio frontale
Il piatto di taglio frontale è largo 105 cm ed è a 2 lame sincronizzate. Esse possono essere sostituite. La loro conformazione risulta versatile sia per il mulching sia per lo scarico posteriore. L’innesto delle lame è meccanico.
In quanto alla regolazione dell’altezza per il taglio, essa è elettrica e dispone di 7 posizioni, di cui 6 intermedie. Puoi scegliere la posizione dai 25 agli 85 mm. per sollevare il piatto di taglio, ti basta azionare l’apposito pedale.
Comandi
Il trattorino rasaerba con taglio frontale dispone dei seguenti comandi:
- regolatore di velocità
- innesto elettrico delle lame
- freno di stazionamento con pedale
- blocchetto di accensione con chiave
- pulsante per la regolazione dell’altezza di taglio
- sistema di sollevamento del piatto.
Omaggi
Se scegli questo trattorino, ti verranno regalati i seguenti omaggi:
- rimorchio maxi trainato multiuso
- grandi ruote pneumatiche
- set di manutenzione per il motore.
- set di manutenzione per il motore
- grandi ruote pneumatiche in omaggio
- rimorchio maxi trainato in omaggio
- comandi intuitivi
- ampio piatto frontale di taglio
- sterzo articolato 50/50
- scarico posteriore a terra
- mulching
- taglio di superfici con vari ostacoli e lievi pendenze
- ergonomia
- da assemblare
- non adatto a pendenze elevate
Trattorino ZRT a raggio zero

Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Peculiarità
Il trattorino ZRT a raggio zero si chiama, appunto, Zeta per il suo raggio di sterzata pari a 0, che ti permette di far girare il mezzo su se stesso, all’occorrenza. Questo trattorino è stato progettato per farti risparmiare sia le manovre faticose sia il 50% del tempo.
Le sue peculiarità di base sono:
- sistema di lubrificazione pressurizzato, con decompressione automatica
- eccellente filtro dell’aria
- alloggio portalattina
- grandi pneumatici
- ruote anteriori pivotanti fin a 360°
- sedile confortevole e regolabile, alto 46 cm e provvisto di braccioli
- leve di comando gommate ed ergonomiche
- piatto di taglio munito di ruote antiurto
- tappo del serbatoio per il carburante
- raccordo di lavaggio
- movimentazione manuale
- grande pedana frontale
- trasmissione idrostatica.
Sistema MyRide
MyRide è l’innovativo sistema di sospensioni, che distanzia il sedile dal resto del trattorino. Tale sistema si compone di 3 ammortizzatori che ti proteggono dai pericoli dei terreni scoscesi. E non solo. Gli ammortizzatori ti offrono, al contempo, il comfort che desideri durante la guida. Puoi regolare le molle da dure a morbide, in base alle tue preferenze.
Superfici compatibili
Il trattorino ZRT a raggio zero è compatibile con le superfici di:
- passaggi stretti
- giardini rigogliosi
- aiuole
- grandi prati.
Sistema di sterzo a 2 leve
Questo trattorino ha il sistema di sterzo a 2 leve, che ti garantisce un’ottima manovrabilità.
Motore bicilindrico da 708 cc
Il trattorino possiede il motore bicilindrico da 708 cc con albero a valvole in testa. Tale motore si contraddistingue per la sua struttura con albero a valvole in testa. Il cilindro è di ghisa. In quanto alla tipologia di raffreddamento, questo motore si raffredda ad aria. Il suo serbatoio può contenere fin a 11,3 litri di carburante.
Comandi
I comandi del trattorino ZRT, intuitivi e funzionali alla guida, sono:
- moto in avanti dritto
- moto in avanti a destra
- moto in avanti a sinistra
- retromarcia
- moto indietro e curva a destra
- moto indietro e curva a sinistra
- freno di stazionamento
- posizione di folle
- sistema MyRide
- Smart Speed, dispositivo che regola la velocità.
Mulching
Il trattorino arriva già montato con le lame mulching.
Scarico laterale
Il mezzo agricolo dispone anche dello scarico laterale. Per passare a questa modalità di taglio, bisogna rimuovere le parti in acciaio, installate di fronte alle lame. Quindi, è bene innanzitutto togliere il piatto di taglio, per poi procedere con il resto dell’operazione.
Piatto di taglio Recycler
Il piatto di taglio Recycler è:
- di serie
- a 2 lame
- adatto a zone con molti ostacoli
- mulching.
Omaggi
Gli omaggi in regalo con il trattorino sono:
- set completo di manutenzione per il motore
- kit di protezione per te stesso, così lavori in sicurezza
- 2 flaconi di olio, ognuno da 1 litro da versare nel motore, perché il motore arriva vuoto, per motivi di sicurezza
- affilatrice per le lame
- gancio di traino
- deflettore.
- set di manutenzione per il motore
- kit di protezione per te
- flaconi di olio
- affilatrice per le lame
- deflettore
- gancio di traino
- scarico laterale
- mulching
- comandi intuitivi e funzionali
- guida smart
- marce illimitate
- sistema MyRide
- sistema di sterzo a 2 leve
- sedile d’altissima qualità
- raccordo di lavaggio
- grande pedana frontale
- sistema antiurto
- senza volante
Trattorino per l’erba incolta

Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Senza limiti
Questo trattorino è senza limiti, perché può tagliare e sminuzzare:
- erba infestante
- erba incolta
- rovi
- sterpaglie.
Superfici compatibili
Questo mezzo agricolo è compatibile con le superfici di:
- frutteti
- vigneti
- oliveti
- zone impervie e incolte.
Motore
Il motore installato è Briggs & Stratton, bicilindrico a benzina, dalla potenza nominale di 23 HP. L’avviamento è elettrico. In quanto alla trasmissione, essa è idrostatica, con differenziale autobloccante.
Peculiarità
Il trattorino ha le seguenti peculiarità:
- innesto elettromagnetico delle lame
- piatto di taglio largo 92 cm
- altezza di taglio regolabile in 6 posizioni, dai 50 ai 100 mm
- grandi ruote tractor
- luci anteriori
- roll bar di serie
- raggio di sterzata largo 65 cm
- velocità di avanzamento fin a 8,5 km/h
- velocità di retromarcia fin a 4,5 km/h.
Omaggio
Se acquisti questo trattorino, riceverai in omaggio:
- set di manutenzione per il motore
- 2 flaconi di olio, ognuno da 1 litro
- kit mulching.
- set di manutenzione
- flaconi di olio
- kit mulching
- innesto elettromagnetico delle lame
- alteza di taglio regolabile
- taglio di erbe infestanti, alte e incolte
- manovrabilità
- adatto principalmente a terreni vasti e incolti
Consigli pratici per il taglio al top
Per effettuare un taglio al top, ci sono dei fattori fondamentali da considerare. Quali sono? Ad esempio le dimensioni del prato o del giardino. Seguici per saperne di più.
Ampiezza dell’area verde
Il primo fattore da tener presente è naturalmente, la grandezza dell’area verde. Alcuni modelli di rasaerba sono eclettici, mentre altri si adattano solo a giardini. Ed altri ancora coprono vasti prati.

I vari rasaerba coprono estensioni verdi fin a 3000 mq di superficie. Per un prato o giardino vasto, è opportuno scegliere un rasaerba avente un grande piatto di taglio, la cui larghezza di taglio è proporzionalmente ampia. Quindi, se l’area verde è di 1000 mq, bisogna percorrere 2 o 3 km per rasarlo correttamente.

A partire dalle dimensioni dell’area verde, ricorda di considerare le seguenti caratteristiche chiave per la tua ricerca:
- Larghezza di taglio
- Semovenza
- Potenza motore
- Tipologie di taglio.
Suggerimento
Ad esempio, i rasaerba semoventi si rivelano particolarmente utili per grandi superfici. Ed il sistema di taglio è strettamente correlato tanto al tipo di erba da tagliare quanto alla frequenza di taglio. Quindi se hai in programma di tagliare erba alta e folta con una frequenza sporadica, ti conviene optare per un trattorino dallo scarico laterale.
Larghezza di taglio
In commercio esistono sia i rasaerba molto piccoli per i giardini sia i trattorini per i prati e le zone incolte. Qui ci concentriamo sulla larghezza delle lame, così da capire la compatibilità con l’area da tagliare.
Lama da 30 a 35 cm
La lama da i 30 ai 35 cm contraddistingue i tagliaerba molto piccoli, adatti alle superfici di 150 mq.
Lama da 35 a 40 cm
La lama dai 35 ai 40 cm contraddistingue i tagliaerba piccoli, utili per le aree tra i 150 e i 300 mq.
Lama da 40 a 45 cm
La lama dai 40 ai 45 cm è quella dei tagliaerba medio-piccoli, funzionale alle aree tra i 300 e i 600 mq.
Lama da 45 a 50 cm
La lama dai 45 ai 50 cm costituisce i tagliaerba medi, che coprono le aree tra i 600 e i 1200 mq.
Lama da 50 a 55 cm
La lama dai 50 ai 55 cm contraddistingue i tagliaerba grandi, per le aree tra i 1200 e i 1800 mq.
Lama da 55 a 60 cm
La lama dai 55 ai 60 cm è quella dei tagliaerba molto grandi, che possono tagliare le aree tra i 1800 e i 2600 mq.
Tempi giusti per il taglio
Ricorda che per ottenere i migliori risultati di taglio, occorre rispettare dei tempi. Quali? Se hai in programma di tagliare l’erba, ti consigliamo di farlo sia nelle giornate soleggiate che nelle ore centrali della giornata.

In tali condizioni, l’erba si presenta priva di umidità e pesantezza. Sperimenteresti, così, un lavoro di taglio scorrevole e netto. Perfino il taglio mulching verrebbe eseguito senza sforzo, poiché l’erba asciutta si sminuzza facilmente.
Tuttavia, ti sconsigliamo di praticare il taglio sia nelle giornate piovose che in quelle dal cielo coperto. Perché? L’erba umida ti costringerebbe ad un maggiore sforzo. E non solo. Tale condizione potrebbe intasare tanto la scocca quanto lo scarico del tagliaerba.
Se, poi, hai bisogno di irrigare un’ampia verde, allora ti suggeriamo di leggere il nostro articolo sulle migliori pompe autoclave silenziose. Mentre, se le tue esigenze sono relative ad una piccola superficie, la scelta giusta riguarda le migliori pompe autoclave per il giardino.
Morfologia del terreno
La morfologia del terreno è un altro aspetto importante da valutare. Prima di procedere con il taglio, verifica che l’area sia priva di:
- buche
- sconnessioni
- sassi.
Altrimenti, la presenza di questi elementi potrebbe danneggiare sia il mozzo della lama che la lama stessa. Quindi, è fondamentale che la superficie si presenti ben livellata, come l’immagine sottostante.
Se non ti senti sicuro e vuoi chiarire ogni ombra di dubbio, fai benissimo. In tal caso, supportiamo la tua esigenza, consigliandoti di verificare il terreno mediante i migliori droni con modalità seguimi. Grazie a questi strumenti, tu puoi sorvolare l’area da tagliare, senza temere gli ostacoli.

Ma ci sono altri fattori da tener presente per eseguire un taglio corretto e sicuro. Per scoprirli, ti invitiamo a proseguire la lettura.
Pendenza del terreno
La pendenza del terreno è determinante per la scelta del mezzo agricolo appropriato. Occorre, perciò, valutare attentamente la ripidità della pendenza. Vi sono giardini interamente in pendenza, mentre altri con alcuni tratti fortemente ripidi. Allora cosa bisogna fare? Adesso te lo diciamo.
Se la pendenza del terreno è fin al 15%, ti conviene usare il tagliaerba semovente, perché esso ti agevolerebbe il taglio in salita. Cioè, tu non dovresti spingere il mezzo come nel caso del tagliaerba a spinta.
Nella salita è fondamentale che il tagliaerba semovente abbia:
- trazione sulle ruote posteriori
- buona larghezza di battistrada delle ruote posteriori.
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Evita i modelli con trazione sulle ruote anteriori, poiché ti ostacolerebbero la salita. Di conseguenza, la salita risulterebbe faticosa a motivo della motricità per nulla funzionale.
Se le pendenze sono pari al 20%, i tagliaerba giusti devono avere tutte le ruote trazionate. Tale trazione, nota come 4 WD, è in grado di gestire le pendenze più difficili e pericolose. Nel caso delle pendenze superiori al 20%, è bene optare per un decespugliatore. Perché? Innanzitutto per la sicurezza del lavoratore. E poi perché il motore risentirebbe di una scarsa lubrificazione.
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Morfologia dell’erba
Prima di acquistare un tagliaerba, valuta attentamente la morfologia dell’erba, in modo che il taglio sia scorrevole e impeccabile. Tutti desideriamo un mezzo agricolo versatile e che ci risparmi tempo, ma soprattutto fatica.
Ricorda che un tagliaerba è in grado di tagliare l’erba di:
- giardini
- parchi
- aiuole
- prati.
E come già specificato prima, queste superfici devono essere livellate e prive di pericolosi ostacoli. Ma non è tutto. L’erba da tagliare, infatti, non può superare i 30 cm di altezza, poiché essa potrebbe intasare il mezzo agricolo.
Quando l’erba è alta oltre i 30 cm, è bene usare lo scarico laterale, perché sia il taglio che lo smaltimento sarebbero facili da effettuare. Tuttavia, se intendi praticare il taglio mulching, controlla che l’erba non superi i 15 cm di altezza.
Consiglio
I tagliaerba NON possono essere utilizzati per tagliare:
- erbe infestanti
- fondi agricoli
- aree incolte.
In circostanze simili puoi scegliere tra:
- un decespugliatore
- un trinciaerba a scoppio.
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Sistemi di taglio: quali sono?
I tagliaerba sono muniti dei sistemi di taglio, che servono a rendere funzionale il lavoro. Ma quali sono esattamente? Anche se alcuni modelli hanno delle varianti diverse, i sistemi di taglio attuali sono 3 e ora te li elenchiamo.
Raccolta

Il cesto di raccolta fa parte dell’equipaggiamento del trattorino rasaerba. A cosa serve l’accessorio? Mentre tu tagli l’erba, il cesto la raccoglie evitando così di spargerla sul terreno.
La raccolta previene tanto possibili reazioni allergiche quanto la proliferazione di erbacce, generate dai relativi semi sparsi. Tutto si traduce in ordine e pulizia, con il minor sforzo possibile.
Deflettore di scarico laterale

Lo scarico laterale è l’alleato perfetto per le aree di media grandezza. Talvolta puoi trovarlo provvisto di tappo e lame mulching, così ottieni la maggior efficacia in termini sia di pulizia che di taglio. Alcuni modelli sono compatibili con lo scarico posteriore.
Il deflettore di scarico laterale possiede un’elevata capacità di smaltimento, pertanto esso ti aiuta nella gestione di:
- erbe spontanee
- erbe incolte
- erbe più alte del normale.
Mulching

Il taglio mulching centrifuga e polverizza l’erba. E poi l’erba sminuzzata viene distribuita su tutta la superficie lavorata. Questo sistema di taglio è del tutto diverso dagli altri. E per certi versi esso è anche il migliore. Perché? Ora ti rispondiamo.
Durante il processo di taglio, l’erba resta sospesa nella scocca più a lungo. Le lame mulching triturano l’erba continuamente, risollevandola in aria. Di conseguenza, le particelle erbose si depositano direttamente sul terreno, invece di galleggiare.
I vantaggi non finiscono qui. Di fatto, l’erba sottoposta al taglio mulching si decompone in fretta, divenendo una preziosa sostanza nutritiva. Biologicamente parlando, l’erba contiene il 70% d’acqua. E grazie al mulching, nulla viene perso. Le sostanze nutritive, dapprima sottratte al terreno, vengono prontamente restituite e ridistribuite.
Tipologie di Scocca
La scocca distingue i tagliaerba professionali da quelli per principianti. Quali scocche si trovano attualmente in commercio? E come scegliere quella adatta alle tue esigenze? Ora ti aiutiamo a valutare le varianti.
Scocca in plastica o ABS
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
La scocca in plastica o ABS misura tra i 30 e i 45 cm. Essa riveste i tagliaerba impiegati per uso domestico. Questo materiale è alquanto economico, pertanto lo si può scegliere se non si hanno grandi pretese.
Tuttavia, la scocca in plastica si rivela funzionale sia per la sua leggerezza che per la facilità di manutenzione. Il tagliaerba con la scocca in plastica è adatto ad un prato privo di ostacoli e livellato.
Scocca in acciaio smaltato
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
La scocca in acciaio smaltato misura tra i 40 e i 53 cm. Essa è semi-professionale, perciò resiste tanto agli urti quanto al logorio.
Scocca in alluminio
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
La scocca in alluminio misura tra i 46 e i 53 cm ed è destinata all’uso professionale. Tale scocca è costruita con l’alluminio pressofuso, quindi essa si presenta:
- spessa
- durevole
- resistente alla ruggine.
Le aree lavorate mediante i tagliaerba con scocca in alluminio risultano ben livellate.
Scocca in acciaio inox

Acquista al miglior prezzo dal fornitore
La scocca in acciaio inox misura tra i 46 e i 57 cm. Essa è destinata all’uso industriale, data l’elevata qualità unita all’efficienza. L’acciaio inox è un metallo nobile e in quanto tale resiste, innanzitutto, all’ossidazione e poi agli urti.
I migliori Trattorini Rasaerba Best seller
Ti dedichiamo la classifica automatica dei migliori Trattorini Rasaerba più venduti! Cosa ne pensi?
- Motore 4 tempi ohv 196 cc
- Taglio da 61 cm
- Scarico posteriore cesto 150 litri
- Trasmissione 4 marce + retro
- Altezza di taglio da 35 a 75 mm
- Il trattorino tagliaerba Ama ATR102B possiede un motore Loncin LC1P92E-1 OHV monocilindrico con una potenza di 9,2 kw e 452 cc.
- Questo modello è perfetto per giardini di grandi dimensioni fino a 6000 m², è dotato di 5 marce avanti e 1 retromarcia.
- L'ampio cesto di raccolta ha una capacità di 270 L e, una volta pieno, un segnale acustico avvisa l'operatore. Ti permette di dare...
- Trattorino taglierba a scoppio con piatto bilama da 120 cm la cui accensione avviene tramite sistema di frizione elettromagnetica...
- Attenzione: Il motore viene fornito senza olio. Controllare che l'olio sia a livello prima della prima accensione, per evitare che il...
- AFFIDABILE E POTENTE: trattore tagliaerba a scoppio Alpina AT4 84A ST350 con motore monocilindrico da 352 cc, cambio manuale, ideale...
- FACILE DA USARE: facile eccensione ed utilizzo grazie all'avvio tramite chiave, sedile ergonomico e volante a basse vibrazioni per...
- EFFICIENTE E VERSATILE: ampiezza di taglio da 84 cm, scarico posteriore e funzione mulching disponibile, scegli tra 7 possibili altezze...
- DETTAGLI TECNICI: 1x trattorino tagliaerba a benzina Alpina AT4 84 A ST350, sacco di raccolta 200L, dimensioni: 233,8 x 88 x 110 cm;...
- Il trattorino tagliaerba Ama ATR102B possiede un motore Loncin LC1P92E-1 OHV monocilindrico con una potenza di 8,8 kw e 434 cc.
- Questo modello è perfetto per giardini di grandi dimensioni fino a 5000 m², è dotato di 5 marce avanti e 1 retromarcia.
- L'ampio cesto di raccolta, rispetto agli altri trattorini, non è presente. L'erba una volta tagliata viene scaricata lateralmente.
- Il trattorino rasaerba ti permette di dare un'altezza omogenea a tutta la superficie del prato, regolando l'altezza di taglio da 30 a...
- Grazie al piatto bilama di 98 cm il lavoro risulterà agevolato e la trasmissione cardanica idrostatica renderà facile e maneggevole...
- Il trattorino rasaerba rider Ama AR562L monta un motore Loncin OHV monocilindrico da 224 cc e 4,2 kW, che lo rende perfetto per la cura...
- Possiede un motorino d'avviamento elettrico con chiave e trazione meccanica a 4 marce avanti e 1 retro.
- Il piatto di taglio raggiunge una larghezza di taglio fino a 62 cm. L'altezza del taglio è regolabile in 4 posizioni da 30 a 90 mm.
- Questo trattorino rasaerba a scoppio è dotato di un cesto di raccolta con capacità 130 L. La sua struttura lo rende semplice da...
- Attenzione: Il motore viene fornito senza olio. Controllare che l'olio sia a livello prima della prima accensione, per evitare che il...
- Il trattorino tagliaerba Ama MRS 145-76 possiede un motore Loncin 4 tempi Loncin OHV monocilindrico, da 8,8 kw e 432 cc.
- Questo modello è perfetto per giardini di medie dimensioni fino a 2500-3000 m², è dotato di 4 marce avanti e 1 retromarcia.
- Grazie alla sua multifunzionalità l'erba può essere scaricata lateralmente o posteriormente, può essere raccolta con il cesto di...
- Trattorino rasaerba a scoppio che permette di dare un'altezza omogenea a tutta la superficie del prato, regolando l'altezza di taglio...
- Attenzione: Il motore viene fornito senza olio. Controllare che l'olio sia a livello prima della prima accensione, per evitare che il...
- [Elevata capacità di carico] Dispositivo di sollevamento con potente capacità di carico di fino a 450 kg. Il dispositivo di...
- [Facile da usare] Tutto quello che devi fare è spingere le ruote del veicolo nel dispositivo in modo che siano saldamente fissate nel...
- [Ampia area di applicazione] Questo sollevatore per trattorino tagliaerba è un aiuto ideale per quando si desidera pulire il piatto di...
- [Risparmio di spazio] Quando questo dispositivo di sollevamento non è in uso può essere ripiegato per risparmiare spazio e per essere...
- [Angolo di inclinazione regolabile] È possibile regolare l’angolo di inclinazione a piacere fino a 45° per adattarsi a diversi...
- Motore 414 cc
- Taglio 98 cm
- Trattorino per giardinaggio
- [Dubbi?]Non esitate a contattarci i nostri tecnici sapranno consigliarvi al meglio.
- [Spedizione] Consegna in tempi rapidi. Il pacco non arriva nei tempi previsti contattateci risolveremo subito il problema,a volte i...
- [ATTENZIONE]: LE IMMAGINI HANNO IL SOLO SCOPO DI ILLUSTRARE IL PRODOTTO.
- [Garanzia/Assistenza] Sono il nostro punto di forza Grazie al nostro team di Esperti.
- [Per Prodotti by Nextradeitalia] Preventivi ed inserzioni personalizzate su Amazon Gratuite. Per informazioni supplementari Leggere la...
Abbinamenti esclusivi
In questa sezione ti suggeriamo degli abbinamenti utili per il tuo trattorino rasaerba. Ti piacciono?
Telo di copertura professionale
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Kit Mulching per Trattorino Tuareg 92
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Raschietto per il sottoscocca
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Tanica professionale da 10 litri
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Tanica professionale da 20 litri
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Caricabatterie elettronico e automatico
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Lame frontali Castelgarden
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Lama da neve larga 120 cm
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Catene da neve
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Deflettore per scarico posteriore
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Altre tipologie di rasaerba
Abbiamo individuato le principali tipologie di tagliaerba, il cui utilizzo dipende dalla morfologia del terreno da lavorare. Questi strumenti sono l’alternativa ai trattorini rasaerba, quando il terreno richiede un’attenzione particolare. Ti invitiamo a proseguire la lettura per saperne di più.
Tagliaerba a spinta
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Il tagliaerba a spinta è piuttosto faticoso, poiché richiede uno sforzo impegnativo per guidarlo. Esso è adatto per lavorare sulle aree di:
- prati piccoli
- giardini particolarmente rigogliosi, in cui vi sono panchine e numerosi accessori per l’arredamento di spazi esterni.
In queste circostanze, il trattorino rasaerba non può transitare.
Tagliaerba semovente

Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Il tagliaerba semovente è il mezzo ideale per tagliare l’erba di:
- aree tra i 300 e i 400 mq
- giardini semplici
- passaggi tortuosi.
Quindi, il mezzo non ha bisogno di particolari sforzi da parte tua, in quanto semovente. Se il percorso non è rettilineo, fai attenzione a NON tirare la leva di innesto della trazione.
Robot rasaerba
Acquista al miglior prezzo dal fornitore
Conclusione
Eccoci alla fine di questo prato variopinto di informazioni. Siamo partiti dall’origine serendipica del primo rasaerba, di cui siamo rimasti sorpresi. Tu la conoscevi? Dopodiché abbiamo capito come scegliere il miglior trattorino rasaerba ed effettuarne la corretta manutenzione.
Dopo aver appreso tali informazioni, ci siamo seduti sui migliori trattorini rasaerba. Di essi abbiamo analizzato le caratteristiche, valutandone, al contempo, i pro e contro. Quest’analisi si è rivelata utile per aver le idee chiare sul mezzo adatto alle proprie esigenze.
Successivamente abbiamo capito quali fattori considerare per l’acquisto dei trattorini rasaerba, come morfologia e dimensioni dell’area verde. Ed anche i tempi giusti per ottenere il taglio al top. Poi abbiamo approfondito i sistemi di taglio, che ci permettono di ottimizzare il lavoro in termini sia di efficacia che di pulizia.
Inoltre, ti abbiamo dedicato la classifica in tempo reale dei migliori trattorini rasaerba più venduti. Non ancora soddisfatti, abbiamo aggiunto gli abbinamenti esclusivi che puoi integrare con i tuoi acquisti.
Infine, abbiamo citato le principali tipologie di tagliaerba, così hai il top dell’efficienza e non rimani mai a corto di idee né di strumenti utili. La terra è come un cucciolo che ha bisogno di attenzioni costanti. Prendersene cura è un piacere che a suo tempo darà dei buoni frutti.
L’articolo sui migliori trattorini rasaerba finisce qui, ma noi ti invitiamo a seguirci nelle prossime novità. Speriamo che questa guida all’acquisto ti sia utile. Comunque siamo sempre felici di conoscere la tua opinione. E se ti va, anche la tua esperienza d’acquisto. La condivisione è un reciproco arricchimento che ci aiuta a crescere e migliorare.
Grazie per la tua lettura. A presto.
Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API