Stai pensando di cambiare la tua caldaia a gas o di acquistarla per la prima volta avrai notato che probabilmente la scelta sembra ardua poiché esistono svariate tipologie di caldaie a gas con prezzi e funzioni differenti, ma con qualche caratteristica in comune.
Solitamente, quando pensiamo a una caldaia ci vengono in mente le tradizionali caldaie a gas con forma squadrata e geometrica, da posizionare quasi sempre all’esterno, ad esempio fuori sul balcone, che hanno il compito di riscaldare l’ambiente domestico e l’acqua per rendere la casa più confortevole soprattutto in inverno.
Negli anni, le caldaie a gas pur mantenendo le funzionalità di base note a tutti, sono cambiate molto grazie ad una tecnologia più avanzata. Sul mercato oggi sono presenti una notevole varietà di dispositivi che si differenziano gli uni dagli altri proprio in base alle diverse tecnologie, alle prestazioni e ai consumi.
Ecco perché abbiamo pensato ad una guida sulle migliori caldaie a gas per aiutarti a trovare quella che meglio soddisfa le tue esigenze e quelle della tua famiglia. Abbiamo selezionato i diversi modelli confrontandoli in base alle caratteristiche tecniche, ai dati relativi ai consumi ed in base alle opinioni di chi le ha già acquistate ed installate.
Leggendo questo articolo troverai informazioni utili e consigli per scegliere la miglior caldaia a gas che si rivelerà un’ottima alleata per te e per la tua famiglia nei mesi più freddi dell’anno, lavorando con efficienza e qualità per rendere l’ambiente riscaldato e confortevole.
Come funziona una caldaia a gas?
La caldaia serve per riscaldare l’ambiente domestico, rendendolo confortevole, attraverso il riscaldamento dell’acqua che va nei radiatori del termosifone. Negli impianti di riscaldamento autonomo è possibile anche riscaldare l’acqua sanitaria, cioè l’acqua che utilizziamo per lavare e per cucinare.
Questo tipo di caldaia funziona grazie al gas di città, il metano, che può essere convertito anche in gpl cioè gas di petrolio liquefatti. Il gas viene bruciato in una camera per la combustione, resistente ad altissime temperature, con l’obiettivo di scaldare l’acqua, mentre i fumi vengono espulsi all’esterno.
Esistono diverse tipologie di caldaia a gas in base alla tecnologia con cui sono state progettate e realizzate e si distinguono in due categorie:
- le caldaie tradizionali, cioè a camera aperta o a camera stagna
- le caldaie a condensazione
La differenza fondamentale tra queste due tipologie di caldaie a gas è nella modalità di combustione che si traduce in differenze davvero significative riguardo la tecnologia del prodotto, i consumi e le prestazioni.
Caldaia a camera aperta e caldaia a camera stagna
Nello specifico le caldaie a camera aperta si chiamano così perché prelevano l’aria dall’esterno in maniera naturale e per adempiere a ciò devono essere posizionate in un ambiente aperto. Se questo non risulta possibile occorre necessariamente collegare allo scarico della caldaia una canna fumaria per espellere i fumi.
Le caldaie a camera aperta senza canna fumaria non sono più a norma. Infatti, dal 2005 è possibile installare solo caldaie a condensazione, sicure e meno dannose per l’ambiente. Le caldaie a tiraggio forzato sono autorizzate soltanto nelle case dove erano già installate.
Nella camera si incontrano il combustibile (gas) e l’aria e questi due elementi danno inizio al processo di combustione. L’aria serve per il funzionamento del bruciatore, cioè la parte della caldaia dove avviene la combustione, e dello scambiatore del dispositivo, dove si verifica invece lo scambio tra acqua fredda e acqua calda.
E’ proprio grazie alla combustione che la caldaia potrà diffondere calore termico nell’ambiente e riscaldare anche l’acqua sanitaria.
La caldaia a camera stagna, a differenza di quella a camera aperta, si definisce a tiraggio forzato perché l’aria raggiunge la camera di combustione mediante un tubo che proviene dall’esterno. Il dispositivo ha due punti di sfogo: uno che serve per fare entrare l’aria e l’altro che, invece, serve per far uscire i fumi di scarico generati dalla combustione.
Caldaie a condensazione
Le caldaie a condensazione presentano una tecnologia più avanzata ed eco sostenibile, fondata sul riutilizzo dei fumi di scarico, a differenza delle tradizionali caldaie a gas che si limitano ad espellerli. Infatti, il funzionamento di base è lo stesso, ovvero sull’incontro tra aria e gas per la combustione che servirà per riscaldare l’acqua. Tuttavia, il valore aggiunto della caldaia a condensazione consiste nel riutilizzo dei fumi di scarico, dopo un appropriato processo di trattamento, per impiegarli nella produzione del calore necessario al riscaldamento o alla produzione di acqua sanitaria. In pratica, il gas residuo viene ripulito e recuperato, incrementando l’efficacia della produzione e la riduzione del consumo di altro gas.
Il punto di forza della tecnologia a condensazione è quindi la capacità di raffreddare il fumo prodotto al punto tale da trasformarlo in liquido. In pratica, viene prodotta della condensa che può essere utilizzata per diverse operazioni.
Grazie a questa tecnologia, la caldaia a condensazione porta a due straordinari vantaggi: un risparmio sui costi della fornitura, dato che non necessita di un bisogno continuo di gas per ottenere il calore poiché riutilizza i fumi di scarico, e un minor impatto ambientale, infatti la produzione di fumi è minore e avviene nel pieno rispetto dell’ambiente.
Inoltre, nella valutazione della scelta della caldaia a condensazione bisogna tener presente che questo tipo può essere facilmente riconvertito con utilizzo di GPL oppure può essere dotato di un sistema di pannelli solari, ideale per ridurre i consumi.
Il sistema di modulazione della fiamma prevede un rapporto 1:3 che riducendo sensibilmente il numero in cui si avvia il bruciatore migliora la resa e allunga la vita della caldaia.
Come scegliere la migliore caldaia a gas per la propria casa
Una volta individuata la tipologia di caldaia migliore per le proprie esigenze, per valutare il modello giusto bisogna tener conto anche di ulteriori fattori.
In primo luogo, sarà necessario avere chiaro l’utilizzo che se ne andrà a fare: in pratica, bisogna pensare se la caldaia a gas sarà utilizzata solo per il riscaldamento oppure anche per la produzione di acqua calda.
Poi, bisognerà individuare il modello giusto in base alla metratura dell’ambiente che dovremo riscaldare. La potenza della caldaia a gas da installare, espressa in kilowatt, dovrà essere proporzionata ai metri quadri dell’ambiente che dovrà riscaldare.
Le caldaie per impianti domestici hanno una potenza che arriva solitamente fino a 35 kW: i modelli che servono solo per riscaldare hanno circa 10 kW, mentre per la produzione di acqua sanitaria servono modelli fino a 25 kW.
Caldaia esterna o interna?
Iniziamo col dire che non c’è una soluzione migliore di un’altra. Infatti, ogni opzione porta con sé vantaggi e svantaggi. Ad esempio, a volte si preferisce installare la caldaia esternamente per recuperare gli spazi interni, mentre la caldaia posizionata all’interno permette di evitare di doverla proteggere con un box durante l’inverno e minimizza il rischio di blocchi o malfunzionamenti dovuti al gelo.
Quando installare la caldaia all’interno
Il primo motivo per cui si preferisce non installare una caldaia a gas all’interno dell’abitazione è dovuto principalmente al timore che possa non essere abbastanza sicura. Invece, bisogna smentire questo luogo comune.
Infatti, la caldaia posta internamente ha il vantaggio di essere meno esposta a variazioni ed agenti atmosferici, ciò favorisce la sua durata nel tempo e si evita anche il problema dei blocchi dovuti al freddo eccessivo durante la stagione invernale e gli interventi di manutenzione di riducono al minimo.
Quando è posizionata all’interno, solitamente si scelgono stanze come ripostigli, bagni o cucine e si preferisce camuffarla con un mobile ad hoc, dotato di areazione oppure con un modello a incasso.
La normativa Europea prevede che le caldaie a gas installate in casa devono essere collegate ad apposite prese d’aria che dovranno avere dei fori d’areazione proporzionati ai metri cubi dell’ambiente per facilitare la fuoriuscita di gas.
Quando è meglio scegliere una caldaia esterna
Certo, la caldaia a gas non è così bella da vedere e spesso, anche per mancanza di spazio, viene preferita la sua collocazione all’esterno.
In questo caso, però, bisogna prevedere una manutenzione costante dovuta alla sua esposizione alle intemperie. Inoltre, bisognerà predisporre un box apposito per proteggerla e dotarla di kit antigelo per i mesi più freddi.
Pulizia, manutenzione e cambio della caldaia a condensazione
Chiunque sia in procinto di comprare una caldaia o stia per cambiarla deve comprendere l’importanza della pulizia e tenerla in ottime condizioni per favorire al meglio il suo funzionamento. Uno dei problemi più diffusi legati alla pulizia di una caldaia è infatti la formazione di calcare che può causare la fuoriuscita di acqua a bassa pressione, impedendo alla caldaia di agire nella massima efficienza e provocando tra l’altro dello spreco di combustibile. Per risolvere il problema occorre spegnere la caldaia, aprire lo sportello e con un pennellino pulire il bruciatore. Ovviamente, per evitare la formazione eccessiva di calcare, occorre fare queste piccole operazioni di pulizia con frequenza in modo da tenere sotto controllo la situazione.
In base ai kilowatt della propria caldaia a gas, poi, la legge prevede interventi di manutenzione ordinaria da fare con una cadenza ben precisa. Solitamente, le caldaie a gas per uso domestico, che arrivano max a 35 Kw, hanno bisogno di controlli quadriennali se installate da meno di 8 anni e di verifiche biennali se sono già presenti da oltre 8 anni. Meglio però far riferimento alle normative regionali o all’assistenza tecnica di fiducia.
Bisogna tener in conto che la caldaia ha bisogno anche di alcuni interventi di manutenzione straordinaria. In questo caso, è necessario che a farlo sia un tecnico specializzato, i soli abilitati a compilare il libretto di manutenzione.
Quando cambiare la caldaia a gas?
Scegliendo una delle migliori caldaie a condensazione sarai sicuro di poter contare sul suo funzionamento per un lungo periodo. Tuttavia, non si tratta di dispositivi eterni e, quindi, prima o poi andranno sostituiti.
Ecco alcuni segnali che ci indicano quando è arrivato il momento di cambiare la caldaia a gas:
- lo spegnimento frequente della caldaia senza apparente motivo
- l’acqua calda che impiega tempo ad arrivare
- rumori emessi dalla caldaia, nonostante la manutenzione sia appena stata eseguita.
Meglio rivolgersi ad un tecnico per il controllo del dispositivo e incominciare a pensare ad un modello di caldaia a condensazione possa sostituire quella ormai vecchia.
Recensioni delle migliori caldaie a condensazione
Junkers Bosch Cerapur Compact ZWB 24-1 D E a gas e GPL
Una delle migliori caldaie a condensazione che si contraddistingue per la sua validità e l’efficienza è questo modello firmato Junkers Bosch. Si tratta di una caldaia ideale per il riscaldamento e la produzione di acqua calda che si caratterizza anche per un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
La caldaia a camera stagna ha il tiraggio forzato, potenza termica di 24 kw e si distingue per la classe energetica A. Grazie alle sue prestazioni può produrre 12 litri al minuto di acqua calda sanitaria. Questa caldaia a gas è alimentata a metano, ma ha un sistema di conversione elettronico che rende possibile il funzionamento anche con gpl.
La caldaia Junkers Bosch ha dimensioni compatte (82 cm di altezza, 40 cm di larghezza e 40 cm di profondità) e può essere installata senza problemi anche in poco spazio. Il suo design è elegante e minimale ed ha un pratico display LCD sul quale vengono visualizzate le varie informazioni ed eventuali messaggi di errore.
Un punto di forza di questa caldaia a condensazione è sicuramente la sua predisposizione a un sistema solare termico per integrazione al riscaldamento. Ciò dimostra una tecnologia molto avanzata pronta a sperimentare e concretizzare impianti ad uso domestico eco compatibili. La caldaia infatti consuma energia da combustibile fossile con lo scopo di ridurre i consumi e le emissioni di CO2, per questo motivo rientra nella classe ecologica 5.
Le recensioni di chi ha già utilizzato questa caldaia a gas sono molto buone: sia per le prestazioni del dispositivo, ma anche per l’assistenza avuta dal venditore.
- CERAPURCOMPACT, la caldaia murale a condensazione: riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a massima efficienza ed elevato...
- Potenza termica nominale kW 24; efficienza potenza termica nominale e a un regime ad alta temperatura 87,8%
- Classe energetica riscaldamento e acqua calda sanitaria A
- dimensioni compatte
- 12 litri di acqua sanitaria al minuto
- 24 kW di potenza
- conversione da metano a GPL e viceversa
- tiraggio forzato
- predisposizione per impianto solare
- display LCD
- ottima assistenza
- la potenza la rende adatta ad ambienti non tanto ampi
Immergas Victrix 31470, la caldaia a gas compatta e semplice
Se cerchi una delle migliori caldaie a condensazione e preferisci un modello che ti permetta di rispettare l’ambiente e ami la semplicità ed il design compatto, utile anche per risparmiare spazio, allora Immergas Victrix è la caldaia a gas che fa per te. Si tratta di un modello che funziona a metano, ma è dotata di una valvola che permette anche l’impiego del gpl. E’ una caldaia murale molto compatta e semplice che misura precisamente 75 cm di altezza, 44 cm di larghezza e 28 cm di profondità, pesa 90 chili e produce 15 litri al minuto di acqua calda sanitaria.
Trattandosi di una caldaia a condensazione la sua tecnologia è avanzata ed eco compatibile perché permette il riutilizzo dei fumi di scarico ed aiuta anche a ridurre i consumi. Questa caldaia a gas rientra nella classe ecologica 5, la miglior classe riguardo la riduzione di emissioni di ossidi di azoto.
Grazie alla sua potenza consente di riscaldare in maniera efficiente uno spazio ampi, come una casa a due piani (circa 200 mq) e si può installare sia all’interno dell’abitazione che all’esterno.
Chi ha già utilizzato la caldaia a condensazione Immergas Victrix l’ha definita facile e intuitiva da utilizzare, grazie anche a delle pratiche manopole e un display retro illuminato che consente di gestire e visualizzare le impostazioni.
Molto utile e pratica è l’app Dominus che permette di verificare il funzionamento, la temperatura della caldaia e di attivarne l’accensione e lo spegnimento da qualunque luogo tramite smartphone o tablet. Uno dei punti di forza è anche la presenza del circolatore a basso consumo che permette un notevole risparmio di energia elettrica. Infine, è dotata di un programma di manutenzione completo che permette di estendere la garanzia a 5 anni, con attivazione gratuita.
- FINITURA: Bianco
- TIPOLOGIA: Alimentazione a metano
- STILE: Basic
- INSTALLAZIONE: Interno/Esterno
- COLLEZIONE: Victrix
- dimensioni compatte
- 15 litri di acqua sanitaria al minuto
- adatta per ambienti ampi di 200 mq circa
- conversione da metano a GPL e viceversa
- facile ed intuitiva da utilizzare
- display LCD
- applicazione per smartphone
- risparmio energetico
- estensione garanzia gratuita
- non fa Wi-Fi, ma si può aggiungere con pagamento
Beretta caldaia a camera aperta Ciao s 24, affidabile e robusta
Con la Ciao s 24 di Beretta l’innovazione è al servizio della qualità e dell’efficienza grazie a componenti affidabili e robusti che garantiscono il perfetto funzionamento di questa caldaia a gas. Si tratta di un modello alimentato a metano ed è progettata per riscaldare sia l’ambiente che l’acqua sanitaria.
Questo modello è una caldaia a muro a camera aperta con tiraggio naturale per esterno, semplice da utilizzare, funzionale e facile da montare. Inoltre, la stessa caldaia è disponibile anche in versione a camera stagna con potenza termica da 24 kw. Le dimensioni della caldaia sono di 85 cm di altezza, 40 cm di larghezza e 45 cm di profondità, pesa 35 chili e produce 14 litri al minuto di acqua, con garanzia di 10 anni.
Le persone che hanno potuto acquistare questa caldaia hanno confermato la sua efficienza e qualità e le ottime prestazioni in relazione alla produzione di acqua calda e alla capacità di riscaldare l’ambiente. Per chi avesse particolari esigenze di spazio, la caldaia Beretta si può installare anche all’esterno oppure a incasso. Tra le caratteristiche tecniche da ricordare segnaliamo la presenza di un doppio scambiatore, uno primario e uno secondario, e una doppia presa d’aria, la predisposizione per la termoregolazione climatica e un vaso di espansione da 8 litri.
La caldaia è stata pensata e realizzata con un’estetica molto elegante per adattarsi in maniera più armonica all’arredamento della casa ed integrarsi perfettamente nell’ambiente. E’ dotata inoltre di display digitale semplice e facile da utilizzare che rende visibili tutte le informazioni relative all’apparecchio direttamente sullo schermo.
La caldaia offre 5 anni di garanzia Kasco.
- Climatizzazione
- Caldaie
- Caldaie murali
- dimensioni compatte
- 24 kW
- 14 litri di acqua sanitaria al minuto
- caldaia a camera aperta
- alimentazione a metano
- facile ed intuitiva da utilizzare
- display LCD
- garanzia 10 anni
- garanzia Kasco per 5 anni
- non ha conversione per GPL
Ferroli Divacondens, caldaia a gas molto silenziosa
Se si è sensibili al rispetto dell’ambiente e si vuole dotare la propria casa di una soluzione ecocompatibile, allora la caldaia a condensazione Divacondens di Ferroli è la scelta giusta.
Infatti, la caratteristica più significativa di questo prodotto è un sistema elettronico perfettamente in grado di integrarsi con un impianto di pannelli solari. In questo modo, quindi, si potrà riscaldare l’acqua sanitaria e l’ambiente con un metodo assolutamente green. Inoltre, sempre per garantire un maggiore rispetto dell’ambiente, la caldaia Divacondens ha la funzione Eco finalizzata a un maggiore risparmio nel periodo di scarso utilizzo dell’acqua calda.
Questa caldaia murale a condensazione viene alimentata a metano, ma funziona anche a gpl e può essere installata sia all’interno che all’esterno in luoghi parzialmente protetti.
Chi l’ha acquistata è stato molto soddisfatto non solo per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, ma anche per la sua fabbricazione Made in Italy e soprattutto la capacità di essere estremamente silenziosa. La caldaia è adatta per abitazioni residenziali fino a 120 mq in quanto ha una potenza di 24 kw. Pesa 37 chili e le sue dimensioni sono esattamente di 76 cm di altezza, 43,5 cm di larghezza e 38, 5 cm di profondità.
La caldaia è a camera stagna con tiraggio forzato e bruciatore atmosferico in acciaio inox ed è dotata di scambiatore primario. La presenza di uno speciale dispositivo che raccoglie la condensa assicura una combustione regolare anche in presenza di temperature esterne molto rigide. Questa caldaia viene venduta con una garanzia di due anni.
- Climatizzazione
- Caldaie
- Caldaie murali
- dimensioni compatte
- 24 kW
- funzionalità ECO
- predisposizione per pannelli solari
- ideale fino a 120 mq2
- alimentazione a metano con conversione a GPL
- silenziosa
- bruciatore in acciaio inox
- ottimo rapporto qualità-prezzo
- garanzia 2 anni
- non è un modello recente
Hermann Saunier Duval Semiatek, caldaia con basse emissioni
Se stai per mettere nel carrello questo modello, sappi che si tratta di una caldaia a condensazione murale per il riscaldamento dell’ambiente domestico e per riscaldare l’acqua sanitaria, con predisposizione a integrazioni di impianti solari. Insomma, un modello perfettamente ecocompatibile anche grazie alla sua capacità di produrre basse emissioni di NOx e all’appartenenza alla classe ecologica 5.
La caldaia a gas è dotata di un bruciatore a pre-miscelazione totale e scambiatore primario in lega di alluminio-silicio che lo rende resistente alla corrosione. Questa caldaia a condensazione è perfetta per chi cerca una soluzione capace di unire un alto rendimento con bassi consumi. La tecnologia Solar Easy la rende facile da collegare ad impianti solari.
Una delle caratteristiche molto apprezzate da chi utilizza già questo modello è l’interfaccia per l’utente semplice e intuitiva che, grazie ad alcuni tasti e ad una simbologia semplice, rendono possibile regolare l’apparecchio secondo le proprie necessità. Inoltre, il suo design semplice e lineare rendono la caldaia a gas ideale per essere installata ovunque.
La possibilità di gestire comodamente a distanza la caldaia, tramite app da scaricare sul proprio smartphone, rende questo modello molto pratico da gestire. Con pochi click, infatti, è possibile controllare e regolare il comfort della tua abitazione in modo rapido e intuitivo sfruttando la rete wifi.
Inoltre, si possono tenere sotto controllo i dati storici della temperatura le modalità e le ore di funzionamento del tuo impianto e delle sue caratteristiche, regolandolo in modo da garantire efficienza grazie alla rilevazione dei dati della temperatura esterna.
- - Scambiatore primario in lega di alluminio-silicio anticorrosione
- - Produzione acqua calda sanitaria (ACS) continua fino a 17 lt/min
- - Solar Easy: predisposta per integrazione con impianti solari
- - ErP Classe di efficenza: "A" lato riscaldamento; "A" lato sanitario
- basse emissioni
- gestione tramite applicazione
- bassi consumi
- disponibile in due modelli da 25 e 30 kW
- produce acqua sanitaria per 17 litri/minuto
- possibilità collegamento pannelli solari
- design lineare e semplice
- ottimo rapporto qualità-prezzo
- non ne sono stati segnalati
Le caldaie a gas più acquistate sul web
Ecco l’elenco delle caldaie a condensazione bestseller, ovvero le più comprate.
Questa lista viene aggiornata automaticamente.
- Finitura: bianco
- Tipologia: alimentazione a metano
- Stile: basic
- Installazione: interno/esterno
- Collezione: victrix
- Nuovo scambiatore XtraTech in acciaio inossidabile esclusivo Ariston, ad elevata prevalenza Sezioni di passaggio scambiatore +142%...
- Funzione AUTO, Comfort e Silenziatore interno ottimizzato Classe A+ in riscaldamento raggiungibile con la termoregolazione Rapporto di...
- Configurabile anche per la gestione di sistemi a energia solare
- Progettato per un ottimo funzionamento
- Sime VERA HE 30 - Caldaia a Condensazione Metano/GPL 30 kW
- Marca: SIME
- Tipo di prodotto: WATER_HEATER
- Alimentazione GPL, 11 litri
- Basse emissioni di NOx
- Semplicità di gestione
- Dimensioni compatte
- Installazione da interno
- Caldaia tradizionale per esterno da 24 kW
- Camera aperta, tiraggio naturale
- Riscaldamento
- Produzione di acqua calda sanitaria ACS
- Low NOx
- Riscaldamento
- Produzione acqua calda sanitaria
- Camera aperta
- Tiraggio naturale
- Caldaia tradizionale
- Riscaldamento
- Caldaia tradizionale
- Produzione acqua calda sanitaria
- Camera aperta
- Tiraggio naturale
Conclusioni
Questa panoramica tra le diverse tipologie di caldaia a gas è sicuramente utile per chi deve acquistare una caldaia per la prima volta e ha bisogno di orientarsi meglio. Tuttavia, scegliere quella più adatta alle proprie esigenze non è semplice. Come abbiamo visto, sul mercato ci sono diversi modelli e si deve tener conto non tanto del prezzo in assoluto, ma bensì del rapporto qualità-prezzo, caratteristica che riteniamo importante per le nostre guide all’acquisto, e delle esigenze della famiglia. Inoltre, la grandezza dell’abitazione o spazio da riscaldare e la facilità di utilizzo del prodotto saranno altri due fattori da tenere in considerazione.
Le caldaie a gas a condensazione sono estremamente efficienti in quanto possono ridurre di molto i consumi energetici oltre ad essere delle valide alleate dell’ambiente. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione che, essendo caldaie di ultima generazione, sono predisposte per l’ottimizzazione a metano e convertirle per favorire l’alimentazione a gpl richiederebbe un ulteriore costo. Alcuni modelli, però, sono già predisposti e questo passaggio viene gestito direttamente alla caldaia.
Se sei alle prese con la scelta della migliore caldaia a condensazione, oppure hai acquistato uno di questi modelli o ancora non sai bene quale sia quella per te, che ne dici di lasciare un commento qui sotto? Condividerai la tua esperienza con altri utenti e potrai ricevere altri consigli utili.
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Lascia un commento