Migliori migliore pialle a filo spessore: la guida definitiva

pialla a filo spessore

Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!


Quando si lavora il legno 🪵 o per passione o per lavoro la pialla a filo spessore è uno di quegli attrezzi che proprio non possono mancare. Ma in fondo, se sei qui, siamo sicuri che tu già conosci questo attrezzo già piuttosto bene, forse però hai bisogno di qualche chiarimento.

La pialla filo spessore è lo strumento ideale per lavorare il legno in maniera precisa. Nessuna sbavatura con quello che a tutti gli effetti è un utensile solo per chi ama veramente lavorare il legno. Il mercato, anche in questo caso non si fa trovare impreparato e offre non pochi prodotti per riuscire ad ottenere lavori precisi e privi di sbavature.

Come spesso succede la difficoltà sta nella scelta. Cosa significa questo? Che occorre sapere qual è l’attrezzo giusto di cui si ha bisogno. Una scelta che dovrebbe essere fatta semplicemente pensando al lavoro che si vuole svolgere e a come verrà utilizzata la pialla a filo.

Ma nessuna paura, noi di Soloiltop siamo qui, come sempre, per aiutati. Compriamo la tua nuova pialla a filo spessore.

Cos’è una pialla a filo spessore

pialla a filo spessore

La pialla a filo spessore è uno strumento indispensabile per lavorare il legno in maniera precisa. Un elemento che non può certo mancare tra le dotazioni di chi lavora il legname sia per hobby che per professione.

La pialla a filo spessore è un apparecchio che consente di lavorare lo spessore del legno, senza lasciare sulla superbie nessuna imprecisione e sbavatura. In altre parole ci si riferisce ad un elettroutensile che viene in genere, viene utilizzato esclusivamente in ambito professionale, anche se il mercato si è ampliato così tanto da offrire non poche possibilità anche per chi lavora il legno solo per passione.

Certo l’acquisto non è semplice e in fondo si tratta di un acquisto non si poco conto. Dal canto nostro, noi abbiamo deciso di selezionare alcuni dei migliori prodotti offerti dal mercato solo per te.

ANTEPRIMA: la migliore pialla a filo spessore

Lo abbiamo anticipato poco fa, in fondo il nostro lavoro è quello di semplificare le tue scelte nel momento in cui decidi per l’acquisto di un prodotto, ecco per quale motivo abbiamo selezionato per te i migliori prodotti. Non è certo stato semplice, li abbiamo decisi andando ad esaminarne le caratteristiche e inoltre andando a controllare quelli che sono gli apprezzamenti di chi ha già acquistato il prodotto prima di te.

Quindi, conosciamo insieme 5 dei migliori prodotti in commercio. Potrai notare che tra di loro ci sono alcuni dei migliori marchi quando si tratta di utensileria da lavoro. Una vera e propria garanzia di qualità del prodotto.

Come funziona la pialla filo spessore

Perchè scegliere una pialla a filo spessore, rispetto a una tradizionale pialla? Semplicemente perchè permette di avere lavorazioni migliori e anche con maggiore semplicità. Come già detto precedentemente, la pialla a filo spessore è un elettroutensiole che viene utilizzato nella maggior parte dei casi dai professionisti della lavorazione del legno.

Questo è anche il motivo per cui il prodotto ha un prezzo più elevato rispetto ad altri utensili che possono essere utilizzati anche dai non professionisti. E’ importante che questo strumento sia dotato di tutti e tre i piani regolabili, in uscita, in entrata e quello dello spessore. Quello in uscita deve essere uguale all’altezza del coltello mentre quello in entrata si può regolare a seconda di come si decide di lavorare la tavola di legno.

Occorre in primis scegliere il livello di asportazione, successivamente si deve posizionare il pezzo sul piano in entrata e premere sulla parte in uscita, in ambedue i lati, faccia e costa.
Per effettuare una lavorazione a spessore è necessario impostare il livello e posizionare la tavola di legno con la costa piallata a filo e attendere che venga trascinata dal rullo.

Occorre che tutte le protezioni siano sempre montate correttamente, in modo da garantire una configurazione ottimale e scongiurare il pericolo che possano verificarsi problemi durante la piallatura.

La manutenzione?

falegname

Come un qualunque altro utensile anche la pialla a filo spessore richiede una certa manutenzione per riuscire a svolgere al meglio il proprio lavoro. Quindi per conservare in maniera perfetta e per evitare rotture improvvise importante che si seguano le indicazioni fornite anche dalla casa produttrice per quello che riguarda la manutenzione.

Innanzitutto è importante far attenzione ad eliminare i residui della piallatura, ogni volta che si utilizza l’utensile. Inoltre ogni 2 o 3 mesi è necessario controllare lo stato dei pulsanti e dei cavi. Dopo aver utilizzato la pialla per 10 o 12 ore, è importante procedere alla pulizia e lubrificazione con grasso delle cinghie, dei rulli e degli ingranaggi rotanti; ogni 6 mesi occorre verificare se è necessario cambiare le cinghie di trasmissione; al termine di ogni piallatura bisogna monitorare lo stato dei bulloni di fissaggio e delle lame e, se necessario, sostituirle seguendo il libretto delle istruzioni.

Ovviamente, tutte queste operazioni di manutenzione devono essere effettuate dopo che si è proceduto a scollegare la pialla dall’alimentazione elettrica, per evitare degli spiacevoli impresti. Questo vale per tutte le operazioni e in particolare per la sostituzione dei coltelli.

Per cambiare le lame basterà svitare le viti con la chiave in dotazione, smontare la lama, pulire bene l’alloggio dei coltelli ed inserire la nuova lama, non facendola sporgere dal tamburo per più di 1 mm.

Dopo ogni utilizzo, bisogna sempre pulire perfettamente il piano di lavoro della pialla a filo spessore, soprattutto qualora siano stati lavorate tavole resinose, come ad esempio larice e pino: se la resina si asciugasse sul piano di lavoro, inibirebbe lo scorrimento della tavola e rovinerebbe le lame. I piani di lavoro devono essere sempre scivolosi e scorrevoli e per far ciò si può ricorrere all’ausilio di olio o di sapone. E’ consigliabile evitare l’uso del grasso poiché potrebbe mescolarsi con polveri e resine ed incrostarsi sul piano di lavoro.

Quindi è importante mantenere pulita non solo la pialla, ma anche i piani su cui essa viene utilizzata.

Inoltre è importante non dimenticare di lavorare sempre a un’altezza comoda per la tua statura e usa una base d’appoggio se necessario. Infine di prima di procedere al taglio si raccomanda di spazzolare il legno con una spazzola metallica; i coltelli non sopportano chiodi e sassolini. Incappare in uno di loro potrebbe dire rovinare il taglio irrimediabilmente.

La scelta in base all’utilizzo

Andando subito al sodo innanzitutto potremmo affermare che per scegliere la migliore pialla a filo spessore occorre sapere quale utilizzo se ne dovrà fare. Ovvio che chi è alle prime armi o non lavora il legno per professione, si può in qualche modo “accontentare” di un prodotto che non sia il top di gamma, pur essendo comunque di ottima qualità.

Chi invece è un esperto del lavorare il legno e ha fatto di quella che è una passione un vero e proprio lavoro. In questo caso occorre comprendere quale sia il prodotto migliore, che possa assicurare dei lavori precisi e anche una certa durata dell’utensile.

Quindi adesso suddivideremo gli attrezzi in base a quello che è l’utilizzo che se ne deve fare.

  • Falegname dilettante

Se sei un falegname dilettante e ti stai dedicando alla lavorazione del legno per la prima volta in vita tua, anche solo per curiosità, allora ti occorre uno strumento semplice. Insomma se utilizzi la pialla a filo spessore solo di tanto in tanto e solo per lavorare legni teneri, allora potresti scegliere un apparecchio con una potenza che va dai 1200 a 1600 W, con profondità di piallatura di 2 mm, larghezza piano da 200 a 250 mm, apertura a farfalla e regolazione a volantino.

Nonostante ti si raccomandi un prodotto non particolarmente complicato, è importante che sia dotato di un accessorio chiamato spingipezzo, un elemento indispensabile soprattutto nel casoin cui si abbia bisogno di lavorare elementi di dimensioni ridotte.

  • Falegname esperto

Nel caso in cui tu sia invece un falegname esperto e quindi utilizzerà la pialla a filo spessore in maniera regolare, allora quello che dovresti cercare è un prodotto solido che non ti abbandoni nel bel mezzo di un qualunque lavoro. Si consiglia quindi una pialla che abbia una potenza notevole, potrebbe andar bene un qualunque attrezzo che abbia, da 1600 a 2200 W con profondità di piallatura di 3 mm, larghezza piano da 250 a 400 mm, apertura a sollevamento o pialla a filo e a spessore indipendenti con volantino o controllo digitale.

Anche in questo caso per la tua sicurezza e per maggiore semplicità nello svolgimento del lavoro, si consiglia di avere lo spingipezzo e le prolunghe del piano.

  • Falegname professionista

Infine ci sei tu, che non fai il falegname per diletto, ma sei un vero professionista del legno e utilizzi la pialla in maniera quotidiana. Inoltre lavori sia i legni duri che quelli morbidi, quello che ci vuole per te è sicuramente una macchina che abbia una potenza superiore ai 2200 W con profondità di piallatura fino a 5 mm, larghezza piano superiore a 400 mm, pialla a filo e a spessore indipendenti e regolazione tramite controllo digitale.

Per te, gli accessori indispensabili sono un po’ differenti, ti occorre un trascinatore, uno spingipezzo e le prolunghe del piano.

Le caratteristiche da considerare al momento dell’acquisto

pialla a filo

Quindi ora che sembra piuttosto chiaro che per ogni falegname si ha la pialla giusta, è il momento di soffermarci su alcune caratteristiche di questo utensile, che potrebbero, anch’esse, essere determinanti sulla scelta.

  • Altezza 

Per scegliere l’altezza della pialla e anche lo spessore del taglio è indispensabile capire a grandi linee quali saranno le dimensioni dei pezzi che si andranno a lavorare. Quindi si ritorna alla tipologia di utilizzo che si farà della pialla, molto dipenderà proprio da questo.

In ogni caso, in commercio è possibile trovare pialle:

  • da banco: perfette per chi utilizza l’attrezzo solo per dei piccoli lavori, non in maniera professionale. Deve essere collocata su un banco da lavoro;
  • con gambe: semplice da maneggiare, può essere spostata velocemente;
  • su telaio: leggermente più pesante, deve essere fissata.

Pur affermando che la pialla da banco sia perfetta per chi è alle prime armi con la lavorazione del legno, nulla esclude che un professionista possa avere diverse tipologie di pialla, per poter svolgere al meglio qualsiasi tipo di lavoro.

  • I coltelli

I coltelli della pialla in genere sono in acciaio HSS o al carbonio tungsteno che offre una maggiore resistenza. Potremmo suddividere le tipologie di coltello in questa maniera:

  • di tipo tradizionale e affilabili: devono essere regolati in maniera precisa;
  • monouso con posizionamento centrifugo: non hanno bisogno di affilatura;
  • monouso con posizionamento magnetico: senza affilatura e regolazione mediante posizionatori.

La dentatura delle lame dovrebbe essere in acciaio inox, un materiale che in linea di massima si ritiene maggiormente adeguato per lo svolgimento dei lavori che si andranno a portare a termine con la pala. Inoltre si andrà a valutare la rapidità di giri che vengono fatti compiere alle lame, generalmente due o tre nei modelli professionali di pialla a filo e spessore, dall’albero motore.

Uno strumento professionale deve raggiungere un minimo di quattro mila giri al minuto e un massimo di ottomila. Anche in questo caso è fondamentale valutare la presenza di un pratico regolatore di velocità, specialmente se il lavoro comporta un intervento di previsione nelle parti meno spesse del legno.

  • Profondità di taglio

Non tutti i pezzi di legno possono essere lavorati nella stessa maniera. Questo vuol dire che l’attrezzo che bisognerebbe preferire è uno che abbia profondità di taglio variabile.

La scelta migliore deve ricadere sui modelli che permettono di lavorare con una profondità minima di un millimetro, dimensione adatta per gli angoli e per i ritocchi, e massima di cinque, per le parti dove occorre rimuovere una quantità superiore di legno. Il regolatore deve essere preciso e facile da utilizzare. Se la pialla non offre una profondità massima di 5 millimetri, occorre lavorare diverse volte quella parte del legno, cosa che comporta una perdita di tempo che può essere evitata con i modelli dotati di diverse profondità di taglio.

  • La potenza

Ma il vero elemento discrezionale per la scelta è la potenza del macchinario, in quanto ci permette di comprendere su quali legni si può agire e ci assicura anche una certa durata del prodotto.

Generalmente il migliore strumento è quello che raggiunge una potenza almeno pari a 1500 W, anche se abbiamo visto come, a volte, soprattutto per utilizzo professionale, è indispensabile una potenza maggiore. Sul mercato è possibile trovare anche diversi modelli che sono maggiormente professionali e che hanno una potenza pari a 2000 W, o superiore addirittura.

La scelta verrà fatta, anche questa volta, in base all’utilizzo che verrà fatto: una pialla a filo e spessore professionale, con motore potente, permette di svolgere una lavorazione del legno anche per svariate ore, quindi se l’attrezzo deve essere acquistato per una falegnameria, la potenza deve essere massima.

  • Sistema di aspirazione e sicurezza

pialla con base

Per poter affermare che si tratti di un’ottima pialla a filo spessore deve, in essa non può mancare il supporto per l’installazione di un sistema di aspirazione. La presenza di quest’ultimo permette agli eventuali residui della lavorazione (la segatura) di essere rimossa dal piano di lavoro e quindi non avere il disturbo di dover pulire continuamente il piano di lavoro dai residui che vi rimangono sopra.

Altrettanto importanti, soprattutto per la sicurezza di chi la utilizza sono i vari sistemi di blocco della pialla, specialmente per quanto concerne il riavvio accidentale. Il motore deve entrare in blocco quando vi è una variazione della tensione della corrente elettrica, in modo tale da evitare che si possano verificare incidenti di ogni genere mentre si poggia la pialla stessa.

Un elemento che non incide sulle prestazioni dell’utensile, ma che sicuramente è indispensabile, considerando il rischio che si potrebbe correre.

  • Dimensioni

Infine si valutano le dimensioni della pialla. In genere si consiglia di puntare su uno strumento con un peso e con delle dimensioni che non siano eccessive. In questo modo maneggiare l’attrezzo diventerà piuttosto semplice e procedere con le diverse lavorazioni non sarò certo un problema. Se si utilizza uno strumento scomodo e difficile da impugnare alcuni lavori di precisione saranno estremamente complicati da svolgere.

Altro elemento da valutare dunque è l’ergonomia dell’impugnatura, infatti il manico della pialla dovrebbe essere semplice da mantenere, per facilitare le operazioni. In questo modo è possibile operare in totale sicurezza, senza rischiare incidenti sul lavoro e senza doversi affaticare troppo.

Le migliori pialle a filo spessore: la TOP 5

Ed eccoci qua, la nostra TOP 5 stava scalciando per essere presentata. Qualche riga fa, vi abbiamo dato un piccolo assaggio di quelli che sono i migliori attrezzi, ora però è il momento di vederli da vicino.

5 prodotti scelti in base agli apprezzamenti raccolti, ma anche alle caratteristiche che ognuno di loro presenta. Vedrete dei prezzi un po’ alti, ma come più volte ripetuto, si tratta di prodotti professionali, quindi non potrebbe essere altrimenti.

In ogni caso, siamo sicuri che troverete il prodotto giusto per le vostre esigenze.

Compa Kompacta Pialla Filo Spessore

Ecco la prima pialla a filo e spessore professionale che vi vorremmo presentare. Essa si caratterizza per la presenza di due piani di lavoro rispettivamente di 254 x 917 per il filo e 254 x 270 per lo spessore. 6 le velocità di cui si può fare utilizzo, molto semplici da regolare e quindi da adattare al lavoro che si sta svolgendo. 2 i coltelli per la lavorazione.

Un modello di pialla molto semplice da utilizzare che inoltre consente anche di regolare l’angolatura del piano fino a un massimo di quarantacinque gradi, ideale per lavorazioni trasversali precise.

I coltelli godono di una lama di prima qualità, ma occorre prestare la massima attenzione verso l’unico difetto di questo strumento, ovvero l’assenza di un blocco del motore contro le partenze accidentali dovute al calo di tensione. Una mancanza non di poco conto, che però non ha impedito al prodotto di essere apprezzato da molti

Una piallatrice professionale ad un prezzo non certo economico.

Pro
  • 2 piani di lavoro
  • 2 coltelli
  • ideale per le lavorazioni trasversali
Contro
  • priva di un blocco motore in caso di cali di tensione

Spesso acquistati insieme

Offerta! Sconto di 2,95 EUR
GRÜNTEK Sega Giapponese FUGU Ryoba 300mm per Taglio Fine e Grosso. Lama dentata sui due lati. Garanzia Soddisfatti o...
  • Nuova Sega Giapponese Ryoba FUGU. Sega a trazione leggera e flessibile. Lunghezza: 620 mm LAMA SEGA: 300 mm PESO: 295 gr.
  • Lame a doppia dentatura da 8 e 12 denti. Ideale nel taglio a trazione di legno duro, compensato, legno squadrato, listelli per tetti,...
  • Lama cromata e laccata per tagli, puliti, particolarmente diritti e precisi. Minime perdite di taglio e superfici di taglio senza...
  • Segaccio a mano per tagli fini e profondi, grazie alla lama flessibile ed efficiente anche in punti difficili da raggiungere
  • GARANZIA di RIMBORSO 90 GIORNI
Broco Legno Scribe Mortise Truschino lavorazione del legno strumento Ruota Rossa
  • Bar Laser scala inciso è chiaro, che è facile da leggere
  • Semplice regolazione e fermo con manopola zigrinata, facile da usare
  • Wheel Marcatura Gauge aiuto per migliorare l'efficienza e risparmiare tempo.
  • Realizzato in materiale di alta qualità, con elevata resistenza e durezza, resistente alla corrosione, robusto e durevole in uso
  • Truschino è indispensabile quando la marcatura fuori falegnameria precisione

Fermi Pialla Filo Spessore

Altra pialla molto apprezzata è quella della Fermi. Un utensile compatto e molto semplice da trasportare che consente di svolgere non poche lavorazioni. Il piano di lavoro si presenta piuttosto resistente e con delle dimensioni di tutto rispetto, pari a 120 millimetri. Il motore di cui la macchina è dotata può sfruttate una potenza pari a 1250 W, questo vuol dire che in effetti non è così potente come ci si aspetta da una pialla professionale, ma questo non toglie nulla alla sua qualità.

Peccato per le lame che a detta di molti tendono a essere poco resistenti e necessitano di un certo grado di manutenzione, che potrebbe rallentare le tempistiche di lavorazione. In compenso questa pialla è dotata di un sistema per collegare l’aspirazione della segatura, rendendo quindi il piano di lavoro sempre pulito e pronto a essere sfruttato.

Un prodotto professionale che sicuramente piace per via del suo buon rapporto qualità/prezzo.

Femi Pf150 - Pialla A Filo Spessore
  • Design creativo
  • Progettati per rendere il prodotto durevole nel tempo
  • Prodotti di ottima qualità
  • Materiali ad ottime prestazioni
  • Prodotti ed accessori progettati per soddisfare tutte le esigenze
Pro
  • buon rapporto qualità/prezzo
  • collegamento aspirazione segatura
  • piano resistente
Contro
  • coltelli che hanno bisogno di molta manutenzione

Spesso acquistati insieme

wolfcraft Squadra 3D I 5208000 I Per la lavorazione di pezzi tridimensionali
  • Battute per angoli da 45° a 90°
  • Utilizzabile come guida di tracciatura per linee parallele
  • Calibro di foratura integrato per determinare il diametro della punta
Güde 58086 GO 855 - Tavolo per fresatrice, colore: Blu
  • Lavorazione: 454 mm x 334 mm (con piano allungabile 860 mm x 334 mm
  • Altezza piano di lavoro: 280 mm
  • Adatto a tutti i router con diametro del cesto di fresatura fino a 155 mm
  • Può essere collegato con spina Schuko 220 V / 50 Hz UE

Einhell Pialla a Filo

Un modello di pialla a filo e spessore professionale che con il motore da 1280 W permette ai coltelli di ruotare con una velocità pari a 9 mila giri al minuto. Delle lame di altissima qualità sono il punto di forza di questo prodotto e permettono di lavorare otto metri di legno al minuto.

Un prodotto professionale che permette lavorazioni veloci. Altro dettaglio molto importante è il piano di lavoro pari a 20 centimetri, che permette quindi di lavorare diverse tipologie di legno senza alcuna difficoltà.

Il solo difetto che si può trovare in questo strumento è dato dalla stabilità dei piedi di appoggio e dall’eccessiva rumorosità che viene prodotta dai coltelli una volta che questi vengono azionati.

Anche in questo caso il buon rapporto qualità/prezzo è quello che contraddistingue il prodotto.

Offerta! Sconto di 97,95 EUR
Einhell TC-SP 204 Pialla filo e spessore (230-240 V, 1500 W, giri al min. 9000, largh. Piallatura 204 mm, asportazione 3...
  • Banco di livellamento in alluminio con guida inclinabile per smussatura
  • Pialla a spessore con appoggi estraibili
  • Aspirazione di trucioli per mantenere sgombera la zona di lavoro
  • Piedi antivibrazione per appoggio stabile e sicuro
  • Interruttore di sovraccarico, interruttore a tensione zero per la sicurezza durante il funzionamento
Pro
  • buon rapporto qualità/prezzo
  • permette di lavorare 8 metri di legno al minuto
  • piano di lavoro di 20 cm
Contro
  • rumorosa

Spesso acquistati insieme

Einhell TC-SB 200/1 Sega a nastro (220-240 V, 250 W velocità nastro 900m/min,escursione 200 mm, taglio obliquo 0-45°,...
  • Sostituzione della lama della sega in modo sicuro e senza attrezzi
  • Regolazione in altezza per tagli precisi e risparmio di utilizzo
  • Guida a sfere per tagli precisi
  • Collegamento per estrattore d = 36 mm
  • Asta di spinta per un uso sicuro
Einhell TC-US 400 Levigatrice combinata da banco (230 V, 375 W, giri al min. 1450, vel. Nastro 276m/min., diam. disco...
  • Levigatrice a nastro o a disco con guida angolare inclinabile da -60 ° fino a +60 °
  • Dispositivo a nastro inclinabile con guida del pezzo da lavorare; cambio del nastro semplice grazie al dispositivo di serraggio
  • Nastro abrasivo autocentrante; platorello del disco abrasivo con velcro
  • 4 piedini gommati per una posizione sicura e a basse vibrazioni; attacco per aspirazione per una postazione di lavoro pulita
  • Incl. 1 nastro abrasivo e 1 disco di carta abrasiva (P80)

Pialla Powyx 204

Un altro modello molto professionale di pialla a filo e spessore ideale per coloro che devono lavorare diverse tipologie di legno è questa della Powyx. La velocità delle lame è pari a sette mila giri al minuto, è accompagnata da un motore da circa 1500 W di potenza, che consente di lavorare sia quei pezzi di legno leggeri e molli che quelli maggiormente resistenti.

Un dettaglio importante è dato dalla presenza di pratici piedi in gomma che mantengono stabile lo strumento anche quando la massima velocità viene selezionata. Un elemento molto importante per la sicurezza di chi utilizza l’utensile.

Inoltre occorre sottolineare come questo articolo sia dotato di un sistema di protezione dell’albero motore, che impedisce il surriscaldamento e la ripartenza dello strumento. Inoltre è possibile installare anche un pratico sistema di aspirazione per la rimozione dei residui della lavorazione. Il piano di lavoro misura circa venti centimetri.

Non potevamo fare a meno di inserirlo nella nostra TOP 5 visto il grande apprezzamento riscosso tra i professionisti.

Pro
  • sistema di protezione albero motore
  • possibilità di collegare un sistema di aspirazione
  • piedini in gomma antiscivolo
Contro
  • al momento non sono stati rilevati

Spesso acquistati insieme

Mannesmann - M 911 – Morsa a vite
  • Il tubo non è incluso
  • Allungabile a piacere
  • Tubo non compreso nella dotazione
Mannesmann - M 911 – Morsa a vite
  • Il tubo non è incluso
  • Allungabile a piacere
  • Tubo non compreso nella dotazione

Einhell 204 Pialla Filo e Spessore

Ed ecco l’ultima pialla a filo spessore che vi mostriamo. Ricordiamo che comunque ce ne sono veramente molte in commercio. In ogni caso questo modello Einhell è il più potente e sembra anche avere dei coltelli maggiormente affilati.

Oltre a queste caratteristiche è possibile notare anche diversi sistemi di protezione, che impediscono il contatto diretto delle mani con le lame affilate, nonché quelli che impediscono al motore di subire dei danni.

Molto buoni anche i piedi di appoggio di questo strumento, i quali sono antivibrazione e impediscono movimenti bruschi durante la lavorazione. Pertanto una pialla a filo e spessore molto buona che però tende a non essere particolarmente adatta qualora si debbano svolgere lavori per lunghi lassi di tempo.

Infatti le lame tendono a perdere la loro capacità di taglio una volta che si surriscaldano dopo un lungo utilizzo.

Einhell 4419950 Pialla a Filo e Spessore Th-Sp 204
  • Potenza: 1.280 W; Nr. giri: 9.200 / min
  • Larghezza max oggetti.: 204 mm; Altezza passaggio max: 120 mm
  • Avanzamento: 8 m/min; Asportazione max a filo: 3 mm; Asportazione max a spessore: 3 mm; Inclinazione guida parallela max: 45°;
  • Aspirazione: diametro 100 mm
Pro
  • coltelli affilati
  • diversi sistemi di protezione
  • piedi di appoggio antivibrazione
Contro
  • al momento non sono stati rilevati

Accessori per pialle filo spessore

piallare

Adesso che ti abbiamo mostrato quali sono i migliori prodotti secondo noi e secondo i consumatori, prima di salutarci vorremmo aprire una piccola parentesi sugli accessori di una pialla filo spessore. Alcuni di questi sembrano essere in grado di semplificare l’utilizzo di questo attrezzo professionale.

Vediamo alcuni dei più utilizzati.

  • Aspiratrucioli

L’aspiratrucioli è essenziale per chi non vuole passare il tempo a pulire. Prima dell’acquisto si consiglia di controllare che il modello scelto sia anche compatibile con la pialla che si possiede. Alcune pialle lo hanno anche incorporato.

Fai attenzione a distinguere tra l’aspiratrucioli e il meno efficiente, in questi casi, aspiratore!

  • Kit per spostamento

Un kit per spostamento è utile per coloro che non hanno un grande laboratorio e vogliono poter spostare la loro macchina in qualunque angolo. Non sempre indispensabile.

  • Trascinatore

Un trascinatore che si occupa da solo di passare i pezzi è efficiente e pratico per lavorazioni in serie!

  • Posizionatori magnetici

I posizionatori magnetici dei coltelli ne permettono una perfetta regolazione. Fai attenzione a scegliere un modello adatto al diametro del tuo albero.

  • Spingipezzo

Uno spingipezzo è usato per tenere le mani lontane dai coltelli quando si lavora su piccole sezioni, essenziale per qualunque lavorazione.

  • Prolunghe delle tavole

Le prolunghe delle tavole e della guida da aggiungere alla macchina sono pratiche ma disponibili solo per alcuni modelli. 

BESTSELLER: le migliori pialle a filo spessore

Qui potrai trovare la classifica aggiornata in tempo reale delle migliori pialle a filo spessore

Offerta! Sconto di 97,95 EURBestseller N° 1
Einhell TC-SP 204 Pialla filo e spessore (230-240 V, 1500 W, giri al min. 9000, largh. Piallatura 204 mm, asportazione 3...
  • Banco di livellamento in alluminio con guida inclinabile per smussatura
  • Pialla a spessore con appoggi estraibili
  • Aspirazione di trucioli per mantenere sgombera la zona di lavoro
  • Piedi antivibrazione per appoggio stabile e sicuro
  • Interruttore di sovraccarico, interruttore a tensione zero per la sicurezza durante il funzionamento
Bestseller N° 2
VEVOR Pialla Elettrica Filo e Spessore, Massimo Larghezza 12 Pollici 2000 W 230 V 50 Hz Pialla Spessore per Legno...
  • 【POTENTE PIALLA A SPESSORE】 - La nostra pialla a spessore ad alta potenza da 2000 W 10 AMP (velocità della testa di taglio di...
  • 【BANCO DA LAVORO PIEGHEVOLE E SUPPORTO】 - La pialla da banco è dotata di tavoli pieghevoli e un supporto staccabile per uno spazio...
  • 【UTILIZZO SENZA PROBLEMI】 - È facile regolare l'altezza della testa di taglio con una comoda manovella. Inoltre, la scala indica...
  • 【DETTAGLI PREMUROSI】 - La pialla per legno viene fornita con dettagli premurosi per la tua sicurezza e l'uso a lungo termine....
  • 【AMPIO SCENARI DI APPLICAZIONE】 - La pialla per la lavorazione del legno è la tua opzione ideale per la piallatura di legno...
Bestseller N° 3
VEVOR Pialla a Spessore 2000W per Legno Altezza Regolabile Lama in Acciaio al Carbonio, Pialla Filo Spessore 15 Amp 2000...
  • Piano da Lavoro Allargato 33cm di Alta Qualità: misura del piano di lavoro fino al spessore da 15cm e alla larghezza da 33cm. Piano...
  • Taglierina a 3 Lame ad Alta Precisione: la pialla da banco è dotata di una testa di taglio a 3 lame in acciaio massiccio a cambio...
  • 2 Velocità Regolabili: controlla la velocità di taglio con facilità. Ci sono 2 modi di velocità che offrono una rapida piallatura a...
  • Motore Inarrestabile da 2000 W: il motore da 23500 giri/min della pialla fornisce una finitura. Per una maggiore sicurezza, la...
  • Piallatura con Meno Polvere: dispone di una porta di aspirazione per una comoda raccolta della polvere. L'espulsione del truciolo può...
Offerta! Sconto di 219,29 EURBestseller N° 4
2012NB
  • Un manico a spessore leggero e compatto
  • Con una larghezza di piallatura fino a 304 mm, la macchina è adatta anche per pezzi di grandi dimensioni e i suoi rulli di...
  • Lama HSS girevole come lama standard
  • Testo tradotto automaticamente
Bestseller N° 5
KIT COLTELLI DI RICAMBIO SPECIFICI PER COMBINATA PIALLA FILO SPESSORE KOMPACTA 250/2 COMPA ACC.33/1-25/2
  • COPPIA COLTELLI HSS 18 %
  • MISURE 261 X 16,5 X 1,5 mm
  • A DUE ASOLE SPECIFICHE PER COMBINATA FILO SPESSORE COMPA
Bestseller N° 6
Holzmann Pialla Filo Spessore Combinata Per Legno HOB260NL
  • ✔ Spazzole spesse: guida della spazzola inclinata: 90 ° -45 °. Tavolo spazzolato dim mm: 1090x250. Dimensioni guida mm: 720x135....
  • ✔ Dati motore: Potenza motore S1 in W: 1500. Potenza motore S6 in W: 2100. Velocità di avanzamento: 8. Tensione: 230 V
  • ✔ Dimensioni: prese di aspirazione mm: 100. Dimensioni macchina mm: 1100x420. Dimensioni del pezzo: max. pezzo mm: 185
  • ✔ Regrueso: dimensioni tavolo mm: 600x185. Max pass mm: 3. Spazzolato in generale: Ø albero mm: 75. Velocità albero: 4000
  • ✔ Imballaggio: lunghezza imballo mm: 1.150. Larghezza imballo mm: 520. Imballaggio alto mm: 950
Bestseller N° 7
DEWALT DW733-QS Pialla a Spessore 317mm Portatile
  • DeWALT DW733 benchtop/thickness planer 1800 W 10000 RPM
Bestseller N° 8
Scheppach Pialla Piallatrice Piallatura a Filo e Spessore da Banco HMS850 1500 W
  • Rotazione dell' onda pialla: 8000 m/S
  • Velocità di avanzamento: 6,28 m/min
  • Frequenza: 50 Hz
  • Numero di lame: 2
  • 'HHE della macchina: 450 mm
Bestseller N° 9
HOLZKRAFT Pialla Combinata A Filo E Spessore ADH305 - Max Larghezza Piallatura 305 Mm
  • COMPATTA E RIDOTTA, PERFETTA PER ESSERE TRASPORTATA. PIALLA CON PRECISIONE LEGNO MASSICCIO, TAVOLE, ASSI E PANNELLI. AVANZAMENTO...
  • DATI TECNICI: Dimensioni Tavola Fissa 1075x310 mm; Dimensione Tavola Mobile 500x305 mm; Diametro Tubo Aspirazione 100 mm; Guida...
  • TENSIONE : 230 V - 50 Hz -  1.8 kW
  • PESO: 42 Kg - DIMENSIONI: 1150X600X670 mm
  • GARANZIA 24 MESI !!!
Bestseller N° 10
Einhell TH-SP 204 Coltelli Di Ricambio, Set di 2 Pezzi
  • Progettate per pialla a filo e spessore TH-SP 204
  • Resistente e durevole
  • Facile da cambiare
  • Facile da usare
  • Realizzato in materiale durevole
Offerta! Sconto di 315,77 EURBestseller N° 11
Triton TPT125 Pialla a spessore di 317 mm da 1100 W
  • Larghezza di taglio 317 mm , 17500 tagli al minuto
  • Profondità max di taglio in un'unica passata: 2,4 mm
  • Regolazione della profondità di taglio facile e precisa in incrementi da 1,6 mm
  • Grandi tavole di entrata ed uscita per un maggior sostegno dei materiali
  • Include interruttore automatico e tubo di estrazione polvere
Bestseller N° 12
6 pezzi. Lama per pialla a filo e a spessore Zipper ZI-HB204, 210 x 22 x 1,8 mm
  • Eccellente.- Articolo tedesco di marca di produzione propria.
  • Lama per pialla di marca Turmfalke, prodotta in Germania, a Remscheid, di alta qualità.
  • Lama per pialla a filo e a spessore Zipper ZI-HB204, 6 pezzi (3 set), in cromo duro 52 Rockwell (materiale ThyssenKrupp)....
  • Lama monouso di ricambio per blocco sezionatore, compatibile su diverse macchine.
  • Merce di qualità di produzione propria, fabbricata in Germania.
Offerta! Sconto di 1,00 EURBestseller N° 13
Vasemele Pialla a Mano per Legno Aereo per la Lavorazione Del Legno Pialla per Pialla a Mano Piccola Strumento per...
  • Contenuto della confezione: la confezione contiene 1 Pialla a Mano per Legno.
  • Materiale: la Pialla a Mano per Legno è realizzata in lega, la lama è in acciaio legato sk5 e lo spessore della lama è di 2 mm.
  • Dimensioni: la Pialla a Mano per Legno è lunga 16 cm, larga 4,5 cm e lo spessore della lama è di 2 mm.
  • Come usare: utilizzare una pialla per la lavorazione del legno per levigare la pialla in legno. Questo prodotto è facile da smontare....
  • Ambito di applicazione: adatto per il taglio superficiale del legno su piccola scala.
Bestseller N° 14
Femi Pf150 - Pialla A Filo Spessore
  • Design creativo
  • Progettati per rendere il prodotto durevole nel tempo
  • Prodotti di ottima qualità
  • Materiali ad ottime prestazioni
  • Prodotti ed accessori progettati per soddisfare tutte le esigenze
Bestseller N° 15
Pialla Filo Spessore Combinata Legno 1500W 254MM Scheppach HMS1070
  • Combinato: Il dispositivo ideale per l'uso mobile in piccole officine in quanto è maneggevole e leggero; due lame HS pialla sono...
  • Caratteristiche: la pialla ha una recinzione piallatrice basculante e un tavolo da pianificazione piatto in alluminio pressofuso
  • Prestazioni: La macchina combinata ha una potenza motore potente di 1500 watt per un lavoro versatile
  • Funzioni: l'altezza della pialla e dello spessore è facilmente regolabile tramite una manopola rotante

Riassumendo

Se sei capitato proprio su questa guida è perchè probabilmente già conosci questo prodotto e avevi bisogno di qualche chiarimento per scegliere il migliore proposto dal mercato. Come hai potuto vedere non sono pochi i modelli proposti per te che sei un professionista ma anche per chi è alle prime armi.

Anche questa volta la scelta non sarà certo semplice, speriamo di averti fornito tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]

Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.

Ultimo aggiornamento 2023-03-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

saldatore a stagno

Il migliore saldatore a stagno: conosciamolo insieme

barbecue a gas

Il miglior barbecue a gas: come scegliere