E dopo il materasso è il momento di scegliere il tuo nuovo cuscino 😴. Ebbene, anche questa volta, ci si trova di fronte a una scelta molto importante. Il cuscino insieme al materasso sono ciò che permette al corpo di riposare al meglio. Come ben potrai immaginare, ampia è la scelta che si apre di fronte a chi vuole acquistare un nuovo cuscino.
Insomma un po’ come succede per i materassi matrimoniali che possono essere: fibra di carbonio, poliuretano espanso, schiumati, a molle e ovviamente in memory foam. Anche i cuscino non sono da meno. Ma noi oggi abbiamo deciso di affrontare un testa a testa tra i materiali su cui si orientano il maggior numero di scelte: lattice o memory foam?
Come sempre, se credi che ti diremo quale sia il migliore, ti sbagli, ma ti aiuteremo a scegliere.
Cuscino in lattice VS memory foam
Iniziamo in maniera semplice, conosciamo le due tipologie di cuscino da vicino.
- Cuscini in lattice
Un materiale di origine naturale 🍀. I cuscini in lattice possono essere trovati in commerci di diversi formati. Il classico a saponetta, ma anche i modelli più specifici con funzione ortopedica, pensati e progettati per andare a risolvere e dare sollievo da problematiche come ad esempio la cervicale.
Molto confortevoli, morbidi, ma in grado di sostenere il collo nella maniera adeguata. Buona l’elasticità, si adattano a tutti a meno che non si presenti un’allergia al lattice.
- Memory foam
I cuscini in memory foam sono invece realizzati con una schiuma poliuretano indeformabile. Un cuscino che torna sempre nelle sue condizioni iniziali.
Un cuscino che offre un buon sostegno e diminuisce i dolori.
La scelta in base a come dormiamo
Quando si compra un cuscino il primo elemento da valutare è la posizione in cui si dorme.
- posizione supina: puoi scegliere liberamente tra cuscino in lattice o in memory foam. Occorre un cuscino morbido e con spessore medio;
- sul fianco: meglio il cuscino in lattice, lo spessore medio alto. Invece il memory foam è consigliato solo nel caso in cui se ne acquisti un modello particolarmente duro;
- posizione prona: meglio un cuscino in piuma. Se proprio si vuole un cuscino in memory foam o in lattice, allora devono essere bassi e morbidi;
- per chi ha il sonno agitato, allora meglio un cuscino in lattice di media altezza. Per te niente memory.
Ma quindi quale scegliere?
Come è stato possibile vedere fino a questo momento la scelta non è affatto semplice. Il dilemma tra cuscino in lattice e cuscino in memory foam arriva soprattutto nelle menti di chi soffre di dolori cervicali perché si tratta delle due tipologie di cuscini più consigliate dai medici specialisti.
Nell’immaginario collettivo i cuscini in memory altamente indeformabili sono considerati adattabili a qualunque tipologie di problema, ma prima dell’acquisto occorre per comprendere se il prodotto è di alta qualità o meno. Inoltre il cuscino memory è molto sensibili al calore e quindi dovrebbe anche adattarsi al corpo in maniera ottimale.
E i cuscini in lattice? Dei prodotto anallergici, morbidi, confortevoli, con una buona elasticità e con una buona traspirabilità rispetto a quelli in memory. Ovvio che poi occorre anche scegliere la giusta forma e altezza.
In conclusione
Per concludere possiamo affermare che il cuscino perfetto non esiste, o meglio esiste in relazione a quelle che sono le esigenze del singolo utilizzatore. Ecco per quale motivo è importante conoscere se stessi, il proprio corpo e il proprio modo di dormire.
Noi di solo il top come al solito ti abbiamo offerto una serie di spunti molto interessanti e non puoi dire che non sia vero. Tu hai deciso quale sia il miglior cuscino per te?
Lascia un commento