Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!
Il ciuccio è l’accessorio indispensabile per tutte le mamme. Rilassa e conforta il bambino. Visto l’uso frequente, la caratteristica fondamentale di questo strumento la forma. Quella a ciliegia è simile al capezzolo materno e quindi più adatta ai neonati. In questa guida scopriamo quali sono i migliori ciucci da bambino a ciliegia.
La nascita di un bimbo è un momento di grande gioia, ma anche di ansia. Arriva una nuova vita e non sei sicuro di cosa aspettarti. Il primo anno di vita di un neonato è senza dubbio uno dei più gratificanti, ma anche difficile, per i neo-genitori. Conoscere, comprendere e imparare a comunicare con il bebè, richiede tempo, pazienza e impegno.
L’uso del ciuccio nei primi mesi di vita è stato un argomento di dibattito per diversi decenni. La ricerca, i nuovi materiali anatomici e le tecnologie con cui sono realizzati, consentono di utilizzarli senza preoccupazioni. Infatti gli stuti attuali dimostrano che l’utilizzo del succhietto non ha alcuna conseguenza negativa sulla salute orale o sullo sviluppo del linguaggio.
L’atto di succhiare è un riflesso primario di cui i neonati necessitano per nutrirsi e idratarsi. Il ciuccio è lo strumento giusto per soddisfare questo bisogno, nei momenti in cui il bambino non può essere allattato e non può utilizzare il biberon.
Il ciuccio è una fonte di conforto per i bambini e ha un effetto calmante su di loro. Rende più facile l’allattamento al seno o l’adattarsi al biberon. Aiuta anche a lenire il dolore causato dalla dentizione, da infezioni alle orecchie o alla gola. Insomma la tettarella rende il tuo piccolo felice! Vediamo come sceglierne uno fra i migliori che abbiamo selezionato
Caratteristiche del ciuccio
Il succhiello è formato da due parti:
- la tettarella, che viene messa in bocca. Può essere realizzata in gomma di caucciù, oppure silicone senza BPA.
- la mascherina (o scudo) che sostiene la tettarella, appoggiandosi alla parte esterna della bocca. Solitamente lo scudo è in plastica alimentare, meglio se è traforata per permettere alla pelle del viso di traspirare. Il materiale che compone la mascherina deve essere anallergico e anatomico. I modelli più all’avanguardia propongono l’utilizzo di materiali alternativi come il legno o il bambù.
Il silicone resiste bene alla sterilizzazione senza alterarsi, pertanto è più indicato nelle prime fasi della vita, in cui l’igiene è estremamente importante; d’altro canto, essendo un materiale abbastanza fragile, sarebbe meglio evitarlo quando il bambino comincia a mettere i denti, poiché potrebbe staccarne dei pezzetti e inalarli.
Il caucciù è meno consigliabile nei primi mesi, poiché è un materiale poroso, che assorbe maggiormente i sapori e può essere più facilmente contaminato da batteri e funghi, mentre è preferibile per i bimbi dai 4-6 mesi in poi, che hanno meno problemi di tipo igienico ma possono mordicchiarlo meglio quando spuntano i primi dentini e trarne maggior soddisfazione.
La forma della tettarella può essere:
- a ciliegia: la tettarella è rotonda e simmetrica. Quindi più simile al capezzolo materno e per questo è più adatto per i neonati.
- a goccia: la tettarella è allungata e schiacciata sul lato superiore e su quello inferiore.
- anatomica: la tettarella ha un’incurvatura verso il basso per inserirsi meglio nello spazio tra palato e lingua.
Le misure per ciuccio sono tre:
- neonati da 0 a 6 mesi
- bambini dai 4 o 6 mesi in su
- bambini dai 12 o 16 mesi in su
Un importante accorgimento: i ciucci si usurano facilmente. Vanno quindi ispezionati accuratamente. Se notate che la gomma sta cambiando colore o sono presenti lacerazioni sulla tettarella, vanno immediatamente sostituiti!
Di seguito la tabella comparativa con i migliori ciucci a ciliegia che abbiamo selezionato:
I migliori ciucci a ciliegia
Scopriamo nel dettaglio questi indispensabili accessori per l’infanzia:
Bibs Colour
Ciuccio con tettarella a forma di ciliegia. Realizzato in lattice di gomma naturale. Senza BPA, PVC e ftalati. Certificato EN1400+A2. Confezione da 2 pezzi. Misura 1 (da 0 a 6 mesi). Consigliato dalle ostetriche per favorire l’allattamento al seno.
La tettarella tonda e la mascherina leggera sono pensate per imitare la forma del seno materno. Questo succhiotto è stato progettato e prodotto in Danimarca. Le istruzioni per il primo utilizzo sono:
- Mettere i succhietti in una ciotola pulita.
- Versarvi sopra acqua bollente.
- Lasciare in ammollo i succhietti per circa 5 min.
- Prenderli e lasciarli asciugare su un asciugamano pulito.
Istruzioni per la sterilizzazione:
- Versare dell’acqua bollente in una ciotola pulita, assieme al ciuccio.
- Estrarre la tettarella e lasciarla asciugare su di un panno pulito.
- Schiacciare la tettarella per far uscire l’acqua residua.
- Far completamente raffreddare il succhiello, prima dell’utilizzo.
Raccomandazioni per un corretto utilizzo:
- Assicurarsi che il ciuccio sia completamente freddo, prima di darlo al bambino.
- Per motivi igienici, si consiglia di sostituire il cuccio ogni 4-6 settimane.
- Non utilizzare un succhiello che abbia cambiato colore o presenti irregolarità.
- Essendo realizzata in gomma naturale, la tettarella può espandersi leggermente durante l’uso.
Il marchio BIBS fondato negli anni ’70, è un marchio danese di altissima qualità. Realizza prodotti per accompagnare i bambini dalla nascita fino ai 3 anni.
Questi prodotti sono disponibili in colori differenti.
Philips Avent Ultra Air
Ciuccio a forma di ciliegia, anatomico e traspirante. Realizzato senza BPA, inodore e insapore. Misura 1, da 0 a 6 mesi. La confezione è da 2 pezzi. Consigliato dai pediatri. La mascherina essendo anatomica, si adatta perfettamente alla bocca e al viso del bambino.
Non tocca il naso e non creare alcun fastidio. I grandi fori presenti sulla mascherina, permettono all’aria di circolare e lasciano respirare la pelle. La sterilizzazione è molto semplice, grazie alla custodia inclusa è possibile inserire il succhiello nel microonde.
La tettarella simmetrica e vellutata offre il massimo comfort ed è ortodontica. Rispetta le forme naturali del palato, dei denti e delle gengive. Garantisce il naturale sviluppo della bocca, anche se dovesse girarsi al contrario.
Tommee Tippee
Ciuccio decorato a forma di ciliegia. Realizzato in lattice di gomma naturale. La misura è adatta dai 6-18 mesi. La confezione è da 2 pezzi. Non contiene BPA.
Questi succhielli possono essere sterilizzati in microonde e in lavastoviglie. Sono appositamente progettati per adattarsi in modo naturale alla bocca del bambino. Una combinazione di comfort e sicurezza, realizzata per calmare i più piccoli.
La forma ortodontica aiuta il bimbo ad abituarsi al ciuccio, con maggior facilità. Si consiglia di sostituire le tettarelle almeno ogni 2 mesi. Oppure nel caso in cui appaiano danneggiati in qualsiasi modo.
NUK Signature
Ciuccio a forma di ciliegia con decorazioni fluorescenti. La misura è adatta da 18 ai 36 mesi. Realizzato in silicone, senza BPA. Confezione contenente ben 4 pezzi. È stato modellato con la forma naturale del capezzolo, per offrire una sensazione rilassante e confortevole.
La forma ortodontica evita il cattivo allineamento dei denti e della mascella. Il sistema traforato (Nuk Air System), consente all’aria di fuoriuscire. In questo modo la tettarella rimane morbida e flessibile nella bocca del bimbo.
La forma piatta contribuisce a evitare i segni causati dalla pressione. Inoltre impedisce al succhietto di cadere dalla bocca del bimbo. Creato per soddisfare l’innato istinto di succhiare dei bambini. La forma del ciuccio è anatomica, sottile e stretta, per adattarsi perfettamente alla bocca.
Lascia abbastanza spazio alla lingua per compiere il naturale movimento del succhiare. La pratica custodia permette di conservare e trasportare il prodotto, in totale sicurezza. Inoltre può essere utilizzata per la sterilizzazione nel microonde.
MAM Start
Ciuccio ortodontico a forma di ciliegia. La forma anatomica assicura un corretto sviluppo della mascella e non irrita la pelle. La tettarella SkinSoft è in caucciù, crea una sensazione di suzione naturale e morbida, che aiuta il naturale rilassamento del bambino.
Misura adatta da 0 a 2 mesi. La confezione contiene 2 pezzi. La mascherina piccola e leggera, è perfetta per i neonati. Traspirante, grazie agli ampi fori di ventilazione e alla superficie interna con micro ondulazioni. La superficie della tettarella è anti scivolo.
Aiuta il ciuccio a rimanere in bocca. La forma simmetrica si adatta perfettamente alla bocca dei più piccoli. La custodia inclusa, è completamente sterilizzabile. Un bottone permette di afferrare facilmente il ciuccio.
Il marchio MAM, da oltre 40 anni sviluppa articoli per bambini funzionali, di design e di grande qualità. Questi prodotti sono il risultato di un’intensa collaborazione tra esperti in medicina, ricerca e tecnologia. In questo modo gli articoli che il marchio distribuisce, supportano lo sviluppo individuale di ciascun bambino e facilitano la vita quotidiana dei neonati e dei loro genitori.
Goldi
Ciuccio ipoallergenico a forma di ciliegia. Realizzato in gomma naturale senza BPA. Misura adatta da 0 a 3 mesi. La tettarella molto piccola e corta, riproduce quasi fedelmente il capezzolo. Anatomico, si adatta perfettamente alla bocca del bambino. Resistente, non si lacera o si strappa. Viene prodotto e fabbricato in UE.
NIP Cherry
Ciuccio a forma di ciliegia. Realizzato in gomma di caucciù. La misura è adatta da 0 a 6 mesi. La confezione contiene ben 4 pezzi. Un morbido succhiello in lattice, dalla forma rotonda e naturale, che ricorda il seno materno.
Il bordo arrotondato protegge dai punti di pressione. I grandi fori di ventilazione lo rendono traspirante. È adatto quindi anche alla pelle più delicata. La forma anatomica non da fastidio al palato.
FRIGG Daisy Latex
Ciuccio simmetrico a forma di ciliegia. Realizzato in lattice, senza BPA, PVC e ftalati. Certificazione EN1400+A2. La mascherina è realizzata in plastica PP per alimenti. Questo modello è disponibile in diversi colori e in differenti misure: da 0 a 6 mesi e da 6 e a 18 mesi.
La curva esterna e i fori permettono la corretta circolazione dell’aria.
Le istruzioni per il lavaggio sono:
- Sterilizzare ogni ciuccio prima dell’uso versando dell’acqua bollente sopra di esso, all’interno di una ciotola pulita.
- Lasciarlo asciugare su un asciugamano pulito.
- Spremere l’acqua rimanente dalla tettarella.
- Assicurarsi che il ciuccio sia completamente raffreddato prima di darlo al bambino.
Per motivi igienici si consiglia di sostituire i ciucci ogni 4 o 6 settimane. Non utilizzare un ciuccio che ha cambiato colore o presenta irregolarità. Essendo realizzato con gomma naturale, la tettarella può espandersi leggermente quando viene utilizzato.
Tommee Tippee
Ciuccio a forma di ciliegia. Simile al seno materno, si muove e flette come un capezzolo. La confezione è da 2 pezzi. La forma e il materiale aiutano la transizione dal seno al biberon e al succhietto. Realizzato in soffice silicone che ricrea l’effetto pelle e non irrita. È senza BPA.
Questo succhietto si flette e si allunga proprio come il seno della mamma, offrendo un comfort simile a quello del seno. Ricrea la sensazione di suzione naturale. Degli speciali increspamenti della superficie, consentono alla tettarella di flettersi e allungarsi. In modo che il ciuccio imiti i movimenti del seno materno.
Il succhiello ha un‘attaccatura naturale che non aderisce al viso del bambino. Assicura una corretta ventilazione, evitando irritazioni e arrossamenti. Disponibile in due diversi colori; le misure sono da 0 a 6 mesi e da 6 a 18 mesi. Ecco alcuni consigli su come abituare il piccolo al ciuccio:
- Bisogna essere molto pazienti e riprovare tante volte, in tempi diversi.
- Prova a offrire il ciuccio al tuo bambino quando è calmo e contento.
- Stimola l’istinto di allattamento del bambino picchiettando delicatamente il ciuccio con il dito.
- Allatta il tuo bambino finché non si addormenta e poi sostituisci la tettarella o il capezzolo con il ciuccio.
Difrax Natural
Ciuccio anallergico a forma di ciliegia. La speciale conformazione della mascherina permette all’aria di circolare evitando le irritazioni. La confezione contiene 4 pezzi. La mascherina simmetrica a forma di farfalla offre spazio sufficiente per il naso del bambino e facilita la respirazione. I fori consentono la corretta circolazione dell’aria, prevenendo pruriti, irritazioni e infiammazioni.
Questo modello è disponibile in 5 misure e in diversi design. Realizzato in silicone inodore e insapore, senza BPA. Questo succhiello stimola lo sviluppo del palato, dei muscoli della lingua e delle guance. Per una suzione delicata, calma e regala un senso di sicurezza, comfort e pace. La forma a farfalla aiutandolo a respirare facilmente.
Il marchio Difrax, da oltre 50 anni realizza ciucci in diversi colori e misure. Adatti alla esigenze di ogni fascia di età. Man mano che il bambino cresce, la tettarella diventerà più spessa per adattarsi alle mascelle in crescita del bambino. La dimensione dello scudo cresce con il viso. I modelli Difrax sono sviluppati in collaborazione con logopedisti e dentisti.
Canpol Weltall Babyies
Ciuccio a forma di ciliegia, con elementi fluorescenti. Realizzato in lattice. La misura è adatta a neonati da 0 a 6 m. Senza BPA. Questo succhiello è disponibile in due diverse fantasie e colorazioni. L’anello del manico si illumina al buio. Adatto anche ai bimbi dal palato molto arcuato.
Di seguito trovi la lista, sempre aggiornata, dei ciucci a ciliegia più venduti online
Gli utenti hanno scelto anche i seguenti prodotti:
- Sterilizzatore per ciuccio portatileMunchkin Munchkin Succhietto UV Portatile e Sterilizzatore Ciuccio Plus. Uccide il 99,99% dei Germi in 59 Secondi, Mini...
- Elimina il 99,99% dei batteri e virus da ciucci, tettarelle, dentini e piccoli articoli per neonati a casa o in viaggio!
- Alimentato da una batteria ricaricabile agli ioni di litio che fornisce oltre 100 utilizzi con una carica completa; per ricaricare,...
- Adatto ai bambini: la luce uv si spegne automaticamente all'apertura del coperchio
- Profuma di pulito! rimuove i batteri che causano cattivi odori e sterilizza senza utilizzare sostanze chimiche nocive
- Salviette umidificate per bambiniHuggies Pure Salviette Umidificate per Bambini, 672 Salviette
- Imbevute in una lozione costituita dal 99% di acqua pura
- Realizzate per il 67% da fibre assorbenti naturali per un minore impatto sull'ambiente
- Non contengono parabeni, fenossietanolo e alcool e sono senza profumazione
- Una pulizia completa e delicata come l’acqua e il cotone
- Cuscino anti plagiocefalia sfoderabileCuscino Neonato Plagiocefalia Sfoderabile (con due Federe) per aiutare a prevenire e trattare la Testa Piatta in Memory...
- RACCOMANDATO DA PEDIATRI E OSTEOPATI: Aiuta a restituire una forma perfetta al cranio dei vostri figli grazie al memory foam BASF...
- QUALITA’ DEL SONNO: Il cotone unito all'altissima qualità del memory foam BASF migliorano la qualità del sonno dei vostri bambini
- RECUPERO FISCALE del 19% KPH è l'unico cuscino certificato CE. DUE FEDERE: L’unico cuscino baby sul mercato che offre due federe!...
- DUE ANNI DI GARANZIA: Se il cuscino per neonato Koala Perfect Head non soddisfa le tue esigenze potrai richiedere un rimborso in...
- UTILIZZABILE SEMPRE: Adatto ad ogni culla, carrozzina, sdraietta, navicella e fasciatoio
- Sonagli a calzino e da polso per neonatoOfferta! Sconto di 1,00 EURBallery Baby Rattle Neonato, 4 Pezzi Sonaglio Neonato Calzini da Polso a Sonaglio per Bambini Animaletti Developmental...
- 🌸 Sonaglio Neonato Calzini da Polso a Sonaglio per Bambini: Baby giocattoli di educazione sensoriale precoce con 2 pezzi di sonagli...
- 🌸 Colore brillante e design animale: i sonagli del polso e il set di calze del cercatore del piede sono in colori e motivi vivaci,...
- 🌸 Materiale morbido e sicuro: questi sonagli erano fatti di cotone e poliestere, nessun odore e non tossico, sono materiali...
- 🌸 I migliori giocattoli per l'educazione precoce: l'orecchio dell'animale ha carta frusciante, può emettere suoni quando si tocca,...
- 🌸 Regalo perfetto per il bambino: questo set di giocattoli con sonaglio da polso per animali e cercatore di piedi è un'ottima...
- Completino per neonatoLevi's Kids Classic Batwing Infant Hat Bodysuit Bootie Set 3Pc Tutina per bambino e neonato Bimba 0-24 White 0-6 mesi
- Completo set Levi's neonato in tessuto di puro cotone composto da: - body girocollo a manica corta con maxi logo frontale in stampa...
- Mangia-pannolini con ricaricaOfferta! Sconto di 8,70 EURTommee Tippee Mangiapannolini Twist And Click, Il Sistema Ecologico, Contiene 1 Ricarica Con Pellicola Greenfilm, Bianco
- Protezione garantita contro i cattivi odori: l’unico mangiapannolini che ruota e imballa ogni singolo pannolino in modo da non...
- Protezione garantita contro i germi: al contatto la pellicola multistrato antibatterica greenfilm uccide il 99% di tutti i germi...
- Ecologico: la struttura della ricarica del mangiapannolini é al 98% in plastica riciclata e completamente riciclabile
- Salvaspazio: il mangiapannolini contiene fino a 28 pannolini*, ciò significa meno uscite per la pattumiera all’esterno. il coperchio...
- Elevate prestazioni: usare le ricariche twist & click per il mangiapannolini twist & click per ottenere una prestazione elevata e una...
Consigli sull’uso del ciuccio
- Se il bimbo lo rifiuta non c’è bisogno di insistere per darglielo. Non per forza tutti i bambini che fanno uso.
- Non bisogna forzare o insistere nel proporre il ciuccio al bambino. Anche se lo rifiuta continuamente, non bisogna intingerlo con sostanze dolci. lo zucchero aggiunto è completamente da evitare nei primi due anni di vita del bambino. Utilizzare il miele l’anno d’età, potrebbe essere causa di gravi intossicazioni.
- Aspettare che l’allattamento sia ben avviato e consolidato prima di offrire il ciuccio. In media sono necessarie dalle 3 alle 4 settimane.
- Utilizzare il ciuccio al momento dei riposini diurni o durante sonno notturno riduce il rischio di SIDS (morte improvvisa del lattante).
- Proporre il succhiello solo quando si è sicuri che il bambino non abbia fame. Non bisogna quindi utilizzare il ciuccio come strumento per sostituire o posticipare un pasto.
- Controllare che il ciuccio scelto sia lavabile in lavastoviglie e sterilizzabile nel microonde.
- Ricordarsi di sterilizzar il succhiello, dopo l’acquisto.
- Fino ai 6 mesi è fondamentale sterilizzare il ciuccio ad ogni utilizzo, per evitare infezioni.
- Dopo i 6 mesi è sufficiente lavare in ciuccio accuratamente e sciacquarlo con acqua corrente.
- Si consiglia di avere sempre uno o più ciucci di ricambio a disposizione.
- Non utilizzare la tettarella del biberon come ciuccio. Non è stata realizzata per questo utilizzo. Non avendo la mascherina, potrebbe staccarsi e venire aspirata nel cavo orale. Può quindi provocare soffocamento.
- Non legare il ciuccio alla sponde della culla o intorno al collo o al polso del bimbo. Potrebbe causare il soffocamento.
- Se abituate il bambino a dormire succhiando il ciuccio, si sveglierà piangendo ogni volta lo perde.
Quando togliere il ciuccio
Dopo il primo anno di vita bisognerebbe dare il succhiello al bambino solo nei momenti di reale bisogno o prima di andare a dormire. L’uso prolungato del ciuccio fa deglutire in modo atipico il piccolo. Inoltre può essere causa di mal-occlusione dentale e disturbi del linguaggio. Per questi motivi il ciuccio andrebbe tolto entro i due anni. Il momento migliore per toglierlo varia da bambino a bambino. Ma solitamente è quando inizia a bere e a succhiare di meno.
Come togliere il ciuccio
È importante farlo in modo graduale e non farlo diventare l’obiettivo primario. Non innervosirsi o sgridare il bambino. Questi comportamenti sarebbero solo controproducenti. È invece utile incoraggiare il piccolo, fare apprezzamenti e lodarlo tutte le volte che riesce a non utilizzare il ciuccio o a non succhiarsi le dita.
Se il bimbo utilizza il ciuccio nei momenti in cui si sta annoiando, cercate di distrarlo e di proporre attività ricreative e che tengono le sue mani impegnate. L’ingresso alla scuola materna è sicuramente d’aiuto. Vedere gli altri bambini che non usano più il ciuccio, lo spingerà ad imitare quel comportamento.
Non colpevolizzare i bambini che insistono nel non voler abbandonare questa abitudine. Mettere troppa pressione causa più danni che benefici. Nei casi in cui la suzione del ciuccio o delle dita stia provocando una deformazione del palato importante, il vostro pediatra saprà consigliarvi riguardo l’applicazione di dispositivi che impediscono fisicamente il protrarsi di questa abitudine.
Quando dare il ciuccio
Il suo utilizzo è sconsigliato l’utilizzo durante le prime settimane di vita. Successivamente può essere offerto a scopo consolatorio o nei bambini che tendono a piangere molto per le coliche o perché faticano ad addormentarsi.
Il pianto del neonato spesso però non significa per forza disagio o malessere. A volte è semplicemente la necessità di comunicare con chi gli sta intorno. Di conseguenza il succhiello non deve essere offerto ogni volta che il bimbo piange.
A cosa serve la suzione
Questa azione innata serve al neonato non solo per alimentarsi, ma anche per consolarsi. Diversi studi dimostrano che quando i neonati provano dolore sentono il bisogno di succhiare. Possiamo quindi affermare che oltre al bisogno fisiologico, questo atto serve a soddisfare l’esigenza psicologica di rassicurazione e di gratificazione.
Consigli per la nanna
Il Ministero della Salute ha delineato delle specifiche indicazione, soprattutto con lo scopo di scongiurare il rischio SIDS, che può colpire i neonati nei primi mesi di vita.
- Dormire a pancia in su. Questa posizione è la migliore e la più sicura per far dormire il bebè. Consente al bambino di respirare in modo ottimale. Riduce il rischio SIDS del 50%. Anche in caso di rigurgito non c’è rischio di soffocamento, perché il bambino da solo girerà la testa a destra o a sinistra.
- Nella sua culla. Soprattutto nelle prime settimane di vita è sconsigliato far dormire il bimbo nel letto matrimoniale, per il pericolo di soffocarlo durante il sonno. L’ideale è farlo dormire da subito nella sua culla, posizionata nella stanza con mamma e papà.
- In un lettino fatto su misura per lui. La culla deve essere della misura giusta per il neonato. Un lettino troppo grande potrebbe farlo scivolare verso il fondo sotto le coperte. Inoltre è fondamentale la scelta del materasso adatto ai neonati.
- I cuscini e il materasso. Durante i primi mesi non è necessario l’uso del cuscino. Se ne può al massimo utilizzare uno di spessore minimo e anti-soffoco. Il materasso non deve essere troppo morbido. Non ci devono essere spazi vuoti tra materasso e le sponde del letto.
- Non sul divano. Non è un luogo adatto a far dormire il piccolo. È pericoloso per le cadute. Cuscini, trapunte, giocattoli e pupazzi potrebbero impedirgli di respirare correttamente.
- Attenzione al caldo. La temperatura della cameretta in cui dorme il bimbo non dovrebbe superare i 20 gradi. Di conseguenza evitare di coprirlo eccessivamente con vestiti o coperte pesanti e fai arieggiare spesso la sua stanza.
- Sì al ciuccio. Diversi studi dimostrano che l’uso del succhiotto durante il sonno può ridurre il rischio SIDS. È importante introdurlo dopo le prime settimane di vita, per evitare interferenza con l’inizio dell’allattamento.
- Divieto assoluto di fumo. Non bisogna mai fumare negli ambienti dove il bambino dorme e anche in quelli in cui trascorre le sue giornate.
Perché il neonato piange
Il pianto è un efficace strumento di comunicazione. L’unico strumento di cui il neonato dispone. L’unico modo con cui può comunicare. Il sonno, la fame, il freddo o il caldo, il non sentirsi bene. Ma anche le emozioni, come il senso di insoddisfazione e la necessità di sentirsi protetto e confortato, vengono comunicate in questo modo.
Come reagire al pianto del neonato
È il suo modo di entrare in contatto con noi. Non va sempre vissuto in modo negativo e preoccupante. Il bebè può piangere per i motivi più diversi, bisogna prestare attenzione e attivarsi per trasmettere al piccolo la sicurezza della nostra presenza.
Anche se non sappiamo esattamente cosa c’è che non va, siamo lì accanto a lui per cercare di aiutarlo. La soluzione può essere una passeggiata stretto tra le nostre braccia, un pannolino fresco e pulito o una poppata di conforto e consolazione.
Conclusioni
Adesso conoscete tutti i segreti del fantastico ciuccio a ciliegia. Davvero utile per calmare il vostro piccolo e accompagnarlo durante gli impegnativi primi mesi di vita. Se hai trovato interessante la nostra guida, lascia un commento! La tua opinione è importante per noi di Solo il top e può tornare utile anche ad altri utenti.
Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.
Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API