Guida per la scelta della rete a doghe

guida per la scelta della rete a doghe

Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!


Il buon riposo è indispensabile all’organismo. Dormire almeno 7 ore a notte è indispensabile per riuscire a mantenere un buon livello di attenzione durante la giornata. Inoltre è scientificamente provato che il cattivo riposo fa ingrassare e invecchia la pelle. 👵🏻 L’intero corpo ha bisogno di dormire.

Durante le ore in cui si dorme il cuore rallenta il suo ritmo, il cervello fissa i ricordi ed elimina le nozioni che non servono, le cellule si riproducono più velocemente impedendo l’invecchiamento. Il solo materasso matrimoniale o singolo non può molto se non ha una rete che lo supporta al meglio.

I commercio potrai trovare molte reti sia a doghe che non. Prodotti di diversi materiali, ma anche di diverse qualità e di diverso valore. Ma quale consigliamo noi? Una rete in doghe, ma scopriamo insieme come sceglierla.

Perchè scegliere una rete a doghe

Quando si parla di buon riposo, troppo spesso si concentra tutta l’attenzione sul materasso.  Ci si trova in difficoltà a scegliere tra materassi in fibra di carbonio, in rame, in poliuretano espanso, a molle, in lattice.

Poi per ci si trova a scegliere la rete e si lascia cadere la scelta su un prodotto qualsiasi. Alcune volte sembra quasi scontato l’acquisto di una rete a doghe. Ma quello che forse ancora non si sa è che la rete a doghe è quella che offre al corpo maggior resistenza e anche maggior sostegno, da abbinare magari a un materasso in memory foam.

Le reti a doghe sono in grado di distribuire il peso corporeo in maniera omogenea permettendo una migliore qualità del riposo. Stendersi su un supporto a doghe permette di dormire bene, senza dolori al risveglio.

Senza considerare che le doghe sono anche in grado di mantenere il materasso aerato e facilitare le operazioni di pulizia per una vita molto più lunga.

Le reti a doghe migliori

rete a doghe

In commercio potrai trovare reti a doghe di qualunque dimensione, le più comuni sono le 160×190, 120×190, 90×190, molto di moda anche quelle per il sostegno dei materassi rotondi. Ma in ogni caso le migliori che si possono trovare in commercio sono dotate di cursori speciali che regolano il grado di rigidità della rete.

Per quello che invece riguarda le doghe, si possono dividere in:

La scelta

Quindi chiarito che la rete a doghe sia la migliore scelta per il miglior riposo possibile, veniamo al dunque. Come è possibile scegliere la migliore rete a doghe che il mercato propone?

Innanzitutto si sceglierà in base anche al proprio materasso. Ovvio che i materassi per bambini non sono come quelli gonfiabili, un 90×200 non è un 160×200. Esattamente come è possibile trovare i migliori materassi in offerta ci possono essere delle reti a doghe.

Ma senza lasciarsi trarre in inganno dal prezzo, è importante controllare alcuni parametri.

  • Materiali

Ogni rete a doghe si compone di 2 elementi differenti. Da una parte si hanno le doghe che formano il piano d’appoggio per il materasso e quindi anche per il corpo. Dall’altra invece ecco il telaio, supporto che sorregge tutta la struttura.

Il telaio può essere in legno, in metallo, ma anche in materiale acrilico.

Ci sono poi le reti a doghe reclinabili, le quali hanno dei listelli e una struttura, a cui vengono aggiunte delle parti elettriche indispensabili per il movimento. In genere quest’ultima tipologia di rete viene abbinata ai materassi ortopedici.

  • Dimensioni della rete

Quello delle misure è un ragionamento a cui abbiamo accennato diverse volte. Siamo abituati, comunemente a distinguere tra letti: matrimoniali, singoli e a un piazza e mezza, ma le misure dei materassi sono veramente molteplici. Alcune delle più utilizzate sono: 140×190, 140×200, 120×200, 80×200, 180×200, 80×190.

Sembra ovvio che materasso e piano d’appoggio devono avere le stesse misure, anzi a dire il vero sarebbe meglio che la rete fosse qualche centimetro più grande, per offrire un piano di appoggio migliore.

  • Dimensioni delle doghe

E poi ci sono le dimensioni delle doghe. Perchè non ci si presta attenzione, ma la loro larghezza è molto importante e bisogna saper sceglie. Molto dipende dal tipo di materasso.

Se quest’ultimo fosse molto rigido, allora meglio scegliere le doghe strette per una maggiore flessibilità del piano che permetterà al materasso di adattarsi ai movimenti. Un materasso più morbido invece ha bisogno di sostegno e doghe larghe.

  • Materiale delle doghe

rete a doghe ammortizzate

Inoltre ciò che influisce sulla scelta è anche il materiale del materasso. Se in memory o in latice, allora si consiglia di scegliere doghe in legno di eucalipto e di betulla. Si tratta di legni più flessibili e la distanza tra le doghe non deve essere superiore agli 8 cm.

Non dimenticare che i materiali con cui sono realizzate le reti a doghe rivestono un ruolo importante nella qualità del prodotto, che incide naturalmente anche sul prezzo finale. Ovvio che per il proprio riposo 🥱 non si dovrebbe scegliere altro che la migliore qualità.

Meglio orientarsi su strutture certificate prodotte con materie prime di qualità.

In ogni caso tra i migliori materiali per doghe possiamo citare la betulla e il faggio, con le prime resistenti all’usura e le seconde molto malleabili. Quelle in legno di faggio sono altrettanto elastiche e resistenti ma in questo caso va tenuto conto della maggiore o minore larghezza delle doghe.

La scelta? Molto dipende dal peso della persona che poi vi riposerà.

  • Numero di doghe e spessore

Il numero delle doghe influisce sulla qualità del sonno. In genere il numero minimo di doghe dovrebbe essere 14, tanto per i materassi singoli che per quelli matrimoniali.

14 è il numero di doghe che offre il miglior supporto per il bacino, la maggiore flessibilità nella zona della schiena e delle gambe. Lo spazio presente tra le doghe non dovrebbe superare i 4 cm.

  • Spessore del materasso

Ci siamo dio a questo momento, soffermati sulla tipologia di materassi, e non le abbiamo neanche citate tutte: mancherebbero i materassi in bioceramica e quelli gonfiabili, ma altrettanto importante è lo spessore del materasso. Se si utilizza un materasso di meno di 20 cm allora si potrà scegliere una rete a doghe strette e flessibili, meglio ancora se ammortizzata.

Per i materassi con uno spessore maggiore e quindi con un peso superiore si consigliano le reti a doghe larghe per sorreggere maggiormente il peso.

  • Altezza del telaio

Infine ecco l’altezza del telaio; uno standard ha un’altezza che varia dai 20 ai 30 cm mentre l’altezza della rete migliore, compreso il materasso, va dai 60 ai 70 cm. Una struttura abbastanza alta ha il pregio di sostenere meglio il peso della persona ed è particolarmente consigliata per coloro che soffrono di allergie alla polvere e agli acari.

L’altezza ideale, secondo gli esperti, è di circa 65 – 70 cm. 

Scelta della rete a doghe: per concludere

rete a doghe sottili

Insomma siamo in conclusione. Abbiamo visto come scegliere le migliore reti a doghe, tra quelle che il mercato propone. Come potrai ben immaginare sono molti i prodotti tra cui scegliere e spesso la scelta ricade o su prodotti con marchi noti come succede per i materassi Emma o Amazon Basic, altre volte invece ci si affida alle recensioni degli altri utenti.

Noi di Soloiltop ti abbiamo fornito una guida che speriamo ti sia utile. Intanto ti invitiamo a continuare a seguirci per molti altri consigli.

Clicca per votare questo articolo!
[Total: 0 Average: 0]

Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.

2 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Conviene acquistare materassi online?

Acquistare un materasso usato, quanto conviene?

Reti a doghe, quali scegliere

Rete a doghe, quale scegliere per il tuo materasso?