Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!
“Pensavo, è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra.” – Fabrizio De André
Ci accordiamo, seguendo le note di questo spartito, sulle Migliori Chitarre Acustiche? Ti invitiamo al giro armonico su cos’è la chitarra acustica, distinguendone le tipologie. Poi capiamo come scegliere le migliori e perché sia utile acquistarle. Dopo questi contenuti, passiamo in rassegna le chitarre acustiche che abbiamo selezionato per te.
Una volta terminata l’analisi degli strumenti, aggiungiamo la classifica automatica delle chitarre più vendute. Un argomento così piacevole, come la musica, merita di essere arricchito con altre idee esclusive e noi ci siamo impegnati anche in questo.
Tutto quello che NON ti hanno detto sulle migliori chitarre acustiche ti aspetta qui: abbiamo redatto una guida all’acquisto online con informazioni, suggerimenti e analisi degli strumenti comprensiva di pro e contro. Sei pronto a suonare?
Cos’è la Chitarra Acustica?

La chitarra acustica è uno strumento musicale a corde, la cui vibrazione si estende attraverso la risonanza della cassa armonica.
Mentre la chitarra elettrica dipende dall’amplificatore per essere udibile, la chitarra acustica propaga il suono grazie alla sua conformazione. Talvolta, per determinate esibizioni, si ricorre anche per essa all’uso dell’amplificatore.
In linea generale, la chitarra appartiene alla famiglia dei liuti a manico lungo. La classificazione di questo strumento rientra tra i cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico. Noi siamo soliti identificare la chitarra acustica con la chitarra classica. Tutto sommato, non ci sbagliamo, ma più avanti notiamo le differenze, in modo da attribuire i nomi esatti ad ogni cordofono.
Quali sono le parti della Chitarra classica?
Come puoi notare dall’immagine, la chitarra classica è composta da due parti:
- Manico
- Cassa di risonanza o Tavola armonica.
Sul manico scorre la tastiera che è racchiusa tra il ponte e il capotasto. In questa parte troviamo la paletta o cavigliere in cui termina la tastiera. Qui sono collocate le meccaniche per l’accordatura.
La cassa di risonanza o tavola armonica ha il compito di amplificare il suono prodotto dalle corde. Ciò è possibile grazie alla presenza di una buca centrale, propriamente detta rosone.
Legni pregiati
La chitarra è realizzata scegliendo dei legni pregiati.
La tavola armonica all’esterno può essere in legno di:
- abete
- cedro
- sequoia.
Mentre all’interno essa è rinforzata da listelli di abete. Questo processo di lavorazione prende il nome di incatenatura e viene messo a punto dal liutaio. Così, dalle incatenature dipende la sonorità. Le catene sono disposte a ventaglio, secondo la loro invenzione risalente all’Ottocento. Questa caratteristica viene perfezionata, poi, dal liutaio spagnolo Antonio de Torres.
Le fasce e il fondo della chitarra sono composte di legni ricercati, quali:
- palissandro (soprattutto brasiliano)
- mogano
- cipresso
- ebano makassar
- acero.
Il manico si compone di legni resistenti sia all’umidità sia alla deformazione, come:
- cedrella spagnola
- mogano.
Il ponte o ponticello si compone di varie essenze, tra cui:
- palissandro
- ebano
- noce.
Ci sono però 2 parti appartenenti a questa sezione, realizzate con dei materiali diversi. Parliamo del capotasto e dell’ossicino, per cui si ricorre all’impiego di:
- ossi
- avorio.
Le corde possono essere realizzate per mezzo di:
- nylon
- carbonio
- fibra di vetro
- budello.
Il nylon conferisce un timbro ovattato e dolce. Mentre, il carbonio e la fibra di vetro conferiscono un timbro nitido insieme ad una migliore tenuta del suono. L’impiego di questi materiali sta sostituendo ormai il budello, ossia le interiora di animali.
Per quali generi musicali è adatta la Chitarra Acustica?
La chitarra acustica è uno strumento musicale dal carattere affascinante e romantico. Essa si adatta ai seguenti stili musicali:
- Musica barocca
- Musica galante
- Musica classica
- Musica europea dell’Ottocento
- Musica folk
- Musica contemporanea
- Musica jazz
- Black music
- Musica pop
- Rock.
Le tipologie di chitarra acustica si suddividono in base alla composizione delle corde. Ciò significa che esistono chitarre con corde in nylon o budello e chitarre con corde di acciaio. Scopriamole insieme.
Tipologie di Chitarra Acustica
Nella nostra ricerca, ci siamo concentrati sulle seguenti tipologie di Chitarra Acustica.
Chitarra barocca

La chitarra barocca è la madre della chitarra classica moderna. Purtroppo non possiamo stabilirne con esattezza la data di nascita. Tuttavia, essa si suona già tra il XVI e il XVIII secolo in:
- Italia
- Spagna
- Francia.
Questo strumento musicale è piacevole sia per la sua struttura leggera sia per il timbro chiaro e ricco. Quindi, esso si adatta tanto nelle orchestre quanto nell’accompagnamento vocale. La sua integrazione armonica partecipa alla polifonia degli strumenti, senza esserne eclissata.
Costituzione originaria
Al momento della sua creazione, la chitarra barocca si compone di 5 ordini di doppie coppie di budello, affiancate da un cantino accordato un’ottava sopra. Quest’ultimo si colloca in alto per:
- compensare l’assenza di armonici acuti delle corde basse
- essere pizzicato prima del basso
- interpretare sia note alte che basse.
Sonorità della Chitarra Barocca
Ti presentiamo questo breve video sulla sonorità della chitarra, per coglierne le sfumature. Buon ascolto!
Quali sono i pro e contro della chitarra barocca?
- timbro chiaro e ricco
- accompagnamento vocale
- armonia orchestrale
- composizione in legno di noce e palissandro massello
- tavola armonica multistrato
- alta qualità
- strumento musicale per esperti
- esecuzione soltanto di musica barocca, elegante o classica
Chitarra flamenca

La chitarra flamenca tradizionale presenta sia il fondo che le fasce in legno di cipresso. Mentre la tavola armonica è in abete. Ne risulta un suono acuto e forte.
Con il passar del tempo, i costruttori di chitarre flamenche hanno sostituito il cipresso con il palissandro e l’abete con il cedro. Questi legni assicurano sia un timbro morbido che il suono duraturo. Ovviamente, in commercio si possono trovare varie combinazioni di legni, che i liutai scelgono in base alle sonorità desiderate.
Il ponte della chitarra è basso per diminuire l’altezza delle corde. Lo sfregamento delle corde sui tasti e sul manico è un tratto distintivo della chitarra flamenca.
Il piano armonico di questo particolare strumento è rivestito da uno strato di plastica trasparente, il golpeador. Esso protegge la laccatura del legno durante l’esecuzione del golpe.
La tensione delle corde è bassa. Inoltre, sulla scia di un’antica tradizione liutaia, la paletta è costituita dai piroli, cioè delle spine di legno girevoli, che tendono le corde, sulla base di un attrito elevato. La prima composizione di musica flamenca è Rondeña di Julian Arcas. Mentre il padre della chitarra flamenca è D. Antonio De Torres Jurado.
Esecuzione flamenca di Rondeña
Ti presentiamo un’esecuzione di Rondeña.
Pro e Contro della Chitarra flamenca
- tradizione
- bassa altezza delle corde
- combinazioni di legni pregiati
- sonorità decisa o morbida, a seconda del legno
- golpeador
- piroli
- padronanza delle tecniche di musica flamenca
Chitarra folk

La chitarra folk è altresì nota come:
- chitarra acustica a corde metalliche
- flat-top
- chitarra acustica a tavola piatta.
Con questa chitarra si eseguono brani di musica:
- moderna
- blues
- folk
- rock
- leggera.
Come si può suonarla?
Le tecniche sono le stesse delle altre chitarre, cioè:
- fingerpicking o fingerstyle, arpeggio con le dita direttamente a contatto con le corde;
- con il plettro, sia per l’accompagnamento che per l’arpeggio.
Composizione della chitarra
Le corde sono in acciaio e bronzo. Le loro dimensioni variano per ottenere un suono:
- deciso
- con bassi profondi
- ricco di armoniche.
Il fondo e le fasce sono realizzate in palissandro (soprattutto brasiliano) e mogano. La scelta del legno di palissandro conferisce alla chitarra un suono con bassi caldi e profondi ma anche acuti forti e squillanti. Mentre il legno di mogano dona estremi alti e bassi meno accentuati, ma toni medi altamente sonori. Tutti questi dettagli sfociano in un suono secco e squillante.
Per bilanciare la sonorità si utilizza talvolta anche:
- l’acero, noto per la ricchezza di toni acuti
- abete rosso, per la cassa armonica
- legno esotico.
Reperire il legname diventa sempre più complicato. In questo, i costruttori di chitarre puntano all’acquisto della materia prima, ossia degli alberi, venduti da proprietari terrieri per motivi economici. Tali difficoltà inducono i liutai moderni a optare per legni più vicini, seppur con sonorità ridotte. Dunque, molte chitarre acustiche sono in legno massello. Mentre le fasce e il fondo sono, attualmente, realizzate in laminato.
Tutorial Lick Chitarra Blues
Abbiamo pensato di inserire questo tutorial rivolto sia a principianti sia a chi vuol rispolverare delle nozioni già apprese. Ti piace?
Pro e Contro della Chitarra folk
- corde in acciaio e bronzo di vario spessore
- fondo e fasce in palissandro per un suono profondo
- fondo e fasce in mogano per un suono acuto
- sonorità bilanciata, grazie sia all’acero sia all’abete rosso
- toni medi ricchi
- adatta a pochi generi musicali
- voluminosa
Chitarra resofonica

La chitarra resofonica o a risuonatore (in inglese, resonator guitar) viene inventata negli Stati Uniti, dall’emigrato slovacco John Dopyera.
A questa chitarra si attibuisce spesso, per errore, il nome dobro. Questa parola ha due significati distinti:
- acronimo di DOpyera BROthers, azienda discografica dei fratelli Dopyera;
- aggettivo qualificativo buono in molte lingue slave.
L’ingegno dei Fratelli Dopyera
I fratelli Dopyera mettono a punto un sistema, che viene poi utilizzato anche nelle casse acustiche. La loro invenzione consiste nell’inserimento di 1 o più coni vibranti, di metallo leggero, all’interno della chitarra.
Questi coni sono attaccati al ponticello, come avviene nelle chitarre acustiche elettriche. Grazie al collegamento diretto tra coni e corde, la risonanza delle vibrazioni risulta amplificata. Purtroppo gli effetti di tale sistema non erano tutti positivi.
I toni si propagano con un carattere alquanto forte, determinando:
- effetto metallico
- attacco aggressivo delle note all’inizio
- ridotta tenuta del suono
- lungo riverbero.
Tuttavia, la combinazione bilanciata di questi elementi garantisce alla chitarra resofonica un meraviglioso arpeggio nella musica rurale americana.
Le conformazioni secondo i Dopyera
I Dopyera stabiliscono 3 conformazioni di chitarre resofoniche:
- Chitarre tricono
- Chitarre a cono singolo con ponte biscuit
- Chitarre a cono singolo con ponte spider.
La chitarra tricono ha 3 piccoli coni in alluminio raccordati tra loro. Questa struttura metallica è a forma di T. Sopra di essa è collocato un ponticello in legno a sostegno delle corde.
La chitarra a cono singolo con ponte biscuit nasce dopo la Grande Depressione del ’29. In questo delicato periodo storico, i Dopyera hanno l’esigenza di economizzare la produzione. Questo modello ha la punta stondata rivolta verso le corde. La punta forma una base d’appoggio per un cerchietto in acero, nel quale è inserito un alloggiamento, sempre in acero.
Nella chitarra a cono singolo con ponte spider, il cono è rivolto con la punta verso il fondo della chitarra. Il ponte è formato da una sorta di ragnatela metallica che si poggia sui bordi esterni del cono.
Materiali della Chitarra resofonica
La chitarra resofonica può essere in:
- ottone
- acciaio
- mogano
- acero.
Generi musicali compatibili
Questa chitarra è compatibile con musica:
- folk
- pop
- rock
- jazz
- black.
Chitarra resofonica Dobro
Curiosità
Tra i musicisti che scelgono la chitarra resofonica, citiamo:
- Alex Britti
- Bob Brozman
- Eric Clapton
- Ligabue.
Pro e Contro
Vediamo i pro e contro di questo strumento musicale.
- arpeggio meraviglioso
- composizione in ottone
- combinazione di legni pregiati
- bilanciamento dei toni
- solo per alcuni generi musicali
Chitarra battente

La chitarra battente è uno strumento dal sapore antico. Il suo carattere è lo stesso delle chitarre risalenti al XVI secolo. Come puoi notare dall’immagine, la chitarra ha una forma allungata, dalle curve poco pronunciate. Il manico è piuttosto corto, ma termina in una paletta voluminosa.
Di solito, il suo fondo è bombato con fascia alta, nel rispetto dell’antica tradizione liutaia. Tuttavia, le chitarre battenti moderne possono avere il fondo piatto.
In ogni caso, la costruzione dello strumento è realizzata con doghe lignee diverse, alternando tonalità chiare e scure. Il risultato di questa lavorazione è un prezioso disegno decorativo a fasce verticali.
In quanto al piano armonico, esso è piegato inferiormente, presentando il foro di risonanza coperto. Questa caratteristica differisce dalle altre chitarre, nelle quali, invece, il foro o buca di risonanza è aperto.
La tavola armonica è decorata sia ai bordi sia sul foro di risonanza. Quest’ultimo, infatti, è coperto a motivo di un intarsio artigianale, nella forma di una rosetta di pergamena colorata o traforata a mano.
Le corde sono in acciaio armonico, dalle dimensioni e dal calibro uguali. Normalmente, la loro incordatura si effettua in cori doppi o tripli. Mentre, nell’antica tradizione popolare si montavano 4 cori più una quinta di bordone, nota come scuordo o scordino.
Il ponticello è molto basso e mobile, ma viene mantenuto in posizione dalla pressione delle corde. Esso, infatti, si trova sulla parte non inclinata del piano, appena dopo la piegatura. La sua conformazione ricorda quella del mandolino napoletano.
Curiosità
La chitarra battente si diffonde a partire dal XVIII secolo in:
- Lazio
- Campania
- Calabria
- Puglia
- Basilicata
- Abruzzo
- Molise.
La produzione di questo strumento musicale si concentra principalmente in Calabria, nella città di Bisignano. Qui, nel XVII secolo, grazie alla famiglia De Bonis, si certifica la nascita ufficiale della chitarra battente. Essa viene definita anche chitarra italiana ed è munita dell’accordatura rientrante. Questa particolare caratteristica determina un’infinita varietà di armonici che si fondono, perfettamente, con il canto.
Sonorità battente
La sonorità della chitarra è definita battente perché lo strumento si suona con un determinato movimento della mano. L’alternanza delle dita crea il ritmo tipico della musica popolare. A differenza delle altre chitarre, questa non si utilizza con il plettro.
Generi musicali compatibili
La chitarra battente è compatibile con le seguenti musiche:
- tarantella
- pizzica
- stornelli
- serenata.
La chitarra battente di Francesco Loccisano
Pro e Contro
- armonia con il canto
- lavorazione artigianale
- intarsio ligneo a mano
- doghe di legni diversi
- varietà di armonici
- corde in acciaio, dalle dimensioni uguali e dallo stesso timbro
- si suona senza plettro
- è indispensabile la padronanza dello strumento
Anteprima delle Migliori Chitarre Acustiche
Benvenuto all’Anteprima delle Migliori Chitarre Acustiche! Cosa ne senti?
Heartland Sellas
- Corpo in doghe alternate di noce massello e palissandro massello
- Il ponte è realizzato in palissandro con parte superiore in ebano
- Tavola armonica in abete massiccio Sitka con 4 strati di profondità, rosetta in stile pergamena
- 9 tasti intestino sul collo e 3 tasti in noce su tavola armonica.
- Incl. Custodia imbottita Muzikkon da viaggio imbottita
Chitarra con custodia imbottita

La chitarra barocca Heartland Sellas è provvista della custodia imbottita Muzikkon. Se i tuoi gusti musicali si orientano verso questo stile, allora lo strumento è adatto a te.
Doghe in noce e palissandro
Il corpo della chitarra è formato dall’alternanza di doghe in legno di noce massello e altre in legno di palissandro massello.
Ponte in palissandro
Il ponte della chitarra è realizzato in palissandro.
Cima in ebano
La cima della chitarra è composta dall’ebano.
Cassa armonica in Sitka
In quanto alla cassa armonica, la sua struttura è in abete massiccio Sitka. Al centro, la chitarra è intarsiata con un motivo simile alla pergamena. È un dettaglio elegante che impreziosisce l’esibizione musicale.
9 tasti sul collo
Il collo della chitarra è munito di 9 tasti in budello.
3 tasti sulla tavola armonica
Sulla tavola armonica ci sono 3 tasti in legno di noce. Possiamo affermare che lo strumento è un mix di materiali d’alta qualità.
Perché acquistarla?
La chitarra barocca, che ti consigliamo, è realizzata secondo lo stile in voga tra il 1600 e il 1750. Si tratta dunque di una lunga tradizione che resiste al tempo, in tutta la sua originalità e in tutto il suo valore. Adesso vediamo i pro e contro.
- custodia imbottita Muzikkon in dotazione
- doghe in legno di noce e palissandro massello
- ponte in palissandro
- cima in ebano
- tavola armonica in abete massiccio Sitka
- intarsio al centro con un motivo elegante
- stile barocco originale
- 9 tasti in budello
- 3 tasti in legno di noce
- strumento per esperti
- prettamente per musica barocca, elegante o classica
Cordoba 55 FCE
- Taglia: 4/4
- costruzione acustica: parziale massivo
- Cutaway: si
- Tavola: abete rosso
- Fondo/fasce: Ziricote
Dimensioni

Le sue dimensioni complessive sono: 116.84 x 20.32 x 45.72 cm. Il suo peso è 4.54 kg.
Parlando, invece, di lunghezza della scala, si misurano 650 mm. Mentre la larghezza del capotasto è di 50 mm.
Finitura lucida
Lo strumento presenta un’elegante finitura lucida.
Cedro spagnolo
Il manico della chitarra è in cedro spagnolo. Questo albero si presenta a foglie decidue della famiglia del mogano.
Ziricote
Incontriamo un legno nuovo, lo ziricote, che qui compone le fasce e il fondo. Questa materia prima arriva dall’America Centrale, precisamente Messico e Nicaragua. La sua pianta d’origine è la Cordia dodecandra, appartenente alla famiglia della borraggine.
Ebano
La tastiera così come il ponticello sono realizzati in legno di ebano. La chitarra è munita di 6 corde.
Doratura
Il colore delle meccaniche dello strumento è il risultato del processo di doratura.
Perché acquistarla?
Questa chitarra flamenca sposa legni d’alta qualità, spesso difficili da reperire, come lo ziricote.
Quali sono i pro e contro della chitarra flamenca? Leggiamoli insieme.
- custodia rigida in dotazione
- 6 corde
- autenticamente spagnola
- legni pregiati e rari
- finitura lucida
- doratura
- peso
Chitarra Folk in Massello
- È caratterizzato da bilanciamento del tono, bassi morbidi e suono concentrato, adatto a vari tipi di esecuzioni di chitarra.
- il corpo è relativamente grande, con una buca sufficientemente grande e un corpo a botte, caratterizzato da un'eccellente risonanza e...
- Pannello in abete di classe A, lascia che la chitarra abbia un tono potente e diretto, il suono è abbastanza chiaro quando si suona...
- La piastra posteriore in mogano può generare meglio la risonanza, rendendo la sua qualità del suono più granulare, tono brillante e...
- Un regalo perfetto, a sorpresa, unico per le persone che vogliono imparare la chitarra o semplicemente amare la musica, molto bello,...
Bilanciamento dei toni

I toni sono bilanciati e si propagano bassi e morbidi. Tuttavia il suono è concentrato.
Dimensioni
La chitarra misura 41″, che in centimentri equivalgono a circa 1 m. Mentre il suo peso è pari a 5 kg.
Forma a botte
La forma della chitarra è a botte. Questa caratteristica conferisce allo strumento una risonanza magnifica con bassi corposi.
Per principianti
Lo strumento è progettato innanzitutto per i principianti della chitarra.
Abete di classe A
Il pannello della chitarra è realizzato in abete di classe A. Ciò significa che la sonorità è tanto potente quanto nitida.
Mogano
La piastra posteriore della chitarra è composta in mogano. Questo legno favorisce la tenuta del suono, rendendo il tono brillante.
Perché acquistarla?
Si tratta di uno strumento musicale d’alta qualità adatto anche ai principianti. Vediamone i pro e contro.
- bilanciamento dei toni
- anche per principianti
- tenuta del suono eccellente
- forma a botte per una risonanza impeccabile
- abete di classe A
- composizione di ottimi legni
- senza accessori
- peso
Recording King
- Bell corpo in ottone, cromato chitarra resofonica
- Europeo realizzato risonatore per un suono superiore
- Manico in mogano dell' Honduras
- Chicken feet design su piastra di copertura
Acciaio

La chitarra ha 6 corde in acciaio.
Ottone
Il corpo di questo strumento è in ottone. Per la prima volta, in questo articolo, citiamo l’ottone: questo materiale è una lega ossidabile di rame e zinco.
Legno di rosa
La tastiera è realizzata in legno di rosa. Possiamo affermare che questa caratteristica differisce dalle precedenti.
Mogano dell’Honduras
Il mogano dell’Honduras compone il collo o manico della chitarra.
Piastra di copertura
Questo elemento è decorato con motivi che ricordano le zampe di gallina. Il nome di questa decorazione deriva dall’inglese. Infatti la denominazione è chicken feet design, che tradotto in italiano è letteralmente design a zampe di gallina o pollo.
Dimensioni
Le sue dimensioni sono: 97.79 x 36.53 x 8.89 cm. Mentre il suo peso è 4.08 Kg.
Per principianti
Questa chitarra è rivolta principalmente ai principianti.
Perché acquistarla?
Si tratta di un gioiello musicale realizzato da professionisti, secondo l’antica tradizione liutaia. Vediamone pro e contro.
- manico in mogano dell’Honduras
- corpo in ottone
- soprattutto per principianti
- originale design a zampe di gallina o pollo
- corde in acciaio
- tastiera in legno di rosa
- peso
- senza accessori
Musikalia
- Tavola armonica: abete massello con lunga stagionatura naturale
- Fondo: doghe in acero e noce Mansonia
- Fasce: doghe in acero e noce Mansonia
- Tastiera: legno di ebano
- LA-RE-SOL-SI-MI
10 corde in acciaio

A differenza dei precedenti strumenti musicali, questa chitarra possiede 10 corde in acciaio LA-RE-SOL-MI.
Ebano
La tastiera è in legno di ebano.
Acero e Mansonia
Le doghe di questi legni compongono sia il fondo sia le fasce della chitarra.
Abete massello stagionato naturalmente
La tavola armonica è realizzata in abete massello, che attraversa la lunga stagionatura naturale. In quanto alla rosetta centrale, essa è traforata a mano.
Paletta intarsiata
La paletta è realizzata in legno con intarsi a contrasto.
Palissandro
I piroli sono realizzati in legno di palissandro.
Perché acquistarla?
Per avere un prodotto artigianale unico. Vediamone pro e contro.
- intarsio ligneo fatto a mano
- tavola armonica in abete massello, dalla lunga stagionatura al naturale
- doghe di acero e mansonia
- corde in acciaio
- piroli in palissandro
- tastiera in ebano
- senza accessori
Le Migliori Chitarre Acustiche Best Seller
Adesso ti presentiamo la lista, che si aggiorna in automatico, delle Migliori Chitarre Acustiche più vendute. Quindi tu non devi far altro che alzare il volume della musica, ma anche dei tuoi desideri.
- Chitarra acustica: La chitarra acustica Martin Smith W100 inclusa in questo kit per chitarra acustica ha un corpo ergonomico da paura,...
- Ingranaggi in metallo e corde in acciaio: Progettato per rendere più facile l'accordatura della tua chitarra acustica e rimanere...
- Accordatore per chitarra: Nessun kit di chitarra acustica per principianti sarebbe completo senza un accordatore per chitarra; questo...
- Supporto per chitarra: Quando non stai suonando, il supporto per chitarra pieghevole incluso nel kit farà in modo che la tua chitarra...
- Accessori per chitarra: Ognuno di noi ha uno stile di suono diverso, la tracolla per chitarra inclusa nel kit aiuterà coloro che...
- La chitarra acustica entry level Yamaha F310, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni leggermente ridotte,...
- Dal blues al rock, la chitarra acustica F310 si adatta ai diversi generi e stili e offre l'eccezionale qualità artigianale e sonora...
- Caratterizzata da top in abete, retro e lati meranti, tastiera in palissandro che le conferiscono un aspetto molto naturale, la F310 ha...
- Pensata per i principianti di tutte le età e consigliata dagli insegnanti di musica, la chitarra Yamaha F310 è la scelta ideale per...
- Articolo consegnato: 1 x Chitarra Acustica Yamaha F310 / Scala di 634 mm (25 pollici) / Chiave Esagonale / Alta Qualità / Colore...
- La chitarra acustica Acustika F320, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 41” , vanta un ottimo sound...
- La chitarra acustica Acustika F320, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 41” , vanta un ottimo sound...
- Dal blues al rock, la chitarra Acuatika F320 si adatta ai diversi generi e stili e offre l'eccezionale qualita artigianale e sonora...
- Caratterizzata da top in abete, retro e lati meranti, tastiera in palissandro che le conferiscono un aspetto molto naturale, la F320...
- Pensata per i principianti di tutte le eta e consigliata dagli insegnanti di musica, la chitarra Acustika F320 e la scelta ideale per...
- La chitarra classica entry level Acustika e un modello tradizionale full-size che offre sonorita eccezionali ed e pensata per chi si...
- La chitarra classica entry level Acustika e un modello tradizionale full-size che offre sonorita eccezionali ed e pensata per chi si...
- Dal flamenco alla bossa nova, la chitarra Acustika si adatta a diversi generi e stili e offre l'eccellente rapporto tra qualita...
- Marcatura su tasti 5/7/9/12 frontale e laterale per una facile ricerca delle note, soprattutto nella fase iniziale di studio.
- La chitarra Acustika ha una struttura leggera, maneggevole e facile da trasportare
- La chitarra acustica Acustika F315, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 41” , vanta un ottimo sound...
- La chitarra acustica Acustika F315, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 41” , vanta un ottimo sound...
- Dal blues al rock, la chitarra Acuatika F315 si adatta ai diversi generi e stili e offre l'eccezionale qualita artigianale e sonora...
- Caratterizzata da top in abete, retro e lati meranti, tastiera in palissandro che le conferiscono un aspetto molto naturale, la F315...
- Pensata per i principianti di tutte le eta e consigliata dagli insegnanti di musica, la chitarra Acustika F315 e la scelta ideale per...
- La chitarra acustica Acustika F330, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 39” , vanta un ottimo sound...
- La chitarra acustica Acustika F330, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 39” , vanta un ottimo sound...
- Dal blues al rock, la chitarra Acuatika F330 si adatta ai diversi generi e stili e offre l'eccezionale qualita artigianale e sonora che...
- Caratterizzata da top in abete, retro e lati meranti, tastiera in palissandro che le conferiscono un aspetto molto naturale, la F330 ha...
- Pensata per i principianti di tutte le eta e consigliata dagli insegnanti di musica, la chitarra Acustika F330 e la scelta ideale per...
- La Eko Ranger CW Eq è caratterizzata dal classico shape Dreadnought con top in Abete e fondo e fasce tiglio. Il manico è in betulla...
- Nata con il nome J-52 questa chitarra viene ogni volta aggiornata e migliorata fino ad arrivare alle versioni J-54 (6 corde) e J-56 (12...
- Perfetta per chi fa il primo passo nel mondo della chitarra acustica è disponibile in più varianti di colore. Disponibile nelle...
- Forma Corpo: Dreadnought Cutaway
- Fasce e Fondo: Tiglio
- 【SITKA TOP & CORDE BRONZO】 La chitarra acustica è fatta di abete sitka con fondo e fasce in mogano laminato. 6 corde in bronzo...
- 【CORPO 4/4 DREADNOUGHT】 Corpo full-size da 41 pollici dreadnought per un tono pieno e vibrante, un suono ricco, caldo e chiaro....
- 【DONI GENEROSI】 Donner chitarra acustica kit include chitarra acustica, borsa imbottita, cinghia, accordatore digitale a clip,...
- 【FINITURA NERA E TASTIERA PER PRINCIPIANTI】 La finitura opaca nera liscia massimizza la risonanza per una qualità di suono...
- 【RIMANERE IN ACCORDERIA】 Costruita con corde in bronzo fosforoso con nucleo esagonale in acciaio ad alto tenore di carbonio e sella...
- Chitarra acustica di mezza misura: La Music Alley ha una lunghezza di 34 pollici; questo insieme al suo corpo in tiglio leggero la...
- Chitarra acustica con corde in nylon: Più morbide sulle dita e progettate per generare un tono caldo, le corde in nylon presenti su...
- Chitarra acustica con ingranaggi in metallo: Gli ingranaggi in metallo presenti su questa chitarra consentono un'accordatura più...
- Accessori per chitarra acustica: Questa chitarra è fornita con corde di ricambio e adesivi per la tastiera della chitarra che...
- Design della chitarra classica: Avendo origini nel 19° secolo, la forma di questa chitarra ha mantenuto la sua popolarità grazie alla...
- Tutto ciò che serve per iniziare a suonare la chitarra: il GuitarGo - Starter Set di Yamaha si caratterizza per ottima qualità e...
- Kit completo ottimo per i principianti: grazie alla facilità d'uso e alla maneggevolezza della chitarra acustica, il set Yamaha è...
- Chitarra acustica per principianti esigenti: la chitarra acustica F310 di ottima qualità ha un suono pieno e bilanciato ed è facile...
- Il GuitarGo : Starter Set contiene un voucher per un mese di pratica con l'App JamFactory e uno per una lezione di chitarra presso la...
- Articolo consegnato: 1 x Yamaha GuitarGo ,Starter Set, incl. Chitarra Folk F310, Gigbag, Corde, Plettri, Accordatore, Tracolla e...
- La chitarra classica entry level Acustika e un modello tradizionale full-size che offre sonorita eccezionali ed e pensata per chi si...
- La chitarra classica entry level Acustika e un modello tradizionale full-size che offre sonorita eccezionali ed e pensata per chi si...
- Dal flamenco alla bossa nova, la chitarra Acustika si adatta a diversi generi e stili e offre l'eccellente rapporto tra qualita...
- Marcatura su tasti 5/7/9/12 frontale e laterale per una facile ricerca delle note, soprattutto nella fase iniziale di studio.
- La chitarra Acustika ha una struttura leggera, maneggevole e facile da trasportare
- Chitarra acustica: La chitarra acustica Martin Smith W100 ha un corpo ergonomico da paura, progettato per la suonabilità e con una...
- Corde per chitarra in acciaio: Progettate per rimanere accordate più a lungo una volta stabilizzate, le corde della chitarra in...
- Ingranaggi in metallo: Rendendo l'accordatura più semplice e precisa, gli ingranaggi in metallo di questa chitarra acustica sono più...
- Accessori: Questo kit per chitarra acustica è dotato di tracolla regolabile e plettri per chitarra
- Corde di ricambio per chitarra: Proteggendoti in caso di inevitabili rotture,il kit per chitarra include un set di corde di ricambio
- Noce
- Pressofuso
- Mogano
- Forma "C"
- La chitarra classica entry level Yamaha C40BLII è un modello tradizionale full-size che offre sonorità eccezionali ed è pensata per...
- Dal flamenco alla bossa nova, la chitarra C40BLII si adatta a diversi generi e stili e offre l'eccellente rapporto tra qualità...
- Caratterizzata da top in abete, retro e lati meranti, tastiera in palissandro che le conferiscono un aspetto molto naturale, la C40BLII...
- Ideale per i principianti di tutte le età e consigliata dagli insegnanti di musica, la C40BLII è la scelta giusta per chi desidera...
- Articolo consegnato: 1 x Chitarra Classica Yamaha C40BLII / Scala di 650mm (25 9/16”) / Alta Qualità / Colore Nero
- Noce
- Chrome Die-Cast
- Mogano
- Forma Fender 'Easy-to-Play' con bordi a tastiera arrotolati
Altre idee esclusive
Abbiamo pensato a queste idee esclusive per te. Trovi vari accessori da abbinare o integrare. Così sei un professionista al completo. Cosa ne senti?
Conclusione
Con te abbiamo terminato questo concerto con successo. Il nostro giro armonico è iniziato con le curiosità sulla chitarra e le sue tipologie. Poi la melodia è continuata sulle note di come scegliere le migliori chitarre acustiche e perché sia utile acquistarle. Naturalmente non ci siamo limitati a queste informazioni, seppur già di per sé preziose.
Abbiamo voluto fornirti la rassegna delle migliori chitarre acustiche corredata dai pro e contro per ognuna di loro, insieme alla classifica automatica delle best seller. Prima di concludere l’articolo, abbiamo inserito anche altre idee esclusive su misura, sia per la tua musica sia per la chitarra.
Speriamo di esserti sempre d’aiuto, soprattutto nella scelta dei prodotti. Puntiamo a suggerirti quelli adatti alle tue esigenze. Il nostro lavoro si basa su di una ricerca accurata, nella quale abbiamo tanto il piacere quanto il dovere di individuare la qualità. Allora, ti invitiamo a seguirci nelle prossime novità, che abbiamo in serbo per te.
Al momento, ti ringraziamo per averci letto e ti salutiamo cordialmente.
Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API