Ci teniamo alla TRASPARENZA: Soloiltop è un blog che si sostiene partecipando al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una piccola commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it, senza variazioni dei prezzi. Siamo recensori %100 indipendenti proprio per questo!
Comprare un materasso a rate può essere una valida soluzione se devi sostituire urgentemente il tuo caro, vecchio materasso ma non hai una grande disponibilità di denaro. Oggi le spese sono davvero tante per ovviare alle necessità della casa e della famiglia. Ecco perchè acquistare beni e servizi a rate può rappresentare una soluzione meno impattante sul bilancio familiare.
Se ogni mattina ti svegli stanco, il collo e la schiena sono doloranti e le articolazioni ti fanno male, forse è proprio venuto il momento di cambiare il materasso.
Articolo correlato: Come comprare un materasso a rate
Magari dormi su un vecchio materasso a molle e avresti bisogno magari di un materasso più evoluto come un materasso in lattice, in memory foam o in rame. Non riesci a ricordare il numero di volte che ti sei alzato la notte perchè avvertivi dolore al braccio o alla schiena. Il risultato è che poi ti svegli di pessimo umore e fai fatica a concentrarti sul lavoro.
Quante volte ti lascerai sopraffare da queste cose prima di cedere e acquistare un nuovo materasso? Sebbene tu possa sapere che un nuovo materasso è un rimedio per le cose che attualmente affliggono la tua vita quotidiana, ciò non significa che acquistarne uno sia necessariamente conveniente per te in questo momento.
I motivi per finanziare un nuovo materasso
Ci sono opzioni disponibili per le persone che desiderano o hanno bisogno di un nuovo materasso ma non hanno i fondi a disposizione per acquistarne uno? A quanto pare, ci sono. E ci sono diversi motivi chiave per cui potresti voler trarne vantaggio. In generale, è consigliabile avere almeno l’equivalente di tre o sei mesi delle tue spese in risparmi per assicurarti di poter pagare le bollette se succede qualcosa che influenza negativamente il tuo reddito. Se hai quell’importo o meno in banca, è fondamentale per te mantenere intatti i tuoi risparmi in modo da essere preparato per affrontare gli imprevisti.
Quando finanzi un materasso nuovo, effettui pagamenti regolari fino a quando il tuo debito non sarà completamente saldato, proprio come faresti se finanziassi un’auto. Effettuare pagamenti più piccoli nel tempo ti eviterà di dover prelevare una somma forfettaria maggiore dai tuoi risparmi quando acquisti il tuo materasso nuovo. Puoi anche approfittare delle tante offerte sui materassi presenti online che ti consentiranno di risparmiare molti euro, consentendoti di portare a casa un bel materasso nuovo di zecca sul quale riposare le tue dolci membra.

Quando è conveniente rateizzare
A seconda di dove fai acquisti, il negozio di materassi può offrire finanziamenti più o meno agevolati, con tassi bassi e fissi. Molto spesso, le opzioni di finanziamento che troverai in un negozio di materassi hanno condizioni sorprendentemente convenienti. Alcuni rivenditori possono offrire finanziamenti a tasso zero sui prestiti. Puoi anche rateizzare su carta di credito con tassi di interesse molto bassi. Che tu stia visitando negozi fisici, facendo acquisti online o entrambi, è importante confrontare le offerte di finanziamento tra i rivenditori per trovare il finanziamento migliore e più conveniente per il materasso che desideri.
Stabilisci il tuo budget
Quando accetti un prestito o apri una carta di credito per pagare un materasso, il tuo account verrà segnalato alle agenzie di credito responsabili dell’elaborazione dei punteggi di credito al consumo. Se effettui i pagamenti in tempo e paghi l’intero acquisto in modo tempestivo, il finanziamento di un materasso può aiutarti a stabilire una buona storia creditizia. Allo stesso modo, se la tua storia creditizia non è delle migliori, finanziare un nuovo materasso ed effettuare pagamenti in tempo può aiutare a migliorare il tuo punteggio di credito.
Quando stabilisci una storia creditizia o migliori il tuo punteggio di credito esistente, ottenere finanziamenti in futuro sarà ancora più facile. Quindi potresti voler finanziare un materasso anche se puoi permetterti di pagarlo di tasca tua se non hai una storia creditizia o il tuo punteggio di credito potrebbe richiedere un po’ di sforzi.
Alcuni siti Web affidabili avvertono i consumatori di non trarre vantaggio da determinate offerte di finanziamento a causa di potenziali commissioni nascoste, sanzioni esorbitanti e tassi di interesse elevati che potrebbero entrare in gioco se sei in ritardo con il pagamento di qualche rata. Anche se questo succede, i vantaggi del finanziamento di un acquisto tramite un rivenditore rispettabile possono superare questi rischi.
Molti siti offrono opzioni di finanziamento trasparenti per le persone che desiderano acquistare un nuovo materasso o mobili scontati. L’importante, prima di concludere un acquisto, è valutare bene tutte le condizioni di finanziamento per non andare incontro a spiacevoli sorprese.

Come capire che è il momento di comprare il materasso nuovo
Ci sono tanti segnali che devono indurti a capire che bisogna comprare un materasso nuovo di zecca. Se, ad esempio, il tuo materasso è cascante, asimmetrico o bitorzoluto è venuto il momento di prendere un nuovo materasso. Se il tuo letto presenta segni visibili di deterioramento, è il momento di sostituire il materasso. Ciò include uno qualsiasi dei tanti segnali come il cedimento al centro o agli angoli o la presenza di impronte del tuo corpo.
Se il tuo materasso presenta grumi dappertutto, grandi o piccoli, oppure asimmetria (un lato è più basso, più alto, più morbido, più duro, più liscio o più grumoso dell’altro), allora cosa stai aspettando a comprare a rate un materasso nuovo? Spesso il materasso diventa rumoroso, soprattutto quando ti giri e ti giri. I materassi con molle e bobine , col trascorrere degli anni, finiscono per fare molti rumori e cigolii. Questo accade perchè le molle tendono a perdere la loro elasticità e il funzionamento interno del materasso va totalmente in tilt. Se utilizzi una struttura del letto in legno o metallo, devi assolutamente considerare l’ipotesi di investire in un nuovo materasso.
Se il materasso sembra più duro o più morbido rispetto a quando l’hai comprato, allora vuol dire che ha fatto il suo tempo. Potresti non essere in grado di dire se hai bisogno di un materasso nuovo, ma
pensa a come ti sei sentito quando ti sei coricato sul tuo materasso nel primo anno di utilizzo? Eri contento? Ti sentiti riposato ed energico? E allora adesso pensa alle ultime notti. Ti senti un po’ disturbato e stanco? Questo è un buon segno che potresti trarre vantaggio da un nuovo materasso.
Se il tuo materasso, dopo solo un paio d’anni di utilizzo, cambia le caratteristiche, il consiglio che ti diamo è quello di verificare la garanzia del produttore o del rivenditore. Potresti essere ancora in tempo per ottenere un rimborso parziale o puntare all’acquisto di un nuovo materasso.
I rischi legati all’insonnia
Dovrebbero essere necessari solo 10-20 minuti per addormentarsi. Se ti ritrovi sveglio la notte, potrebbe essere il momento di acquistare un nuovo materasso. Ovviamente, il consiglio che darebbe qualunque esperto, è quello di escludere condizioni patologiche come insonnia e ansia e dovresti anche assicurarti di non avere problemi di sorta con il tuo orologio biologico interno.
Se ritieni di essere in buona salute e di avere un ciclo di sonno regolare, ma non riesci ancora a dormire per ore, è tempo di prendere in considerazione l’idea di prendere un nuovo materasso.
A meno che tu non possa attribuire definitivamente il dolore muscolare all’esercizio o il dolore a un infortunio, il tuo materasso potrebbe farti svegliare dolorante. Torcicollo, mal di schiena e un dolore “pizzicante” alle articolazioni, in particolare al collo e alle spalle, possono essere causati proprio dal tuo letto. Considera se il dolore si attenua con il passare della giornata.
Se ti svegli con dolore o indolenzimento che poi scompare a metà mattina o pomeriggio, potrebbe essere il momento di cambiare il materasso. Dovresti anche assicurarti di utilizzare il giusto tipo di cuscino per evitare la rigidità del collo e delle spalle. Anche il cuscino ha un ruolo fondamentale per la salute del nostro collo e della nostra schiena. Spesso riteniamo che l’acquisto di un cuscino sia qualcosa di banale, ma in realtà non è così. Oggi puoi comprare cuscini in lattice o cuscini in memory foam, molto comodi e rilassanti. Magari potresti fare una bella accoppiata, finanziando contemporaneamente l’acquisto di materassi e cuscini nuovi.
I miti da sfatare
Contrariamente alla credenza popolare, un materasso non deve essere troppo duro per essere buono. Occorre trovare il giusto compromesso anche perchè la rigidità dipende dalle preferenze personali, purché svolga un buon lavoro nel sostenere il tuo corpo. Più e più volte, i test sui materassi hanno dimostrato che non è necessario acquistare un materasso rigido per ottenere un supporto eccellente e duraturo.
Non dare per scontato che ciò che è classificato come un materasso rigido sarà lo stesso in negozi diversi. La durezza è soggettiva e i produttori descrivono la solidità dei loro materassi in vari modi. La rigidità del materasso varia da una scala da 1 a 10, dove uno è il più rigido e 10 il più morbido, in modo da poter confrontare facilmente la rigidità di diversi materassi. Molto dipende anche dalle dimensioni del corpo e dalle posizioni del sonno, quindi se preferisci dormire sulla parte anteriore, laterale o posteriore, la rigidità deve variare.
Termini dal suono medico, come “ortopedico” e “posturepedico”, non significano necessariamente che un materasso sia migliore per te. Non ci sono regole fisse sul termine “materasso ortopedico”, quindi qualsiasi materasso può utilizzare quella descrizione. La valutazione del supporto corporeo mostra quanto bene ogni materasso mantenga la colonna vertebrale nella sua posizione naturale. In rete puoi trovare tante guide in grado di aiutarti a fare la scelta giusta anche per evitare di buttare via i tuoi soldi e non risolvere i tuoi problemi alla schiena.
Esistono in commercio quattro tipi principali di materassi tra cui scegliere: a molle insacchettate, in lattice, a spirale e in memory foam. I materassi che possono andare bene per una persona, potrebbero non andare bene per un’altra. La maggior parte dei produttori di materassi produce più di un tipo e il processo di produzione e il costo saranno diversi per ciascuno. Il prezzo non è tutto, però: la cosa più importante è ciò che tu, come individuo, trovi comodo. Il tipo più comune è un materasso a bobina, che può essere a bobina aperta o a bobina continua. Non sei sicuro di quale sia il tipo di materasso più adatto a te? Consulta un esperto e valuta attentamente i pro e i contro dei principali tipi.
Articolo correlato: Come comprare un mataresso a rate
Per altri articoli vai al blog di Soloiltop o alla mappa del sito.