Quando arriva il momento di comprare un nuovo materasso, l’ampio mercato non è certo di aiuto. Centinaia le proposte che si presentano di fronte ai compratori. Tanti materiali diversi: bioceramica, fibra di carbonio, addirittura in rame e in poliuretano espanso.
Poi ci sono i più tradizionali materasso in memory foam e a molle. In genere la maggior parte dei consumatori orienta le sue indecisioni su queste due tipologie di prodotto. Ma tu quale credi che sia il migliore per te, per la tua fisicità e per il tuo modo di dormire?
Proprio questo faremo oggi, vedremo quale sia il prodotto migliore tra materassi a molle e materassi a memory foam.
Le differenze
Non possiamo dire che il memory foam sia meglio del materasso a molle o viceversa, si tratta di 2 materassi completamente diversi, che si possono adattare ad alcune persone piuttosto che ad altre. Per aiutarti a scegliere, però, ti possiamo dire quali sono le caratteristiche di uno e dell’altro.
- Raffreddamento
Iniziamo da una caratteristica che per chi soffre molto il caldo, può rivelarsi fondamentale nella scelta. I materassi a molle hanno un design a celle aperte, il quale aumenta il flusso dell’aria e permette di dormire molto più freschi del materasso in memory foam.
C’è da dire che la produzione dei materassi con il tempo è cambiata e ad oggi ci sono delle schiume che hanno al loro interno dei gel rinfrescanti che aiutano a regolare la temperatura corporea.
- Trasferimento del movimento
Se si è alla ricerca di una tecnologia di isolamento del movimento allora il consiglio è di scegliere un materasso in memory foam. Quando si dorme con qualcuno che durante la notte si muove molto il memory foam è la scelta migliore in quanto assorbe il movimento.
I materassi a molle, come ben si immagina rimbalzeranno molto e questo forse non permetterà un buon riposo.
- Supporto
Tanto il materasso in memory foam quanto quelli a molle, offrono un buon supporto. Come è noto, il memory foam si adatta alle curve naturali del corpo, offrendo sollievo dalla pressione alle articolazioni doloranti. Inoltre si tratta di una tipologia di materasso che viene prodotto in diverse rigidità.
Ovvio che nel materasso a molle non manca certo supporto, ma non è regolare come quello del memory foam. Per avere con un materasso a molle lo stesso sostegno di un memory occorre scegliere i materassi a molle insacchettate.
- Durata e costi
Le molle a lungo andare possono curvarsi e rendere il materasso inutilizzabile. Poi però ci sono molle più dure che assicurano una resistenza maggiore. Il memory viene in genere considerata l’opzione più duratura nel tempo, sempre che se ne scelga uno con un’elevata densità.
E il costo? Anche in questo caso molto dipende dal budget che si ha a disposizione per il nuovo materasso.
Pro e contro del memory foam
3 sono le tipologie di materassi in memory foam:
- schiuma tradizionale: materasso in chiuma di poliuretano che si adatta al corpo durante il sonno. La struttura e a celle chiuse e intrappola il calore;
- a celle aperte: meno densi ma molto più morbidi di quelli tradizionali in schiuma. Vengono a crearsi dei piccoli tunnel che favoriscono il movimento dell’aria in tutto il materasso e il calore fuoriesce;
- a schiuma con cialde in gel: la tecnologia più avanzata. Lo strato di gel viene aggiunto a quello superiore del materasso per un supporto maggiore. Uno strato di gel che permette al materasso di avere un rimbalzo naturale e tornare più velocemente alla sua posizione iniziale.
- utilizza il calore del corpo per modellarsi e avvolgere il dormiente
- mantiene fresco la notte
- supporta il corpo
- isola il movimento
- pesante
- può abbassarsi nel tempo
Pro e contro materasso a molle
Il materasso a molle è uno dei materassi matrimoniali tradizionali. Le tipologie diverse di materassi a molle indicano le tipologie di molle presenti al suo interno. Se queste sono sottili il materasso sarà meno solido e si adatterà al corpo di chi lo utilizzo. Le molle insacchettate sono singole molle avvolte in un rivestimento in tessuto.
I materassi a molle insacchettate sono più costosi. I materassi a molle sono in genere costituiti da 3 strati, una base in schiuma ad alta densità, uno a molle elicoidali circondate da materiale confortevole come il memory e il lattice.
- ottimo supporto
- ampia gamma di opzioni di fermezza
- opzioni convenienti
- si consuma più velocemente
- potrebbe essere rumoroso
- meno pressione sulle articolazioni
Per concludere
Insomma poniamo il caso che tu abbia visto dei materassi in offerta e tu voglia sapere quale sia il migliore. La scelta non è semplice, puoi procedere solo sapendo perfettamente quello cerchi da un materasso.
Al primo posto c’è il comfort e il buon riposo e poi? Poi una serie di elementi che abbiamo visto insieme, tra cui il prezzo ovviamente, quanto caldo proverai durante la notte. Come sempre, non è nostro compito dirti quale sia il migliore, ma semplicemente darti gli strumenti giusti per scegliere.
Redazione
Noi di Soloiltop vogliamo aiutare i consumatori ad un acquisto intelligente, dato che in prima persona avremmo voluto avere un sito del genere a disposizione. Offriamo assistenza, supporto e scriviamo recensioni dettagliate con guide d'acquisto avanzate.Ti consigliamo questi contenuti correlati
Qual è il cuscino giusto per te? Come scegliere
Qual è il cuscino giusto per te? Molto dipende dalla posizione in cui si dorme. Occorre scegliere un cuscino che tiene il linea il collo
Materasso matrimoniale: come scegliere? Due singoli o un matrimoniale?
La scelta di un materasso matrimoniale è un momento molto importante. Meglio un matrimoniale o 2 singoli? La risposta è: dipende
I migliori materassi Emma: guida all’acquisto [2023]
Tutto quello che ancora NON sai e che hai da sognare ti aspetta a bordo dei migliori materassi Emma. In questo articolo noi ti guidiamo verso
I migliori letti a castello, guida all’acquisto
Una guida sui migliori letti a castello per adulti o bambini: scegli il modello giusto. Informazioni utili per trovare il letto ideale per le tue esigenze!
Comprare il materasso su Internet
Comprare il materasso su internet è ad oggi un'abitudine, esattamente come lo è l'acquisto di qualunque prodotto online
Quando bisogna cambiare un materasso?
Quando cambiare il materasso? Ogni materasso ha una durata che in media si aggira intorno ai 8 anni, poi devi cambiarlo
Lascia un commento