I migliori navigatori GPS: l’inedita guida all’orientamento

migliori navigatori gps
migliori navigatori gps

Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!


Tutto ciò che ancora NON sai sui migliori navigatori GPS, ti orienta in questa guida inedita. Ti invitiamo alla lettura di un articolo originale, che viaggia tra informazioni e consigli.

Dapprima partiamo dal sistema di posizionamento GPS, così da poterne capire la struttura e perché la sua presenza sia fondamentale. Se ci segui, leggerai importanti informazioni e consigli utili al riguardo.

Poi, ci concentriamo sul navigatore satellitare o navigatore GPS in sé, in modo da tracciarne l’origine e descriverne le caratteristiche.

Una volta fatto ciò, passiamo in rassegna i migliori navigatori GPS, analizzandone peculiarità e utilizzo. E non solo. Infatti, assieme a questi dettagli, valutiamo pro e contro, per stabilire quale sia il più adatto a te.

Dopodiché, ti riserviamo la sezione dei migliori navigatori best seller. Si tratta di una lista che si aggiorna in automatico.

Inoltre, aggiungiamo ulteriori idee esclusive, che troverai utili per i tuoi acquisti online. Già, quest’è un’inedita guida all’orientamento. Quindi, se la leggi, ne rimarrai sorpreso! Allora, sei pronto a partire?

Sistema di posizionamento globale GPS

GPS è un acronimo inglese di Global Positioning System, ovvero Sistema di Posizionamento Globale. Non è soltanto un nome, bensì la denominazione del sistema di posizionamento militare statunitense. Oltre ad esso ce ne sono altri, che vediamo più avanti.

Questo sistema viene utilizzato nelle telecomunicazioni per tracciare la geolocalizzazione di:

  • navigazione terrestre
  • navigazione marittima
  • traffico aereo.

Il posizionamento è possibile mediante l’uso di satelliti artificiali lanciati in orbita. Ma anche attraverso gli pseudoliti, cioè i trasmettitori terrestri.

Quindi, la rete di satelliti artificiali in orbita comunica con un ricevitore GPS o un terminale mobile. Nella comunicazione, i satelliti trasmettono informazioni sia sulle coordinate geografiche sia sull’orario.

La trasmissione dei dati non conosce limiti, poiché essa avviene a prescindere dalle condizioni meteorologiche. Il segnale raggiunge la terra, con l’ausilio di almeno 4 satelliti del sistema, approdando al primo terminale privo di ostacoli.

Conosciamo, ora, i principali sistemi di posizionamento globale.

Galileo

GLONASS

Copertura satellitare del GLONASS
Copertura satellitare del GLONASS

GLONASS è un sistema satellitare russo. Il suo nome originale è ГЛОНАСС, acronimo di ГЛОбальная НАвигационная Спутниковая Система, la cui traslitterazione è Global’naja Navigacionnaja Sputnikovaja Sistema.

Nascita

GLONASS nasce in contrapposizione agli altri sistemi. I primi satelliti vengono lanciati nel 1982, dal cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan. Tuttavia la massima efficienza viene raggiunta nel 1996.

Costellazione GLONASS

La costellazione GLONASS comprende 31 satelliti Uragan, di cui 24 operativi 4 di scorta. Essi sono disposti su 3 piani orbitali. Su ogni piano vi sono 8 satelliti identificati da uno slot. I piani orbitali sono distanziati da 120°, mentre la distanza tra i satelliti è di 45°.

Le orbite circolari hanno l’inclinazione di 64,8°. Invece il semiasse è maggiore di 25440 km. La quota dei satelliti è 19100 km. Dato che la rotazione dei satelliti impiega 11 ore e un quarto, ne permette la visibilità costante di almeno 5.

Efficacia

Le Forze Spaziali Russe puntano ad ampliare il raggio d’azione del GLONASS. Quindi, l’efficacia di tale sistema satellitare intende, anzitutto, equipaggiare i veicoli civili con GPS di localizzazione.

E non è tutto. Si intende, di fatto, fornire la tecnologia GPS anche al servizio di emergenza 112. Così da poter trovare facilmente chi ha bisogno di soccorso. Inoltre, la tecnologia GLONASS punta anche a sostenere le persone con difficoltà.

BeiDou

Copertura satellitare del BeiDou
Copertura satellitare del BeiDou

Il sistema satellitare cinese si chiama BeiDou, che in lingua cinese significa mestolo del nord. Il posizionamento di questo sistema viene ideato dalla Repubblica popolare cinese, con finalità militari dalla copertura regionale.

Successivamente, però, il suo impiego viene esteso anche ad usi civili. Così nel 2004, il sistema di posizionamento BeiDou passa dall’essere regionale a globale. Esso viene approvato perfino per la navigazione marittima.

A proposito di navigazione, parti equipaggiato con il nostro post sui migliori zaini da viaggio.

Costellazione BeiDou 1

La costellazione BeiDou 1 si compone di 4 satelliti, di cui 3 operativi e uno di riserva. Il primo lancio di questa costellazione avviene nel 2000. Ma bisogna attendere altri cinque anni per il suo completamento.

La precisione di questo sistema è di 0,5 metri. A differenza degli altri sistemi, il BeiDou sfrutta l’orbita geostazionaria, cioè in sincronia con la rotazione della Terra. Dunque, non servono tanti satelliti per garantirne il funzionamento. La copertura del BeiDou 1 è su scala regionale.

Costellazione BeiDou 2

La costellazione BeiDou 2 rappresenta la competitiva risposta cinese, in fatto di copertura satellitare globale. Tra il 2012 e il 2020 la Cina amplia la sua rete con 35 satelliti, di cui:

  • 5 nell’orbita geostazionaria
  • 27 nell’orbita terrestre media
  • 3 nell’orbita geosincrona inclinata.

IRNSS

Copertura satellitare indiana IRNSS
Copertura satellitare indiana IRNSS

IRNSS è l’acronimo di Indian Regional Navigational Satellite System. Si tratta, appunto, del sistema di posizionamento satellitare regionale indiano. Questa costellazione è opera dell’Agenzia Nazionale Indiana per la Ricerca Spaziale.

Perché nasce?

L’IRNSS nasce per sopperire alla mancanza di copertura in zone impervie. Nel 2016 viene completata la sua costellazione. Essa comprende 7 satelliti dalla bassa inclinazione orbitale.

Orbita geostazionaria

Anche il posizionamento satellitare indiano utilizza l’orbita geostazionaria. Similmente agli altri sistemi, l’IRNSS dispone sia degli orologi atomici sia di apparecchiature d’alta precisione.

GPS: sistema difensivo satellitare

Satellite Transit
Transit

Il GPS nasce nel 1973, in sostituzione dei precedenti sistemi di tracciamento. In particolare, il GPS è il successore del suo precursore Transit. Quest’ultimo viene messo a punto nel 1959 e consiste in una flotta di satelliti utili a tracciare tanto le rotte marittime di navi e sommergibili quanto la localizzazione.

Perché viene creato?

Il GPS viene creato a scopo difensivo, dal Dipartimento della Difesa Statunitense, disponendo dapprima di 24 satelliti. Tuttavia, il sistema raggiunge la sua perfezione nel 1994.

Successivamente, l’impiego del GPS viene esteso anche all’uso civile, ma con delle modifiche. Cioè, il segnale civile è artificialmente degradato. Per quale motivo? Per rendere la rilevazione dei dati meno accurata.

Di fatto, mediante la Selective Availability vengono introdotti errori internazionali, proprio per ridurre l’accuratezza del segnale satellitare a 900-950 metri.

Nel 2000, però, il decreto presidenziale di Bill Clinton abolisce la degradazione del segnale civile. Di conseguenza, la precisione di rilevazione satellitare è di 10-20 metri.

Per motivi di sicurezza, l’uso civile del segnale satellitare non è ovviamente alla pari di quello militare. Quindi si impongono tali limiti:

  • massimo 18 km per l’altitudine
  • 515 m/s per la velocità.

Le limitazioni possono essere superate, soltanto se occorrono in diversi tempi. Mai in contemporanea.

Come funziona un satellite?

Navigatore satellitare GPS via mare
Navigatore satellitare GPS via mare

Per funzionare, un satellite si basa sul metodo di posizionamento sferico: si misura il tempo, che impiega un segnale radio, a percorrere la distanza tra satellite e ricevitore.

Per calcolare la differenza dei tempi, nell’emissione del segnale dal satellite, si ricorre all’orologio atomico. Il ricevitore misura la distanza di propagazione tra esso stesso e il satellite.

In che modo? Partendo dalla differenza tra l’orario acquisito e quello del proprio orologio, che a sua volta è sincronizzato con il dispositivo a bordo del satellite. La differenza è di microsecondi.

I ricevitori GPS non hanno orologi altamente precisi, pertanto bisogna correggerli frequentemente. In quanto alla sincronizzazione dell’orologio, essa avviene all’accensione. Così, viene acquisita l’informazione emessa dal quarto satellite.

Non ci sarebbe alcun problema, se il ricevitore disponesse di un orologio atomico al cesio ben sincronizzato. Poiché, in tal caso, basterebbero le informazioni provenienti da 3 satelliti.

Dunque, il ricevitore si trova a dover risolvere almeno 4 equazioni, sulla base di 4 incognite:

  1. latitudine
  2. longitudine
  3. altitudine
  4. tempo.

Canali del satellite

Il satellite trasmette i segnali su 2 canali:

  1. L1, ad uso civile
  2. L2, ad uso militare.

Cos’è l’orologio atomico?

Orologio atomico
Orologio atomico

L’orologio atomico misura il tempo, basandosi sulla frequenza di risonanza di un atomo. Il primo modello viene realizzato nel 1949 negli Stati Uniti.

Poi, nel 1955, in Gran Bretagna inventa il vero e proprio orologio, che funziona sulla base di livelli energetici agli atomi di cesio. Questo dispositivo viene installato presso l’osservatorio di Greenwich a Londra.

Nel 1967 si assiste alla definizione del secondo, calcolato con il tempo atomico. A questa rivoluzione ne segue un’altra. Tra il 1972 e il 1999 vengono aggiunti 22 secondi al tempo terrestre.

Dentro l’orologio atomico c’è un gas ionizzato, che spesso è il cesio. Il funzionamento è determinato dalla frequenza di onde radio.

L’impiego degli orologi atomici è richiesto sia nei settori commerciali sia nell’industria aerospaziale. Dato che i costi si aggirano intorno ai 30.000 €, si tratta di strumenti esclusivamente professionali.

Posizionamento

Geolocalizzazione GPS Satellitare
GPS Satellitare

Il segnale GPS, quindi, inizia il suo viaggio dal satellite in orbita. Poi raggiunge i terminali mobili di veicoli e dispositivi. Nel successivo passaggio, il segnale viene ricevuto da un altro satellite di telecomunicazioni.

Dopodiché, il viaggio del segnale prosegue verso la parabola satellitare. Una volta qui, esso viene dapprima controllato nell’apposita stazione di controllo e poi riprodotto nella connessione internet. Infine, il viaggio termina nella cartografia geolocalizzata.

Il GPS è costituito dal sistema di posizionamento, che si suddivide in:

  • segmento spaziale o space segment
  • segmento di controllo o control segment
  • segmento utente o user segment.

Ma prima di conoscere nello specifico i segmenti, facciamo una precisazione. L’Aeronautica militare statunitense gestisce sia il segmento spaziale che quello di controllo.

Ad oggi si contano ben 31 satelliti attivi in orbita della costellazione GPS. Oltre ad essi ve ne sono altri dismessi, ma ancora riattivabili all’occorrenza.

Inoltre, la presenza dei satelliti supplementari è utile a fornire misurazioni esatte, prive di ridondanze. Con l’incremento dei satelliti, la costellazione GPS cambia. E il tutto avviene sulla base di uno schema non omogeneo, ma affidabile.

Segmento spaziale

Satellite in orbita
Satellite in orbita

Stando ai dati recenti, dal 2010 il segmento spaziale GPS è formato da 31 satelliti NAVSTAR (Navigation Satellite Timing and Ranging). Questi satelliti si trovano su sei piani orbitali, la cui inclinazione è di 55° sul piano equatoriale.

Orbita

L’orbita seguita, dai satelliti di questo segmento, è circolare con un’eccentricità massima tollerata di 0,03.

Raggio

Il raggio percorso dai satelliti di tale segmento è 26560 km. La durata del percorso è di 11 ore 58 minuti e 2 secondi, ossia l’equivalente di metà giorno sidereo.

Se l’osservazione dei satelliti è compiuta dalla terra, allora il loro percorso dura un intero giorno siderale.

Ogni piano orbitale dispone di 4 satelliti, la cui disposizione agevola il ricevente terrestre. Quest’ultimo, di fatto, può ricevere i segnali anche di 5 satelliti.

Un satellite si compone di:

  • orologi atomici
  • razzi a idrazina per correggere l’orbita
  • pannelli solari fotovoltaici per l’approvvigionamento energetico
  • batteria aggiuntiva per la produzione di energia, in caso di eclissi solare
  • cesio (metallo alcalino argenteo-dorato, dalla consistenza tenera e duttile)
  • rubidio (metallo alcalino bianco-argenteo e debolmente radioattivo).

Di norma, nello spazio orbitano 24 satelliti per la trasmissione di dati GPS. E insieme ad essi ve ne sono altri 3 di scorta, per fornire la copertura globale.

Segmento di controllo

Stazione di controllo a terra
Stazione di controllo a terra, in uso dal 1984 al 2007

Il segmento di controllo GPS si suddivide in:

  • una stazione di controllo principale
  • un’altra stazione di controllo principale alternativa
  • 4 antenne terrestri
  • 6 stazioni di controllo.

Cosa può fare?

Questo segmento può accedere alle antenne delle reti militari statunitensi per:

  • controllare le stazioni
  • gestire informazioni riservate
  • funzioni di comando.

Segmento utente

Ricevitore GPS con antenna integrata
Ricevitore GPS con antenna integrata

Il segmento utente GPS è composto tanto dai ricevitori militari quanto da quelli civili. I ricevitori si compongono di:

  • un’antenna
  • un microprocessore
  • una sorgente di tempo, ad esempio l’oscillatore al quarzo
  • display.

Un comune ricevitore moderno dispone di un numero di canali che va dai 20 ai 32. Ma ce ne sono altri che dispongono di più canali.

Applicazioni

Scheda GPS per palmare
Scheda GPS per palmare

I ricevitori GPS si connettono tramite porta USB oppure attraverso la connessione senza fili. I modelli più diffusi sono:

  • palmari
  • PC fissi
  • PC portatili
  • telefoni cellulari.

La tecnologia GPS si applica perfino ai navigatori GPS per bici, ma anche per l’acquisizione delle immagini attraverso i droni muniti di GPS.

Impiego

Il GPS torna utile in vari ambiti, come ad esempio:

  • rilevazione delle coordinate geografiche
  • percorso stradale
  • rotte aeree
  • navigazione marittima
  • emergenza
  • soccorso
  • tracciare località impervie
  • escursionismo
  • alpinismo
  • cicloturismo
  • podismo.

GPS integrato

Ricevitore GPS Bluetooth
Ricevitore GPS Bluetooth

I dispositivi con il GPS integrato sono i cosiddetti all-in-one, ossia quelli con:

  • ricevitore GPS
  • schermo LCD
  • altoparlante
  • processore
  • sistema operativo
  • slot per scheda di memoria
  • memorizzazione della cartografia.

GPS ibrido

Il GPS ibrido caratterizza i dispositivi portatili più semplici, ma non meno importanti. Essi sono dotati di:

  • GPS integrato
  • collegamento ricevitore GPS esterno, via Bluetooth o cablato
  • software per la gestione della cartografia.
A proposito di dispositivi portatili, scopri la nostra classifica sui migliori zaini per nomadi digitali.

Pseudolite

Pseudolite sulle Alpi Settentrionali Salisburghesi
Pseudolite sulle Alpi Settentrionali Salisburghesi

Il termine pseudolite è la contrazione di pseudo-satellite. Si tratta di un trasmettitore GPS terrestre, utile a garantire la connessione.

Segnale

Il segnale dello pseudolite simula quello emesso dai satelliti. Ciò gli consente di raggiungere una copertura maggiore ed efficace. Infatti, questo trasmettitore è più vicino ai ricevitori GPS.

Cosa può fare?

Lo pseudolite può:

  • connettere i dispositivi in canyon urbani
  • effettuare servizi di localizzazione
  • integrarsi con la rete satellitare.

Anteprima dei migliori Navigatori GPS

Ti sveliamo l’anteprima dei migliori Navigatori GPS! Sei pronto a scoprirli?

Alpine X903D-DU2

Alpine X903D-DU2 Monitor Girevole 9" Navigatore Tomtom Fiat Ducato III e Camper
  • Alpine Style X902D-DU - Autoradio 9 pollici per Fiat Ducato 3, Peugeot Boxer 2 e Citroën Jumper 2 con sistema di navigazione, Apple...
  • Alpine presenta la seconda generazione dei sistemi Alpine Style per Fiat Ducato 3, Citroën Jumper 2 e Peugeot Boxer 2, abbinati alle...
  • Il sistema dispone del più moderno sistema di navigazione iGo Primo NextGen di sempre. Inoltre riceverete per 3 anni aggiornamenti...
  • Per i vostri viaggi è possibile installare ulteriori banche dati per camper come la pecora mobile o Stay4Night, in modo da avere al...
  • Veicoli compatibili: Fiat Ducato III (250) 06/2006 →Fiat Ducato III Facelift (250) 2011 - 2014Fiat Ducato III (290) 2014 → Citroën...

Veicoli compatibili

Navigatore GPS Alpine X903D-DU2
Alpine X903D-DU2

Nella scelta del tuo navigatore GPS, è fondamentale sapere se esso sia compatibile con la tua autovettura. Quindi, i veicoli compatibili con Alpine X903D-DU2 sono:

  • Fiat Ducato III (250) 06/2006
  • Fiat Ducato III Facelift (250) 2011-2014
  • Fiat Ducato III (290) 2014
  • Citroën Jumper II (250) 06/2006
  • Peugeot Boxer II (250) 2011 – 2016.

Componenti aggiuntivi

Puoi scegliere di installare dei componenti aggiuntivi per il tuo veicolo. Ciò significa che hai a disposizione aggiornamenti premium per la corretta navigazione. In più questo navigatore si integra perfettamente sia con Apple Car Play che con Android Auto.

iGo Primo NextGen

iGo Primo NextGen è il sistema di navigazione disponibile. Esso ti fornisce, per ben 3 anni, aggiornamenti all’avanguardia sulle mappe. E non è tutto. Se inserisci il peso e le dimensioni del tuo veicolo, il sistema ti consiglierà l’itinerario adatto a te.

Monitor di 9″ girevole touchscreen

Il monitor di 9″ girevole touchscreen è un’ottima soluzione per controllare il percorso di viaggio. Infatti, questa funzione garantisce la visuale tanto al conducente quanto al passeggero.

Dimensioni

Le sue dimensioni sono: 42.4 x 34.2 x 34 cm, mentre il suo peso è di 4.5 kg.

Perché acquistarlo?

Ci sono dei validi motivi per acquistarlo. Quali? Te li elenchiamo:

  • comandi al volante
  • One Look Display
  • navigatore TomTom
  • opzioni profilo veicolo
  • mappe 3D
  • informazioni aggiornate
  • ricerca area di campeggio
  • navigazione online
  • pianificazione del percorso
  • coordinate GEO
  • DAB/DAB+ Digital Radio
  • Infotainment
  • connessione allo smartphone
  • Bluetooth.
A proposito di campeggio, leggi i nostri consigli sulle migliori tende da campeggio.

Pro e Contro

Pro
  • funzione per intrattenimento durante il viaggio
  • software di navigazione TomTom
  • GPS all’avanguardia
  • mappe 3D
  • percorso pianificabile, anche in base al modello del veicolo
  • individuazione area di sosta per camper
  • radio
  • integrazione con le applicazioni
  • comandi al volante
  • schermo touchscreen girevole
Contro
  • compatibilità con determinati veicoli

Alpine X902DC-F

Alpine X902DC-F Fisso 9" LCD Touch screen Nero navigatore
  • Soluzione Freestyle per installazione specifica per il veicolo. Tutti i componenti per la combinazione di tasti personalizzabili, tappi...

Schermo LCD 9″ Fisso

Navigatore GPS Alpine X902DC-F
Alpine X902DC-F

Montaggio Freestyle

Grazie al montaggio freestyle, tu puoi richiedere l’installazione su misura del dispositivo, in base al modello del tuo veicolo.

La soluzione di montaggio freestyle è disponibile sia per i camper sia per i camion. Quest’idea nasce dalla necessità di installare il navigatore in ogni veicolo, perfino quello più complicato da adattare al montaggio.

Navigatore TomTom

Grazie al navigatore TomTom costantemente aggiornato, qualsiasi percorso in camper o in camion viene agevolato.

iGo Primo NextGen

Il software di navigazione è iGo Primo NextGen, che ti garantisce informazioni attendibili sulle mappe.

Schermo fisso LCD 9″

Questo navigatore è dotato dello schermo fisso LCD 9″, la cui visibilità è ottimale. E non solo questa. Infatti, il dispositivo ti offre tante applicazioni, tra cui Android Auto e Apple Car Play. La qualità del suono, poi, è ad alta definizione.

Perché sceglierlo?

Alpine X902DC-F è un navigatore funzionale sia per i veicoli civili che per quelli commerciali. Qui di seguito ti sveliamo le sue qualità nascoste:

  • sintonizzatore
  • stazioni radio già memorizzate
  • stazioni radio memorizzabili
  • funzione di ricerca manuale
  • selezione RDS, per inviare brevi messaggi di testo via radio (sistema svedese nato nel 1974)
  • sintonizzare DAB+
  • Supporto DAB+TunerDAB+/DMB
  • SLS (Slideshow Service)
  • DLS (Dynamic Label Service)
  • DAB + + + Service Following FM
  • commutazione automatica DAB+/FM, se il segnale è disponibile
  • 18 programmi memorizzabili
  • Ensemble/Service Storage automatico
  • funzione di ricerca delle stazioni in ordine alfabetico
  • PTY o nome della stazione radio sintonizzata, in tempo reale
  • funzione fantasia
  • alimentazione per antenna DAB selezionabile (on/off)
  • tecnologia Bluetooth integrata
  • HFP (Hands Free Profile)
  • Streaming A2DP (Advanced Audio Distribution Profile)
  • AVRCP (Audio/Video Remote Control Profile), la cui Versione 1.5 è compatibile anche con il Bluetooth avanzato
  • compatibile sia con i camion che con i camper.

Pro e Contro

Quali sono i pro e contro? Valutiamoli insieme.

Pro
  • Bluetooth integrato, anche avanzato
  • commutazione automatica delle stazioni radio
  • stazioni memorizzate
  • spazio per stazioni memorizzabili
  • streaming di contenuti audio e video
  • visualizza il nome della stazione radio sintonizzata
  • ricerca manuale
  • programmi memorizzabili
  • sintonizzatore
  • funzione fantasia
  • salvataggio automatico
  • alimentatore per antenna
  • invio di sms via radio
Contro
  • schermo fisso

Camper 890 LMT-D

Camper 890 LMT-D - Navigatore per Camper, Mappa EU, Schermo 8", Infotraffico DAB
  • GPS dotato di un grande schermo tattile da 8 pollici molto luminoso ad alta risoluzione per un maggiore comfort. Puoi anche scegliere...
  • Europa intera (46 paesi) precaricata. Scarica gratuitamente mappe aggiuntive di altre regioni: America del Nord, Sud, Medio Oriente e...
  • Accedi ai prezzi del carburante in diretta, al traffico, alle zone di pericolo fisse e mobili e al meteo in tempo reale. Vedete anche...
  • Dite "OK Garmin" per controllare il dispositivo con la vostra voce affinché le mani rimangano sul volante.
  • Anticipate i rischi grazie agli avvisi stradali (pendenze rigide, curve strette, altezze di ponti, limiti di peso...).
Navigatore GPS Camper 890 LMT-D
Camper 890 LMT-D

Dimensioni

Le dimensioni del navigatore GPS Camper 890 LMT-D sono: 20 x 12.5 x 2 cm, mentre il suo peso è di 240 grammi.

Connettività

Questo navigatore GPS dispone sia del Bluetooth che del WiFi.

Schermo tattile 8″ a doppio orientamento

Lo schermo tattile 8″ a doppio orientamento si presenta luminoso e ad alta risoluzione. E non solo. Puoi visualizzare il tragitto all’insegna del comfort, grazie alla modalità verticale ed orizzontale. Scegli tu come controllare il percorso.

Mappe intercontinentali

Questo navigatore è munito di mappe intercontinentali. Quindi, oltre alle 46 mappe europee già precaricate, tu puoi scaricarne altre di:

  • America
  • Medio Oriente
  • Africa
  • Australia
  • Nuova Zelanda.

Infotraffico DAB

Grazie alla funzione di infotraffico DAB, tu hai la possibilità di anticipare i rischi. Come? Mediante gli avvisi stradali, che ti informano circa la presenza di eventuali pericoli. Ed insieme a tali informazioni, tu ricevi anche delle indicazioni aggiuntive.

Gli avvisi in tempo reale riguardano:

  • pendenze rigide
  • curve strette
  • altezze di ponti
  • limiti di peso
  • prezzi del carburante
  • traffico
  • zone di pericolo, sia fisse che mobili
  • previsioni meteo.

Ok Garmin

Sei impegnato a guidare? Usa la tua voce. Grazie all’applicazione di Gramin Drive™. È sufficiente che tu dica “Ok Garmin” per sintonizzarti con i comandi vocali.

Perché acquistarlo?

Il Camper 890 LMT-D è un vero e proprio assistente cosmopolita. Esso, di fatto, si adatta alla tua passione per i viaggi intorno al mondo. Inoltre, il navigatore è provvisto di applicazioni ufficiali, che ti suggeriscono le aree di sosta riservate ai camper. Ma soprattutto informazioni top.

Quali sono le applicazioni? Te le sveliamo qui di seguito:

  • ACSI™
  • CamperContact ™
  • Trailer’s PARK™.

Pro e Contro

Confrontiamo i pro e contro di questo navigatore.

Pro
  • applicazioni interattive
  • avvisi stradali
  • infotraffico DAB
  • previsioni meteo
  • mappe intercontinentali
  • 46 mappe d’Europa precaricate
  • comandi vocali
Contro
  • soltanto per i camper

INE-W611D

Offerta! Sconto di 32,83 EUR
Alpine Electronics INE-W611D Moniotor Doppio DIN con Navigazione Integrata, Dab +, HDMI, Lettore CD/Dvd e compatibilità...
  • Display: 6.5 inch WVGA High Resolution Display
  • DAB+ Digital Radio
  • Lettore CD / DVD
  • Schermo da 6,5 Pollici
  • Navigazione Integrata con mappa europea e 3 anni di aggiornamenti
Navigatore GPS INE-W611D
INE-W611D

Sistema di navigazione INE-W611D

Il navigatore prende il nome del suo stesso sistema di navigazione, ossia INE-W611D. Tale sistema è progettato per i veicoli su cui è possibile installare il Doppio DIN.

Stiamo parlando di un’unità all-in-one che include:

  • navigazione integrata iGo Primo
  • mappe TomTom
  • periferica CD
  • periferica DVD
  • Apple Car Play
  • Android Auto.

Schermo tattile 6,5″

Lo schermo tattile 6,5″ ti offre un’esperienza visiva spettacolare. Innanzitutto, la navigazione all’interno del menu è fluida. Poi, i contenuti multimediali sono nitidi.

INE-W611DC per veicoli di grandi dimensioni

Il navigatore è disponibile anche nella versione INE-W611DC. Essa è funzionale tanto ai camper quanto agli autocarri particolarmente voluminosi.

Mappa europea

Naviga al massimo tra le nazioni, grazie alla mappa europea. Così hai i tuoi itinerari in tempo reale. E disporrai, addirittura, di aggiornamenti premium per ben 3 anni.

Perché acquistarlo?

Il navigatore Camper 890 LMT-D è un ottimo alleato nei viaggi, a bordo di veicoli voluminosi. Esso possiede le seguenti caratteristiche:

  • Lettore CD/DVD
  • DAB+ Digital Radio
  • 2 ingressi per retrocamere
  • ingresso HDMI
  • ingresso analogico
  • Bluetooth con microfono integrato.
A proposito di tecnologia Bluetooth in movimento, ti invitiamo a leggere la nostra classifica delle Migliori Dash Cam.

Pro e Contro

Quali sono i pro e contro? Confrontiamoli.

Pro
  • Bluetooth con microfono integrato
  • ingressi HDMI e analogico
  • 2 ingressi per retrocamere
  • radio digitale
  • lettore CD/DVD
  • mappa europea
  • software disponibile anche per veicoli di grandi dimensioni
  • navigazione fluida
  • contenuti multimediali nitidi
  • unità all-in-one
  • aggiornamenti premium
Contro
  • per autocarri e camper

Sony XAV

Sony XAV-AX8050ANT - Autoradio con Display da 9", DAB/DAB+/FM, Antenna DAB Inclusa, Display Regolabile, WebLink 2.0,...
  • Antenna dab inclusa
  • Ampio display antiriflesso
  • Display regolabile in altezza, inclinazione e profondità
  • Microfono esterno incluso
  • Weblink 2.0, android auto ed apple carplay

Display antiriflesso

Navigatore GPS Sony XAV
Sony XAV

Il navigatore Sony XAV è munito dell’ampio display antiriflesso 9″. E non è l’unico pregio del suo schermo. Infatti, tu lo puoi regolare perfino in:

  • altezza
  • inclinazione
  • profondità.

Grazie all’apposita staffa, puoi assicurarti un’installazione davvero robusta. L’ampiezza del display è di 22,7 cm. Inoltre, esso è tattile, pertanto puoi gestire le applicazioni con un tocco. Oppure, in alternativa puoi interagire con il navigatore attraverso i comandi vocali.

Suono cristallino

Il navigatore Sony XAV si contraddistingue per il suono cristallino. Te ne sveliamo le peculiarità:

  • 4 x 55 watt e Dynamic Reality Amp 2
  • DSO (Dynamic Stage Organizer), che regola il segnale e migliora il posizionamento stereo
  • suono personalizzabile con l’equalizzatore a 10 bande
  • 3 pre-out a 5 V ti consentono di espandere l’impianto audio
  • EXTRA BASS per bassi prorompenti
  • File FLAC, per riprodurre contenuti audio non compressi.

WebLink 2.0

L’applicazione WebLink 2.0 è nata per visualizzare lo smartphone sul display dell’autoradio. Tramite i dispositivi Android o iOS è possibile proiettare il display del cellulare su quello dell’autoradio, appunto.

Sempre attraverso questa funzione, tu puoi utilizzare altre applicazioni, tra cui:

  • Apple Car Play
  • Android Auto
  • Spotify
  • WhatsApp
  • Audible
  • Google Maps.

Perché acquistarlo?

Il navigatore Sony XAV è sia intuitivo che interattivo. Tra gli altri pregi citiamo:

  • Quick Wake Up, per l’avvio immediato del dispositivo
  • compatibilità con la telecamera per retromarcia
  • linee guida per il parcheggio
  • guida intelligente
  • semplicità nell’utilizzo.

Dimensioni

Le dimensioni del navigatore Sony XAV sono: 22.9 x 25.3 x 13.6 cm, mentre il suo peso è di 3.58 kg.

Pro e Contro

Confrontiamo i pro e contro di questo navigatore.

Pro
  • applicazioni sincronizzate con lo smartphone
  • condivisione dello schermo tra navigatore e smartphone
  • radio digitali DAB+
  • accesso istantaneo alle funzioni più utilizzate
  • interfaccia del menu fluida e intuitiva
  • comandi vocali
  • microfono esterno incluso
  • compatibile con la telecamera per retromarcia
  • antenna DAB inclusa
  • audio cristallino
  • display ampio e regolabile
  • autoradio
  • Bluetooth
Contro
  • per automobili

Idee esclusive

Ti suggeriamo queste idee esclusive, in abbinamento al tuo acquisto. Cosa ne pensi?

No products found.

I migliori Navigatori GPS Best Seller

Benvenuto tra i migliori Navigatori GPS più venduti! Questa classifica si aggiorna in automatico, così tu sei sempre al corrente del top.

Offerta! Sconto di 40,00 EURBestseller N° 1
Garmin Edge Explore Navigatore GPS per Bicicletta – Mappa Europea preinstallata, funzioni di Navigazione, Touch Screen...
  • SEMPLICE DA USARE ➡ con il nuovo Edge Explore tutto sarà più semplice e immediato, subito dopo l'acquisto in pochi minuti sarete...
  • RIDE LIKE A LOCAL ➡ potrete pedalare in tutta sicurezza grazie all'efficiente navigazione che questo dispositivo vi offre,...
  • COMPATIBILE CON VARIA ➡ Edge Explore è compatibile con i dispositivi per la sicurezza della serie Varia, inclusa le luce frontale...
  • AUTONOMIA ➡ Andare più lontano e ricaricare meno la batteria, grazie all'autonomia fino a 12 ore di Edge Explore.
  • APP, WDGET e CAMPI DATI ➡ Grazie al nostro Connect IQ Store personalizzare questo ciclocomputer è facile e voloce. Sincronizza con...
Bestseller N° 2
Navigatore Satellitare Auto Camion, NAVRUF 2023 7 Pollici GPS Navigatore per Auto Autobus Taxi, Precaricato Mappa...
  • 🚙【Mappe del mondo & aggiornamento a vita gratis】Preinstallato con le ultime 2022 Europa 58 Paesi Mappe, Se si desidera...
  • 🚛【7 Modalità Veicolo】Preparati per uscite e incroci evidenziando chiaramente la migliore corsia di guida per il percorso...
  • 🚌【Funzione GPS per Auto】 ① Supporto codice postale, indirizzo, coordinate, preferiti e ricerca POI. ②4 Opzioni di percorso:...
  • 🚕【Trasmissione vocale in tempo reale】Sistema GPS con navigazione vocale passo-passo (versione multilingue), istruzioni vocali...
  • 🚙【Garanzia】Con garanzia a vita e garanzia di rimborso entro 90 giorni, garantita da un ottimo servizio post-vendita.Pacchetto...
Offerta! Sconto di 20,04 EURBestseller N° 3
TomTom Navigatore Satellitare per Auto Start 52 Lite, con Mappe Europa, Supporto Reversibile Integrato [Amazon...
  • TomTom Start 52 Lite offre la navigazione ottimale, per trovare destinazioni è sufficiente accedere al menu "Cerca" o toccare un punto...
  • Mappe TomTom: molto precise, consentono al tuo TomTom Start 52 Lite di pianificare in modo intelligente i tuoi percorsi, gli...
  • Indicatore di corsia migliorato: il tuo TomTom Start 52 Lite ti aiuta a prepararti alle uscite autostradali mostrandoti con chiarezza...
  • Supporto reversibile integrato: monta il navigatore TomTom in modo da averlo sempre a portata di mano
  • Confezione eco-compatibile, nessuna pellicola di plastica: riduci, riusa, ricicla, scopri la confezione ecologica, inizia con questa...
Offerta! Sconto di 9,00 EURBestseller N° 4
AWESAFE Bluetooth Navigatore Camion Camper 9 Pollici 2023 GPS Navigatore Satellitare Auto Autobus Taxi, Avviso Traffico...
  • 【Navigatore Satellitare Auto o Camion 9 Pollici】Lo schermo touchscreen da 9 pollici reagisce istantaneamente al tocco. Il colore...
  • 【7 Modalità Veicolo】Preparati per uscite e incroci evidenziando chiaramente la migliore corsia di guida per il percorso...
  • 【Aggiornamenti delle Mappe a Vita Gratuiti】 Mappe a vita per oltre 48 paesi europei tra cui l'Italia, puoi installare e aggiornare...
  • 【Ideale per la modalità Camion Auto】 I navigatori GPS dedicati visualizzano la strada attuale, la velocità attuale, il limite di...
  • 【Consigli utili】Si raccomanda di utilizzare l'accendisigari originale AWESAFE in dotazione per garantire una tensione sufficiente e...
Offerta! Sconto di 4,00 EURBestseller N° 5
Navigatore Satellitare Auto Camion 2023 7 Pollici GPS Navigatore per Auto Autobus Taxi, Precaricato Mappa Europa, Avviso...
  • 【Navigatore Satellitare 7 Pollici】Lo schermo touchscreen da 7 pollici reagisce istantaneamente al tocco. Il colore dello schermo ha...
  • 【7 Modalità Veicolo】Preparati per uscite e incroci evidenziando chiaramente la migliore corsia di guida per il percorso...
  • 【Funzione GPS per Auto】 ① Supporto codice postale, indirizzo, coordinate, preferiti e ricerca POI. ②4 Opzioni di percorso:...
  • 【Aggiornamenti delle Mappe a Vita Gratuiti】 Mappe a vita per oltre 48 paesi europei tra cui l'Italia, puoi installare e aggiornare...
  • 【Lista Imballaggio】 I navigatori GPS dedicati visualizzano la strada attuale, la velocità attuale, il limite di velocità e...
Bestseller N° 6
GPS Navigator with Offline Maps
  • Clear HD display of offline maps that will help you avoid roaming charges
  • It's suitable for when you drive, you go by bike or by foot
  • Voice-guided, turn by turn navigation to help you be attentive at the road
  • You can add intermediate points on your itinerary
  • It displays street names and it offers lane guidance so you easily get sign info at motorway exits
Bestseller N° 7
Laomao, supporto a ventosa per navigatore GPS per il parabrezza dell'auto, compatibile con tutti i navigatori GPS Garmin
  • Compatibile con tutti i navigatori GPS Garmin.
  • Montaggio semplice su parabrezza/cruscotto. Robusto supporto a ventosa.
  • Modello con base e pallina per un aggancio e un orientamento facili.
  • Consente di avere facile accesso al tuo GPS compatibile e di tenerlo in un luogo sicuro.
  • La confezione comprende solo la ventosa per il Garmin, la staffa non è inclusa.
Offerta! Sconto di 15,00 EURBestseller N° 8
GPS Navigatore Satellitare per Auto Camion,NAVRUF 9 Pollici Touchsceen Navigatore 8GB 256MB con POI Avviso autovelox...
  • 🚛【𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐝𝐚 𝟗 𝐩𝐨𝐥𝐥𝐢𝐜𝐢】NAVRUF GPS navigatore ha uno...
  • 🚛【𝐍𝐚𝐯𝐢𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞】Ha cambiato / calcolato la nuova...
  • 🚛【𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨】 La navigazione Aonerex non solo ti dà...
  • 🚛【𝟖𝐆𝐁 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢】...
  • 🚛【𝐓𝐫𝐚𝐬𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞】🚙 La segreteria telefonica chiara e realistica...
Offerta! Sconto di 38,00 EURBestseller N° 9
Garmin ETREX 32x - Navigatore portatile a colori da 2,2" e mappa TopoActive preinstallata, GPS/GLONASS, Altimetro...
  • Display a colori da 2,2" leggibile alla luce del sole con 240 x 320 pixel per una migliore leggibilità
  • Precaricato con mappe TopoActive con strade e sentieri percorribili per ciclismo ed escursionismo
  • Il supporto per i sistemi satellitari GPS e GLONASS consente il tracciamento in ambienti più difficili rispetto al solo GPS
  • 8 GB di memoria interna più uno slot per schede microSD
  • eTrex 32x aggiunge una bussola a 3 assi e un altimetro barometrico
Bestseller N° 10
TUSITA Custodia per Garmin eTrex 10 20 20X 22X 30 30X 32X - Custodia Protettiva in Silicone per Pelle - Accessori...
  • Compatibile con: Garmin eTrex 10 20 20X 22X 30 30X 32X Navigatore GPS portatile
  • FLESSIBILE ED ELASTICO: la custodia in silicone è una cover protettiva che si adatta ai tuoi dispositivi grazie a un silicone...
  • MANEGGIO TOP: sporcizia, graffi o una goccia corta - la custodia morbida antiscivolo è una pratica copertura e protezione per il tuo...
  • FORTE E STABILE: la cover morbida per il tuo sistema di navigazione mobile è resistente, resiliente e insensibile, sia che tu stia...
  • Confezione inclusa: 1 * Custodia in silicone

Conclusione

Approdiamo alla conclusione del nostro post sui migliori navigatori GPS. Il nostro segnale è partito dal capitolo sul sistema di posizionamento globale GPS. Qui abbiamo aperto una finestra sul mondo, per conoscere i principali sistemi GPS esotici.

Poi ci siamo concentrati sull’origine del GPS, che nasce come uno strumento difensivo. A tal riguardo, abbiamo spaziato sulle varie peculiarità. Abbiamo distinto tra le molte forme sia di ricevitori che di trasmettitori GPS.

Dopodiché abbiamo passato in rassegna i migliori navigatori GPS, analizzandone le caratteristiche e valutandone i pro e contro.

Una volta terminato il lavoro di analisi, abbiamo incluso altre idee esclusive, che puoi abbinare al tuo acquisto.

E per fornirti il top, abbiamo individuato i migliori navigatori GPS Best Seller, la cui classifica si aggiorna in automatico. Per chi abbiamo fatto tutto questo? Per te. Speriamo che questa guida ti orienti verso il meglio e al meglio.

Ti ringraziamo per averci letto e ti invitiamo a seguirci ancora. Non perderti le prossime uscite! A presto.

Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]

Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

migliori pistole laser

Migliori pistole laser: ecco quali comprare 🔫

migliori saune recensioni

Migliori saune: la classifica Definitiva [2023] 🏆