Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!
I materassi in lattice sono molto apprezzati da chi li prova. Dei materassi matrimoniali, ma anche singoli di altissima qualità. Chi ha provato un materasso in lattice almeno una volta in vita sua sa bene quanto sia comodo.
Non si può certo paragonare al buon vecchio materasso della nonna 👵🏻, sicuramente, ancora in perfette condizioni, ma fonte di mal di schiena e di problemi a livello muscolare. Insomma scegliere il materasso in lattice vuol dire assicurarsi un buon riposo e la soluzione per gran parte delle problematiche alla schiena di cui si soffriva.
Ma pensi veramente di conoscere a pieno il materasso in lattice?
Cos’è il lattice
Per conoscere il materasso in lattice, forse occorre prima soffermarsi su questo materiale a dir poco particolare. Quindi cos’è il lattice? Si tratta di una sostanza completamente naturale che si ottiene lavorando l’albero della gomma.
Una specie vegetale che è arrivata fino a noi dal Sud America 🇺🇸, ma che è presente anche in Asia e in Africa. La sostanza da cui poi si ottiene il lattice che viene utilizzato per la produzione dei materassi, è simile al latto, dal colore bianco o giallastro e con una consistenza particolarmente vischiosa.
Certo si tratta di una materia che deve essere lavorata per poter ottenere dei buoni risultati. La lavorazione a cui il lattice va incontro permette di renderla igienica e duratura nel tempo. Solo dopo la pulizia, si inizia il trattamento ad aria compressa, che fa diventare il lattice un materiale molto soffice ed aerato.
Una caratteristica quest’ultima che permette ai materassi in lattice di essere ottimi anche in estate, in quanto non trattengono in alcun modo il calore del corpo. Oltre a questo lo rende un materasso molto leggero. La vulcanizzazione che subisce il lattice, offre elasticità e resistenza al prodotto finito.
Le caratteristiche del materasso in lattice
Ora che conosciamo questo particolare materiale, è il momento di tornare al materasso in lattice, il prodotto per cui abbiamo iniziato questa nostra breve guida.
- Igienico e anallergico
Il materasso in lattice, esattamente come buona parte dei materassi in offerta, sono anallergici e igienici. I perfetti materassi per bambini che grazie alla struttura interna molto spugnosa, presentano un’aspetto simile a un’alveare. Piccole celle che consentono il ricambio d’aria, permettendo ad acqua e sudore di non ristagnare.
Il materasso in lattice viene consigliato a chi soffre di ansia o forme allergiche perticolari.
- Traspirante
Inoltre il materasso in lattice risulta essere traspirante, sempre grazie alla micro celle che si vanno a creare all’interno. Esse formano dei condotti d’aria, che si muove e che quindi non trattiene il calore. I canali di aereazione rende quello in lattice un materasso adatto alla stagione estiva.
- Elastico e resistente
Infine, il materasso in lattice è resistente ed elastico. Il materiale asseconda le normali curve del corpo offrendo una serie di benefici per la circolazione e la postura.
Prendersi cura di un materasso in lattice
Quindi il materasso in lattice è molto resistente e si adatta a tutti. Certo, come un qualunque materasso occorre prendersene cura nella maniera giusta, per farlo durare il più a lungo possibile. Come di procede? Occorre innanzitutto osservare il materasso e comprendere in che modo si deforma dormendoci sopra.
Quindi occorre rivoltare il materasso alternando testa e piedi almeno ogni 3 settimane. Inoltre tanto in estate quanto in inverno, per eliminare i residui di sudore, occorre almeno una volta a settimana lasciare aerare il materassi senza coperte.
Inoltre è importante ricordare che il materasso in lattice non deve in alcun modo essere bagnato 💧. Si può dunque procedere lavando solo la fodera. Nel caso in cui per errore si dovesse bagnare il materasso, si può asciugare senza esporlo al sole. Il troppo calore finisce per deformare il lattice.
Materasso in lattice: in conclusione
Quindi esattamente come i materassi a molle, quelli in fibra di carbonio, in rame, il materasso in lattice è molto apprezzato. Uno dei materassi anallergici più efficaci. Molti sono i materassi in offerta e anche i materassi Amazon Basic che il mercato mette a disposizione di chi decide di acquistare un nuovo materasso.
Certo bisogna saper scegliere un materasso che sia effettivamente di qualità, anche dovendo spendere, magari, qualche decina di euro in più. I materassi in lattice possono essere sia singoli che matrimoniali, la scelta, ovviamente, dipende dall’utilizzo che se ne deve fare.
Se lo si compra per se stessi, sarà perfetto un materasso matrimoniale, se lo si vuole per una camera secondaria, ottimo sono anche i materassi singoli con dimensioni standard 80×190. Quello che è certo è che il materasso in lattice si adatta perfettamente a tutti i soggetti anche allergici, che fanno fatica a trovare un materasso che non renda loro il riposo impossibile.
Un prodotto di altissima qualità che negli ultimi anni ha riscosso veramente molto successo. Un materasso per tutte le fisicità e per qualunque posizione di riposo.
Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.